veterinari - Castel San Pietro Terme

Castel San Pietro Terme, Emilia-RomagnaCi sono 14 veterinari vicino a te

Assumi i migliori veterinari di Castel San Pietro Terme

Un servizio veterinario è un servizio offerto da veterinari professionisti per prendersi cura di animali domestici, animali da allevamento (come pecore e maiali) e animali destinati alla macellazione (come bovini e pollame). I veterinari possono offrire servizi di prevenzione, come vaccinazioni ed esami complementari, per mantenere la salute e il benessere degli animali. In caso di emergenza medica, possono inoltre fornire cure di pronto soccorso e riferire gli animali a un centro di cure intensive o specializzato per animali, se necessario. Inoltre, i veterinari possono offrire consigli sulla nutrizione e il comportamento degli animali ai proprietari di animali domestici o di bestiame. Intervengono anche sulla sicurezza alimentare garantendo controlli veterinari in diverse strutture.
Clinica Veterinaria Poggio Piccolo
1
40023 Castel Guelfo di Bologna10.9 km da Castel San Pietro Terme
Dott.Ssa Elena Dani
2
4.0(1)
40068 San Lazzaro di Savena20.9 km da Castel San Pietro Terme
per ora siamo solo in contatto telefonico e solo da questo mi è bastato per ritenere la dott.ssa Elena una seria e affidabile professionista. Sicuramente la contatterò in futuro per ogni eventuale
Ambulatorio Veterinario Bolognina
3
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
MEDICINA E CHIRURGIA DEL CANE, DEL GATTO E DEL CONIGLIO ESAMI DI LABORATORIO DAY HOSPITAL DIAGNOSTICA PER IMMAGINI(radiologia, ecografia, elettrocardiografia) In caso di necessità l'attività si avvale della collaborazione per consulenza di colleghi esperti in cardiologia, dermatologia, oftalmologia, ortopedia, comportamento I MEDICI VETERINARI DELL' AMBULATORIO SONO ACCREDITATI PER LE PROCEDURE D'ISCRIZIONE ALL' ANAGRAFE CANINA REGIONALE E PER L'AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLA VACCINAZIONE ANTIRABBICA SUL PASSAPORTO DI CANI,GATTI E FURETTI E' GRADITO L'APPUNTAMENTO AL MATTINO LUN-VEN.(ECCETTO URGENZE ED EMERGENZE) E' inoltre possibile accedere al di fuori degli orari indicati per esigenze particolari di orario accordandosi precedentemente. VISITE DOMICILIARI (NON URGENZE ) SU APPUNTAMENTO
Clinica Veterinaria "Sasso Marconi"  Dott.A.Amati
4
40037 Sasso Marconi37.3 km da Castel San Pietro Terme
Forniamo un eccellente servizio veterinario domiciliare con Medici Veterinari distribuiti sul territorio che si avvalgono dei servizi della Clinica veterinaria per i pazienti che per la gravità delle condizioni cliniche non possono essere gestiti a domicilio.
Ambulatorio Veterinario Fiano - Semprini
5
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Visite ordinarie, vaccinazioni, consulenze specialistiche nei piccoli animali, laboratorio analisi.
Ambulatorio Veterinario San Rocco
6
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Trasparenza di informazione scientifica, ricerca della compliance col cliente, struttura ben attrezzata per Rx, Ecografie, Esami di Laboratorio, Chirurgia di base
Medico Veterinario A Domicilio Bologna
7
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Sono la Dott.ssa Giulia Rubini DVM, specializzata in Sanità Animale, effettuo visite a domicilio a Bologna, sia dentro che fuori mura, tutti i giorni feriali, offrendo comunque reperibilità 24/7. Mi dedico con particolare attenzione alla cura della nutrizione nei nostri animali, sia per quanto riguarda specifiche patologie, sia per una corretta gestione alimentare nelle varie fasi della loro vita. Oltre alle terapie tradizionali mi avvalgo anche dell'utilizzo di terapie fitoterapiche.
Vitullo Lorenzo
8

Veterinario

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
visite comportamentali prevalentemente su cani e gatti.
Ambulatorio Veterinario Di Romani Dott.Ssa Elena
9
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Credo di essere molto disponibile e di sapere creare una certa empatia sia con il paziente che con il cliente. Mi piace inoltre pensare di essere molto aggiornata, soprattutto nel mio settore che e' la medicina interna e la diagnostica.
Centro Veterinario Bolognese Srl
10
40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Clinica Veterinaria Privata con Pronto Soccorso 24 ore. Da oltre 25 anni si dedica alla medicina d'urgenza, medicina interna, chirurgia generale e d'urgenza, ortopedia e terapia intensiva.
Ambulatorio Veterinario Zamboni
11
40024 Castel San Pietro Terme
Animals
12

Veterinario

40024 Castel San Pietro Terme
Truszkowska Beata
13
40024 Castel San Pietro Terme
Ambulatorio Veterinario
14
40024 Castel San Pietro Terme

Formazione e studi per diventare veterinario.

Per diventare un veterinario in genere è necessario frequentare una scuola di medicina veterinaria. Questa formazione include corsi di base in scienze biomediche, sicurezza alimentare, imaging medico (ecografia, radiologia...), benessere animale e scienze veterinarie, oltre a tirocini pratici presso cliniche veterinarie per acquisire esperienza nella cura veterinaria. Per esercitare come veterinario, è anche necessario ottenere una licenza nel paese in cui si desidera esercitare e essere registrati presso il consiglio veterinario. I requisiti per ottenere una licenza possono variare da un paese all'altro, ma possono includere esami teorici e pratici, nonché esperienze professionali richieste.

Il campo di attività di un veterinario.

Un veterinario è un professionista sanitario addestrato per prendersi cura di animali domestici e selvatici e per effettuare ispezioni sanitarie di animali da fattoria prima di inviarli ai macelli, tra le altre cose. Un veterinario di solito interviene per effettuare visite sanitarie, curare malattie e lesioni degli animali, eseguire interventi chirurgici quando necessario, prevenire la diffusione di zoonosi, somministrare antibiotici, prelevare campioni prima della macellazione... Possono anche consigliare gli allevatori sull'igiene, la nutrizione e la scelta del cibo adatto per i loro animali. I veterinari possono anche essere coinvolti in campi come la ricerca medica e l'allevamento di animali (allevamento di bovini, allevamento di cani...) e lavorare a stretto contatto con i servizi di protezione degli animali, tra gli altri. I veterinari possono anche lavorare con il Ministero dell'Agricoltura come ispettore veterinario di salute pubblica e garantire la protezione dei consumatori fornendo il controllo veterinario dei prodotti agroalimentari (tracciabilità dei prodotti alimentari, repressione delle frodi sull'etichettatura, verifica dei prodotti non alimentari utilizzati...) in locali classificati: ristoranti, attività alimentari, hotel... La sicurezza alimentare riguarda i prodotti a base di carne come manzo, maiale, cavallo... nel settore agroalimentare e la conformità alle regole riguardanti il loro utilizzo nella produzione di prodotti finiti - questo è anche definito sicurezza del prodotto. Il veterinario lavora principalmente in zone rurali, ma a volte si occupa anche della fauna selvatica. Quando non gestisce la propria clinica veterinaria come libero professionista, può lavorare per una camera di commercio dipartimentale per garantire la sicurezza sanitaria dei prodotti alimentari di origine animale.

Perché consultare un veterinario?

È importante consultare un veterinario quando si hanno preoccupazioni riguardanti la salute o il benessere del proprio cane o cucciolo... Un veterinario può aiutare a individuare precocemente eventuali problemi di salute, fornire cure mediche o addirittura suggerire l'ospedalizzazione se necessario, per mantenere la salute e il benessere del proprio animale domestico. Un veterinario può anche fornire consigli sull'igiene alimentare, tra le altre cose, per combattere tutti i tipi di malattie. Se si hanno preoccupazioni riguardo alla salute del proprio animale domestico, è importante contattare un veterinario di turno o recarsi in una clinica veterinaria. Loro sono in grado di esaminare l'animale, somministrare i primi soccorsi, eseguire profilassi primaria (prevenzione dell'insorgere di una malattia) e profilassi secondaria (prevenzione di ricadute), ecc. Ma qual è la differenza tra una clinica veterinaria e un veterinario? Una clinica veterinaria è un centro ospedaliero in cui lavorano diversi veterinari e dove vengono fornite cure mediche e chirurgiche per gli animali. Un veterinario, d'altra parte, è un professionista della salute animale formato e qualificato per diagnosticare, curare e prevenire malattie e lesioni negli animali. Un veterinario può lavorare in una clinica veterinaria, ma può anche praticare in modo autonomo o in collaborazione con altri professionisti della salute animale. La principale differenza tra una clinica veterinaria e un veterinario sta quindi nel fatto che la clinica è una struttura che fornisce cure per gli animali, mentre il veterinario è la persona formata e qualificata per offrire questa cura animale.

Come trovare un veterinario?

Per trovare un veterinario specializzato nella protezione degli animali, nella sicurezza alimentare e nella salute animale, è possibile rivolgersi a una directory professionale online come StarOfService. Lì diversi professionisti offrono servizi veterinari sanitari e tutto ciò che devi fare è compilare i campi sulla schermata con i tuoi criteri di ricerca per entrare in contatto con molti veterinari nella tua zona.

Quali sono le tariffe di un veterinario?

Le tariffe di un veterinario possono variare a seconda di diversi fattori, come l'esperienza e la formazione del veterinario, la regione in cui esercitano, i servizi che offrono e le tariffe per attrezzature medicali e di laboratorio. Ma qual è il prezzo medio di una consulenza veterinaria? In genere, le consulenze per problemi di salute animale comuni possono costare tra i 50 e gli 80 euro, mentre gli interventi chirurgici e i trattamenti più complessi possono costare diverse centinaia di euro. È importante chiedere un preventivo prima di ricevere le cure veterinarie al fine di conoscere i costi stimati e garantire di poter permettere le cure necessarie per il tuo animale.

Come scegliere un veterinario in modo saggio?

È importante scegliere con cura un veterinario per assicurarsi che il proprio animale domestico riceva la migliore assistenza possibile. Ecco alcune cose da considerare quando si sceglie un veterinario: - Verificare che il veterinario sia qualificato ed esperto. Assicurarsi che abbia ricevuto una formazione universitaria in medicina veterinaria ed è autorizzato a praticare nella propria zona. - Chiedere raccomandazioni. Chiedere a amici o parenti con animali domestici se possono consigliare un veterinario affidabile. È inoltre possibile contattare le associazioni veterinarie professionali locali per ottenere raccomandazioni di veterinari qualificati ed esperti. - Tenere in considerazione le recensioni e le valutazioni. Verificare le recensioni e le valutazioni online dei veterinari che si sta considerando per avere un'idea della qualità dell'assistenza che offrono. - Controllare i servizi offerti. Assicurarsi che il veterinario scelto offra i servizi di cui si ha bisogno per il proprio animale domestico, come consulenze sanitarie, vaccinazioni, interventi chirurgici o trattamenti per lesioni o malattie. - Chiedere un preventivo. Richiedere un preventivo per l'assistenza che il proprio animale domestico riceverà prima di impegnarsi con un veterinario. Questo permetterà di conoscere i costi stimati ed assicurarsi di poter permettersi l'assistenza necessaria per il proprio animale domestico.

Domande da porre a un veterinario durante il primo contatto.

- Quali sono le tue qualifiche ed esperienze come veterinario? - Quali servizi offri (visite sanitarie, missioni di prevenzione, vaccinazioni, castrazione...)? - Come tratti le emergenze veterinarie? - Puoi fornirmi un preventivo per il trattamento che il mio animale riceverà? - Come comunichi con i proprietari degli animali per quanto riguarda la cura e il trattamento successivi? - Puoi consigliarmi risorse online o libri per imparare di più sulla cura del mio animale? - Quali sono gli orari di apertura della tua clinica e come posso fissare un appuntamento?

NA

NA