infermieri - Marino

Marino, LazioCi sono 9 infermieri vicino a te

Assumi i migliori infermieri di Marino

La cura del neonato in genere si riferisce a prodotti e routine di igiene e cura della pelle per neonati e bambini piccoli. Ciò può includere articoli come bagnetti per neonati, crema per il corpo, lozione per il viso, prodotti per la cura degli occhi, delle orecchie e del naso, oltre a prodotti per la cura della pelle. È importante scegliere prodotti delicati e sicuri per i neonati, poiché la loro pelle è più sensibile e vulnerabile rispetto a quella degli adulti. Si consiglia di consultare un pediatra per consigli sulla cura del neonato più appropriata per il bambino.
Studio Psicologico
1

Assistenza all'infanzia

00047 Marino
La terapia Cognitvo Comportamentale è considerata ad oggi quella che ottiene risultati migliori. La mia passione ed il mio interesse per l’età evolutiva mi porta ad occuparmi principalmente di bambini ed adolescenti nell’ambito di valutazione e trattamento riabilitativo delle principali difficoltà evolutive: disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ADHD, ritardo mentale, difficoltà emotive e comportamentali, scarsa autostima. Per l’adulto mi occupo principalmente dei più comuni disagi psicologici come disturbi d’ansia, disturbo da attacco di panico, fobie, disagi emotivi, gestione della rabbia, bassa autostima, disturbi dell’umore.
Psiche & Salute
2

Assistenza all'infanzia

00040 Santa Maria delle Mole7.3 km da Marino
Siamo specializzati nella diagnosi e nel trattamento psicologico dell'età evolutiva, dell'adolescenza e dell'età adulta. Un'equipe di esperti al tuo servizio. Psicologo, psicoterapeuta, logopedista, educatore, neurologo. Disturbi specifici dell'apprendimento, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbi d'ansia e depressione, ossessioni, anoressia, bulimia.
Dott.Ssa Manuela Pacifici
3

Assistenza all'infanzia

00040 Castel Gandolfo2.6 km da Marino
Attività di psicodiagnosi, consulenza e terapia individuale e di gruppo
Psicologa Annalisa Giordano
4

Assistenza all'infanzia

00187 Roma23.8 km da Marino
Sono una psicologa e mi occupo di consulenza e trattamento in ambito evolutivo con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento, al Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività e ai Disturbi della Condotta Alimentare. Mi occupo di servizi psicologici per la salute e il benessere della persona, prestando consulenze psicologiche ai genitori, agli adulti e agli adolescenti in difficoltà.
Dott.Ssa Chiara Illiano
5

Assistenza all'infanzia

00187 Roma23.8 km da Marino
La psicoterapia strategica è funzionale per ogni tipo di disturbo e disagio e, nello specifico: – attacchi d’ansia e di panico, disturbo ossessivo-compulsivo – disturbi dell’umore, – problemi relazionali e di coppia – problemi familiari – scarsa autostima, incapacità di prendere decisioni – disordini alimentari, – dipendenze (affettive, da uso di sostanze, da internet, da gioco d’azzardo…). – disturbo post traumatico da stress ATTIVITà E PRESTAZIONI: – Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo – Tecniche di rilassamento, training autogeno, ipnosi – Consulenze nell’ambito della psicologia giuridica (perizie in ambito civile e penale) – Attività di docenza e formazione per enti, associazioni, aziende – Attività di consulenza per l’area risorse umane: recruiting, selezione, inserimento nuovi assunti e formazione – Attività di progettazione ed erogazione di percorsi formativi - Attività di orientamento formativo e lavorativo - Consulenza nella creazione del curriculum e nello sviluppo delle competenze individuali - Consulenza per disagi comunicativi e relazionali - Consulenza per problematiche lavorative e/o mobbing
Psicologa Sociale E Dell'Educazione
6
00187 Roma23.8 km da Marino
Mi occupo di benessere psicologico e sociale. Il mio metodo si basa su colloqui d’orientamento personale e professionale. L’obiettivo è tornare a mettersi a fuoco, stabilendo obiettivi, bisogni, punti di forza e debolezza in modo sereno e attivo. NON si tratta di una terapia ma di colloqui con una professionista che faccia da mediatrice in questo percorso individuale. - Colloqui di orientamento personale e professionale: ridefinizione dei propri obiettivi, -riscoperta delle proprie sicurezze e punti di forza, rafforzamento risorse interne; - Percorsi di riscoperta individuale; - Comunicazione efficace e assertività; - Supporto alle difficoltà individuali: metodo di studio, pianificazione dello studio, - strategie per uno studio efficace, esposizione orale, mappe mentali e tesine; - Disturbi Specifici dell’apprendimento: dislessia e disgrafia, mappe mentali, organizzazione e pianificazione;
ChiaraॐAyurveda
7

Assistenza all'infanzia

00187 Roma23.8 km da Marino
Sono una terapista attenta e riservata, pratico massaggio Ayurvedico-Yoga e trattamenti di Riflessologia plantare. Entrambi utili per trattare una gran varietà di disturbi generici o specifici e che sono alla base del nostro malessere quotidiano. Il Massaggio Ayurvedico-Yoga agisce sulla muscolatura profonda lavorando sulle contratture, riequilibra il funzionamento degli organi interni, attiva il sistema linfatico e attraverso la pratica delle Asanas (posizioni Yoga) su articolazioni, tendini e legamenti aiutando e correggendo posture errate e dolori cronici. La Riflessologia plantare consiste nel trattamento della pianta dei piedi con digitopressione mirata su determinati punti che corrispondono a nervi periferici comunicanti con determinate parti del corpo. Immaginate la pianta del piede come una mappa dell'intero organismo che stimolata nel modo corretto crea un intenso benessere sia momentaneo (mentre si riceve il trattamento) che prolungato nel tempo specialmente se ripetuto più volte.
Gianluca
8

Assistenza all'infanzia

00187 Roma23.8 km da Marino
Assistenza Infermieristica di alto livello gestione cateteri vescicali, intramuscolo, endovena, lesioni da decubito con prodotti innovativi, elettrocardiogramma, assistenza stomie
Psicologa Clinica Daniela Tarallo
9

Assistenza all'infanzia

00187 Roma23.8 km da Marino

Istruzione e formazione per diventare un'infermiera di pediatria.

Per diventare un'infermiera per l'infanzia, è necessario seguire una formazione specializzata in assistenza all'infanzia e cura dei neonati. Ecco i passi generali da seguire per diventare un'infermiera per l'infanzia:
- Ottenere un diploma di scuola superiore: per accedere alla formazione di un'infermiera per l'infanzia, è generalmente necessario aver ottenuto un diploma di scuola superiore.
- Seguire una formazione per l'assistenza all'infanzia: ci sono diversi tipi di formazione per l'assistenza all'infanzia, comprese formazioni di livello bac+2 fino a bac+5. Le formazioni di livello bac+2, come i certificati per l'assistenza all'infanzia, consentono di lavorare come assistenti di assistenza all'infanzia in strutture come nidi o centri di protezione materno-infantile (PMI). Le formazioni di livello bac+3 o bac+5, come le lauree o le magistrali per l'assistenza all'infanzia, consentono di lavorare come infermiere specializzata per l'infanzia in strutture come ospedali o centri di terapia intensiva per neonati.
- Sostenere l'esame di stato: per esercitare come infermiera specializzata per l'infanzia, è necessario superare l'esame di stato di infermieristica per l'infanzia, organizzato dal Ministero della Salute.
- Mantenere una buona informazione sulle novità del settore: è importante mantenere una buona informazione sulle novità del settore dell'assistenza all'infanzia per aggiornare le proprie competenze e offrire la migliore assistenza possibile ai bambini e ai giovani.
Le condizioni per accedere alla formazione dell'assistenza all'infanzia e i requisiti per diventare un'infermiera per l'infanzia possono variare a seconda del paese. È quindi importante informarsi presso le istituzioni responsabili della formazione per l'assistenza all'infanzia nel proprio paese per conoscere i dettagli specifici.

Il campo di intervento di un'infermiera pediatrica.

Il campo di lavoro dell'infermiere pediatrico può variare in base al livello di formazione ed esperienza, ma in generale si concentra sulla cura dei neonati e dei bambini e sulla promozione del loro benessere e sviluppo. Ecco alcune attività tipiche di un infermiere pediatrico: - Cura del neonato e del bambino: Un infermiere pediatrico può fornire cure per neonati e bambini piccoli, come il bagno, la cura della pelle, della bocca, degli occhi, delle orecchie e del naso, e la cura per l'alimentazione. - Valutazione della salute e dello sviluppo: Un infermiere pediatrico può valutare la salute e lo sviluppo dei bambini, individuare specifiche esigenze e aiutare a risolverle. - Consigli ai genitori: Un infermiere pediatrico può fornire consigli ai genitori riguardo alle cure dei neonati e dei bambini piccoli, inclusi argomenti legati all'alimentazione, al sonno, alla salute e allo sviluppo. - Educazione genitoriale: Un infermiere pediatrico può offrire educazione e formazione ai genitori per aiutarli a comprendere le esigenze e i comportamenti del loro bambino. - Lavoro di squadra: Un infermiere pediatrico può lavorare a stretto contatto con altri operatori sanitari, come medici, infermieri e psicologi, per fornire la migliore cura ai bambini. Il campo di lavoro dell'infermiere pediatrico comprende anche la preparazione e la selezione di prodotti igienici per la pelle sensibile dei neonati e dei bambini piccoli, come idratanti, prodotti schiumogeni, balsami e creme idratanti per il viso e il corpo, nonché shampoo adatti per i capelli dei bambini. Possono anche fornire consigli sull'uso di prodotti come anelli per la dentizione, copertine e peluche per alleviare il dolore dentale e promuovere lo sviluppo sensoriale nei bambini piccoli. Riguardo all'igiene, gli infermieri pediatrici possono fornire consigli sul modo migliore per lavare un neonato, inclusa l'uso di uno shampoo senza risciacquo per la crosta lattea e prodotti delicati per la pulizia dell'ombelico, dei glutei e del viso. Possono anche aiutare i genitori a prendersi cura del cordone ombelicale e scegliere i migliori pannolini usa e getta o lavabili per il loro bambino. Infine, possono consigliare prodotti come oli di mandorla dolce e creme idratanti per il fondoschiena dei bambini, nonché prodotti per la cura della cartella sanitaria e delle borse per l'igiene intima in maternità. In sintesi, il campo di lavoro dell'infermiere pediatrico include tutto ciò che riguarda la cura e il benessere dei neonati e dei bambini piccoli, nonché l'assistenza ai genitori nell'educazione e nella cura del loro bambino.

Perché assumere un'infermiera per bambini?

Ci possono essere diverse ragioni per cui i genitori o le famiglie scelgono di assumere un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia. Ecco alcune delle ragioni più comuni: - Assistenza ai neonati e ai bambini piccoli: I neonati e i bambini piccoli richiedono cure speciali e continue, e un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può fornire queste cure in modo professionale e competente. - Consigli sulla genitorialità: i primi anni di vita di un bambino possono essere stressanti per i genitori, soprattutto per i genitori alle prime armi. Un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può fornire consigli sulla genitorialità per aiutare i genitori a superare le difficoltà e godersi questo periodo della vita del loro bambino. - Monitoraggio della salute e dello sviluppo: un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può monitorare la salute e lo sviluppo del bambino e fornire indicazioni ai genitori sui traguardi di sviluppo normali e le fasi da tenere d'occhio. - Prevenzione dei problemi di salute: un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può aiutare a prevenire problemi di salute comuni nei neonati e nei bambini piccoli, come infezioni, allergie e disturbi dello sviluppo. - Supporto alle famiglie in difficoltà: le famiglie che vivono momenti difficili potrebbero aver bisogno di supporto aggiuntivo per occuparsi del loro bambino. Un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può aiutarli a risolvere le problematiche e ad affrontare le difficoltà quotidiane. In generale, l'assunzione di un'infermiera specializzata in assistenza all'infanzia può aiutare i genitori a comprendere e prendersi cura del loro bambino, prevenire problemi di salute e migliorare l'esperienza di genitorialità. Come prendersi cura del proprio bambino? Prendersi cura di un bambino richiede molta attenzione, pazienza e amore. Ecco alcuni consigli per prendersi cura del proprio bambino: - Alimentazione: è importante nutrire il bambino con il tipo e la quantità di cibo giusti per aiutare la crescita e lo sviluppo. I neonati allattati al seno devono essere allattati ogni 2-3 ore, mentre i neonati alimentati con biberon devono bere ogni 3-4 ore. - Igienizzazione: mantenere il bambino pulito e badare alla sua igiene personale cambiando spesso i pannolini e facendo regolarmente il bagnetto. - Sonno: i bambini hanno bisogno di molto sonno per aiutare lo sviluppo e la crescita. Assicurarsi che il bambino abbia un luogo confortevole dove dormire e seguire un regolare orario di sonno. - Attività fisica: i bambini hanno bisogno di molto esercizio per aiutare lo sviluppo muscolare e migliorare la coordinazione. Favorire attività fisiche come sessioni di gioco e passeggiate. - Stimolazione: è importante stimolare lo sviluppo del bambino fornendo loro giocattoli appropriati per età e trascorrendo del tempo con loro per stabilire una interazione e una forte relazione. Questi sono solo alcuni dei molti consigli per prendersi cura di un bambino. È sempre meglio consultare un pediatra per avere consigli personalizzati basati sulla salute e lo sviluppo del bambino. Quali sono i primi soccorsi per un neonato? I primi soccorsi per un neonato includono: - Pulizia del naso e delle vie respiratorie: dopo la nascita, potrebbe esserci muco o sangue nel naso e nelle vie respiratorie del neonato. È importante pulirli con un'asticella di cotone morbida o un aspiratore nasale per permettere al bambino di respirare liberamente. - Controllo della temperatura: è importante controllare la temperatura del neonato per essere sicuri che non abbia la febbre e per essere certo che sia a proprio agio. È necessario un termometro per misurare la sua temperatura. - Pulizia degli occhi: gli occhi del neonato possono essere leggermente irritati a causa dell'esperienza del parto. È importante pulirli con un batuffolo di cotone in acqua tiepida per evitare infezioni. - Cura della pelle: la delicata pelle del neonato richiede attenzione per evitare irritazioni e rash. È importante cambiargli spesso i pannolini e pulirli delicatamente con acqua tiepida e un sapone delicato. - Alimentazione: è importante cominciare a nutrire il neonato il prima possibile dopo la nascita per stimolare la produzione del latte materno e stabilire una buona allattamento. I primi soccorsi per un neonato sono una parte importante della creazione di un rapporto di affetto e di cura tra genitore e bambino e possono aiutare a stabilire una routine di cura del neonato. È importante utilizzare prodotti per l'igiene delicati e di qualità per evitare qualsiasi tipo di irritazione o reazione cutanea nel neonato. Le offerte disponibili includono salviettine detergenti per il viso e il corpo, oli per massaggi per la cura della pelle, prodotti cosmetici naturali come il burro di karité e prodotti idratanti come l'olio di mandorle. È importante anche prendersi cura della normale pelle del bambino usando il siero fisiologico per pulirla e idratarla. Un panno morbido può essere utilizzato per pulire i pannolini del neonato durante i cambi. Per la cura dei capelli, una spazzola e un pettine morbido possono aiutare a rimuovere i nodi e mantenere la pulizia dei capelli del bambino. È importante prendersi cura della delicata pelle del neonato usando l'acqua micellare per pulire il viso e il corpo e idratando la pelle con prodotti di cura. È importante anche asciugare accuratamente la pelle del neonato dopo il bagnetto o la pulizia. Oltre ai prodotti per la cura viso e corpo, è importante prendersi cura dei denti e delle gengive del neonato utilizzando un'adeguata spazzola da denti morbida e fornendo una bottiglia o un ciuccio pulito per l'alimentazione. In generale, i primi soccorsi per un neonato sono importanti per stabilire una sana routine di cura del neonato e aiutare a mantenere la salute e la pulizia del neonato. È importante consultare un pediatra per consigli sui prodotti e le tecniche più adatti alle necessità del neonato. Quali sono gli elementi da monitorare in un neonato? È importante monitorare da vicino il neonato per assicurarsi che si stia sviluppando in modo sano e non stia vivendo problemi di salute. Ecco alcuni importanti elementi da monitorare in un neonato: - Alimentazione: assicurarsi che il bambino venga regolarmente e sufficientemente nutrito, e cercare segni di affaticamento o disagio durante l'alimentazione. - Sonno: monitorare il tempo e la qualità del sonno del bambino per essere sicuri che stia dormendo a sufficienza e non stia soffrendo di disturbi del sonno. - Crescita: effettuare regolari misurazioni per monitorare la crescita del bambino, tra cui peso, altezza e circonferenza della testa. - Cambiamenti di colore: monitorare qualsiasi cambiamento nel colore della pelle e delle mucose del neonato, in quanto potrebbero essere segni di problemi di salute. - Movimenti intestinali e urina: è importante monitorare la frequenza e la consistenza dei movimenti intestinali e dell'urina del bambino, in quanto possono indicare problemi di salute come disidratazione o infezione. - Salute generale: monitorare segni di malattia o infezione nel neonato, come febbre, vomito, diarrea, tosse o starnuti. È essenziale consultare un pediatra se ci sono preoccupazioni o eventuali cambiamenti o segni di problemi di salute nel neonato.

Quando chiamare un'infermiera di nido?

Ecco alcuni momenti in cui i genitori potrebbero essere particolarmente interessati ad assumere un'infermiera pediatrica: - Alla nascita di un nuovo bambino: le prime settimane con un neonato possono essere stressanti ed esaurienti per i genitori. Un'infermiera pediatrica può aiutare a capire la cura necessaria per il neonato, a stabilire una sana routine del sonno e a prevenire problemi di salute comuni. - Quando il bambino raggiunge momenti chiave dello sviluppo: le infermiere pediatriche possono monitorare lo sviluppo del bambino e dare consigli ai genitori sui passi da seguire. - Quando i genitori affrontano difficoltà: i genitori possono incontrare difficoltà come disturbi del sonno, problemi di alimentazione o comportamenti difficili nel loro bambino. Un'infermiera pediatrica può aiutare a risolvere questi problemi e prevenirli. - Quando i genitori vogliono migliorare la loro esperienza di genitorialità: le infermiere pediatriche possono dare consigli sulla genitorialità e aiutare i genitori a migliorare la loro esperienza di genitorialità. In generale, assumere un'infermiera pediatrica può essere vantaggioso in qualsiasi momento in cui i genitori vogliono consigli e supporto nella cura del loro bambino. È importante ricordare che le infermiere pediatriche sono addestrate per aiutare le famiglie, e non c'è giudizio o vergogna nel chiedere aiuto.

Come trovare un'assistente per la cura dei bambini?

Ci sono vari modi per trovare una babysitter: - Attraverso il medico di famiglia o il pediatra: Il medico di famiglia o il pediatra potrebbero consigliare una babysitter qualificata adatta alle esigenze. - Utilizzando siti online: Ci sono molti siti online che elencano babysitter qualificate a Marino. Il modo più semplice è attraverso il sito di StarOfService. Sfoglia i profili delle diverse babysitter e scegli quella più adatta. - Utilizzando i social media: È consigliabile utilizzare i social media per trovare raccomandazioni di babysitter da altri genitori nella comunità. - Chiedendo agli amici e alle conoscenze: È anche preferibile chiedere ad amici e conoscenze se conoscono una babysitter qualificata e affidabile. - Utilizzando i servizi di un'organizzazione di supporto alla genitorialità: Alcune organizzazioni di supporto alla genitorialità potrebbero offrire servizi di babysitting o aiutare a trovare una babysitter qualificata. È essenziale controllare la formazione e le qualifiche di una babysitter prima di scegliere e assicurarsi che abbia esperienza nel tipo di cura necessario per il bambino. È inoltre necessario discutere le aspettative e le esigenze con la babysitter per garantire che sia una buona scelta per la cura del bambino.

Le tariffe di un lavoratore per la cura dei bambini.

Le tariffe degli assistenti di asilo nido possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come la regione, la qualifica e l'esperienza dell'assistente di asilo nido, nonché i servizi offerti. In generale, le tariffe orarie per gli assistenti di asilo nido possono variare da € 15 a € 30 all'ora, ma possono essere più elevate in alcune regioni o per gli assistenti di asilo nido altamente qualificati ed esperti. È importante discutere le tariffe con l'assistente di asilo nido prima di assumerlo e verificare se offrono tariffe fisse o tariffe orarie. È inoltre possibile trovare assistenti di asilo nido che offrono pacchetti di assistenza a lungo termine, che possono includere tariffe preferenziali per straordinari o assistenza nei fine settimana. È importante discutere le esigenze di assistenza per il bambino e le aspettative di tariffe con l'assistente di asilo nido prima di assumerlo per garantire regolamenti finanziari soddisfacenti.

Come scegliere una buona infermiera per l'assistenza ai bambini?

- Formazione e qualifiche: è importante assicurarsi che il fornitore di servizi di assistenza all'infanzia abbia un'adeguata formazione e qualifiche per fornire un servizio di qualità al bambino. È necessario verificare se ha ricevuto una formazione specializzata in assistenza all'infanzia e se è membro di un'organizzazione professionale riconosciuta. - Esperienza: è importante verificare l'esperienza del fornitore di servizi di assistenza all'infanzia con bambini della stessa età e livello di sviluppo del bambino, nonché la sua esperienza con esigenze specifiche di cura che il bambino potrebbe avere. - Referenze: è necessario chiedere al fornitore di servizi di assistenza all'infanzia di fornire referenze da genitori che hanno utilizzato i suoi servizi e di contattarli per ottenere una valutazione delle sue competenze e del suo stile di lavoro. - Compatibilità: è importante sapere se il fornitore di servizi di assistenza all'infanzia ha una personalità compatibile con quella del bambino e che il suo stile di assistenza sia conforme ai valori e alle preferenze dei genitori. - Disponibilità: è importante assicurarsi che il fornitore di servizi di assistenza all'infanzia sia disponibile in orari adatti sia per la famiglia che per il bambino. - Tariffe: è importante discutere le tariffe con il fornitore di servizi di assistenza all'infanzia per poter permettersi i suoi servizi e essere soddisfatti degli accordi finanziari.

Domande da porre ad un esperto di assistenza all'infanzia durante il primo contatto.

- Parlami della tua formazione e delle tue qualifiche in campo di cura dei bambini.
- Qual è la tua esperienza con i bambini dell'età e del livello di sviluppo del mio bambino?
- Puoi darmi degli esempi di situazioni difficili che hai affrontato e come le hai gestite?
- Come descriveresti il tuo approccio alla cura dei bambini?
- Come gestisci situazioni di crisi o problemi comportamentali con i bambini?
- Come gestisci il sonno, il cibo e le esigenze di base della cura di un bambino?
- Come lavori con i genitori per fornire un'esperienza di cura coerente per il bambino?
- Puoi fornirmi dei riferimenti da parte di genitori che hanno utilizzato i tuoi servizi?
- Quali sono le tue tariffe e condizioni di pagamento?
- Se necessario, sei in grado di accogliere esigenze di cura non standard come weekend o serate tardive?