Assumi i migliori avvocato diritto contrattuale di Rapallo
Studio Legale Avv. Falcone
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Avv. Paolo Maria Capasso
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Avv. Olga D'Acunzo
Avvocato diritto contrattuale
Avv. Chiara Paganini
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Montecucco Avv Montecucco Maurizio Avv Siffredi Emanuela
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Soliman - Canali & Associati
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale De Gregori
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Degli Avvocati Berrino E Botta
Avvocato diritto contrattuale
Avvocato Federico Baglini
Avvocato diritto contrattuale
Avvocato Cardillo Serena
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Caré
Avvocato diritto contrattuale
Conte & Giacomini Avvocati
Avvocato diritto contrattuale
Avvocato Andrea Ceccarelli
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Lpg
Avvocato diritto contrattuale
Eleonora Maschio
Avvocato diritto contrattuale
Federica Bianchi
Avvocato diritto contrattuale
Taula & Partners
Avvocato diritto contrattuale
Conte & Giacomini Avvocati
Avvocato diritto contrattuale
Studio Legale Bottazzo
Avvocato diritto contrattuale
Avv. Serena Picardi
Avvocato diritto contrattuale
Avv. Francesca Moriero
Avvocato diritto contrattuale
Avv. Roberta Quercioli
Avvocato diritto contrattuale
Formazione e studi per diventare avvocato in diritto contrattuale.
Per seguire una carriera come avvocato nel diritto contrattuale, è necessario intraprendere studi universitari di livello superiore fino a BAC+5 con una laurea magistrale in giurisprudenza e poi specializzarsi. Infatti, ci sono diverse specializzazioni: contenzioso pubblico, affari, sanità, etica, contratti, ecc. Durante il corso universitario, il futuro avvocato dovrà svolgere tanti stage possibili prima di completare la sua laurea magistrale per costruire la sua rete e rendere così il suo CV molto più attraente. Allo stesso tempo, può iscriversi a una laurea triennale o magistrale in una scuola di business per avere una solida base nel mondo dell'economia e degli affari. Per completare il corso e poter esercitare come avvocato nel diritto contrattuale, dovrà superare il CAPA - Certificat d'Aptitude à la Profession d'Avocat - e poi registrarsi presso un ordine degli avvocati.
L'ambito di intervento di un avvocato contrattualista.
L'avvocato del contratto conosce tutti gli strumenti giuridici del diritto contrattuale. Il diritto contrattuale è, come promemoria, un ramo del diritto delle obbligazioni e fa parte delle fondamenta del diritto privato. Nel mondo degli affari, stipulare un contratto è essenziale, sia tra professionisti che per i privati: stipulare un partenariato, vendere un immobile, acquistare un veicolo, ecc. L'obiettivo dei contratti è di garantire relazioni commerciali e scambi. Pertanto, l'avvocato specializzato in diritto contrattuale si occupa di tutte le questioni relative all'esecuzione dei termini dei contratti commerciali: mancato adempimento delle obbligazioni, garanzia delle relazioni contrattuali, ecc. Si noti che l'avvocato del contratto lavora al fianco di altre discipline giuridiche: diritto commerciale, diritto delle obbligazioni, diritto della distribuzione, diritto della responsabilità civile, ecc.
Perché utilizzare un avvocato specializzato in contratti?
Nella sua formazione giuridica, l'avvocato contrattualista ha seguito diversi moduli che gli consentono di avere una conoscenza perfetta dei campi correlati alla sua specializzazione: diritto delle obbligazioni, diritto civile, diritto commerciale... Può quindi consigliare i suoi clienti, difenderli e avviare la mediazione in situazioni di conflitto tra co-contraenti. Ha l'esperienza necessaria per accompagnarli e può analizzare in dettaglio il contenuto dei contratti, gli accordi e le condizioni sotto cui sono stati predisposti e firmati.
Come trovare un avvocato specializzato in contratti?
Per trovare un avvocato in diritto contrattuale, si può utilizzare una directory online come StarOfService, sulla quale sono disponibili diversi professionisti. Basta seguire i passaggi sullo schermo per trovare gli avvocati nella tua zona o città e selezionare quello che prenderà il tuo caso.
Le tariffe di un avvocato contrattualista.
Le tariffe di un avvocato contrattualista non sono soggette a regolamentazione. In altre parole, non esiste una scala fissa di tariffe per la professione. Di conseguenza, è difficile specificare le tariffe da pagare e ogni avvocato stabilisce le sue tariffe. Queste dipenderanno da molti fattori: la natura del caso da gestire e la sua difficoltà, la reputazione dell'avvocato, ecc. Quello che si può dire è che ci si dovrebbe aspettare di pagare più di €1.000 per un caso conflittuale. Tuttavia, è possibile ridurre le tariffe dell'avvocato contrattualista. Ad esempio, è possibile beneficiare di consulenze gratuite che si svolgono in tutta la Francia attraverso i punti di accesso legale. Questi possono essere facilmente accessibili contattando l'ordine degli avvocati locale, che ha una lista di avvocati che offrono consulenze gratuite. Oltre a queste consulenze gratuite, è anche possibile richiedere l'assistenza giudiziaria, che è una somma concessa dallo Stato per pagare le spese legali. Questo copre le tariffe dell'avvocato e i costi più generali come i costi delle perizie. In alternativa, è possibile stipulare una polizza di assicurazione spese legali che ti dà accesso a una consulenza gratuita con un avvocato. Alcune polizze assicurative per la casa o l'auto includono questa copertura fin dall'inizio.
Come scegliere un avvocato specializzato in contratti?
Quando si sceglie un avvocato per l'attività commerciale, è importante valutare molti punti. Il primo di questi è l'esperienza del professionista, il numero di casi che ha gestito e vinto... Dovresti anche chiedere quanto costerà utilizzare i suoi servizi. Un altro punto, fa parte di uno studio legale rinomato o lavora da solo? Questo è importante perché se il caso diventa complicato, può chiedere aiuto ai suoi colleghi senza incorrere in costi aggiuntivi.
Domande da fare a un avvocato specializzato in contratti al primo contatto.
- Da quanto tempo hai esercitato la legge dei contratti? - Come procedi in un caso conflittuale tra co-contraenti? - Puoi intervenire prima che un contratto venga concluso?
NA
NA