psicoterapeuti - Carcare

Carcare, LiguriaCi sono 14 psicoterapeuti vicino a te

StarOfService
Liguria
Savona
Carcare
Consulenza psicologica

Assumi i migliori psicoterapeuti di Carcare

La psicoterapia è un approccio terapeutico che mira ad aiutare gli individui a superare problemi emotivi, relazionali e psicologici. Può essere molto utile nel trattamento di disturbi come ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo e problemi di relazione. Se senti il bisogno di partecipare a sessioni di psicoterapia, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto. Infatti, la qualità della terapia dipende principalmente dalla formazione e dall'esperienza dello psicoterapeuta.
Studio Di Psicoterapia E Arte Terapia
1
17100 Savona21.3 km da Carcare
Percorsi di aiuto, psicoterapia, sostegno e di conoscenza per manifestare le proprie potenzialità, superare i blocchi, affrontare i periodi di cambiamento. Trovare le proprie risorse da utilizzare adeguatamente nelle relazioni e nelle situazioni lavorative. Conoscere i limiti e le risorse. Affrontare i sintomi legati all'ansia e le sue origini. Affrontare i disturbi dell'umore e la depressione. Affrontare la co-dipendenza e la dipendenza affettiva soprattutto nei rapporti manipolativi e abusanti. Trovare la propria creatività vitale. Problematiche legate alla crescita e all'adolescenza (disturbi della condotta alimentare, autolesionismo paura, sfiducia e scarsa stima di sé).
Rosario Caruso
2

Psicoterapeuta

17100 Savona21.3 km da Carcare
Carlotta Prinzo
3

Psicoterapeuta

17100 Savona21.3 km da Carcare
Dott.  Gabriele Olivieri Psicologo Psicoterapeuta
4
17024 Finale Ligure21.4 km da Carcare
Qualche informazione su di me... Psicologo a Finale Ligure (SV) Penso che sia importante che tu sappia qualcosa in più su di me prima di iniziare a lavorare insieme. Sono uno psicologo specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e pedagogista clinico. Mi sono laureato in Pedagogia (Scienze dell’Educazione) a Genova e successivamente mi sono specializzato in Pedagogia Clinica, in una formazione triennale nella quale mi sono trovato a sperimentare e a lavorare molto sulla mia persona. Cercavo infatti una metodologia che potesse aiutare concretamente le persone in difficoltà. Nel frattempo lavoravo a tempo pieno in una casa di riposo in ambito educativo e animativo, organizzando incontri multigenerazionali relazionandomi con grandi soddisfazioni con persone di ogni età, dalle persone anziane ai parenti più giovani, finanche ai bambini. Proprio lavorando sulla relazione che si sviluppava con le persone che seguivo, ho toccato con mano, come vi fosse molta sofferenza, sia da parte di chi invecchiava e andava verso un destino ineluttabile, sia da parte di figli e nipoti, che mal accettavano il triste evento. In questi frangenti mi sono trovato spesso a empatizzare e sostenere psicologicamente tutti coloro che erano coinvolti. Quindi mi sono allora chiesto che cosa avrei ancora potuto fare per portare la mia esperienza alle persone in difficoltà, anche in altri frangenti. Ho deciso quindi di laurearmi in Psicologia e successivamente sono diventato psicoterapeuta cognitivo comportamentale, con metodologie che potessero aiutare le persone a superare i traumi del passato, ma anche ad affrontare le sofferenze nel qui ed ora. Nel mio percorso professionale ho lavorato molti decenni sulle relazioni dei genitori anziani con i figli e con i nipoti, quindi in un’ottica intergenerazionale e transgenerazionale, prima in una visione pedagogico educativa, successivamente con metodologie psicologiche e psicoterapeutiche. In questi ambiti sono stato incaricato inoltre al ruolo di tutor, occupandomi dell’inserimento di borse lavoro di soggetti appartenenti alle fasce deboli. Un mio ulteriore ambito di interesse è quello dei gruppi, per cui sono fermamente convinto della forza e dell’utilità della formazione di gruppi di lavoro. Per questi motivi, ho condotto e tuttora conduco, corsi di formazione del personale e dei volontari per le case di riposo e corsi di Memory Training per over 65 come prevenzione alla malattia di Alzheimer organizzati dalla Regione Liguria e dall’Ospedale Galliera di Genova. Ho partecipato a molti convegni, sia come relatore che come partecipante appassionato di materie scientifiche. Continuo la mia formazione con molta passione, dedizione e impegno. Il percorso che offro tiene conto di evidenze scientifiche di base, ma nel contempo si adatta alla persona in quel momento specifico e tiene conto dell’evoluzione e della crescita che inevitabilmente si va attivando. Sono specializzato in terapia cognitivo comportamentale e in pedagogia clinica, con un approccio totale alla persona molto flessibile, con approfondimenti testistici specifici, perché, come è ben noto ogni persona si differenzia da un’altra, quindi vi sono aspetti da valutare che sono diversi, con problematiche diverse, su tipologie di personalità diverse e con aspettative diverse. La mia passione e la mia esperienza, dopo anni di lavoro in strutture pubbliche, mi permettono oggi di operare in ambito privatistico, per sostenere persone di tutte le età con disagi e problematiche psicologiche di vario tipo. Quello che propongo è un percorso di crescita che si può sviluppare nel breve, medio e lungo termine stimolando così nella persona nuove risorse per affrontare vecchie e nuove esigenze di vita. Concludendo: una nuova sfida avvincente per il domani. Ho creato il mio studio con questo spirito, in modo che in questo spazio tu possa riempirti di questa energia per trovare quel sorriso perduto e riconnetterti con le tue emozioni e la tua natura più profonda. Gabriele Olivieri Il mio studio si trova in Via Cavasola a Finale Ligure (SV). Inoltre ricevo nei seguenti studi: Albenga, presso Poliambulatorio C.A.S.T., Via Cavallieri di Vittorio Veneto 3/6 Loano, presso Studio Fisioterapico Oliva, Via Carducci 1 Finale Ligure, presso Centro Medico Il Giglio, Via Torino 117
Studio Infermieristico Associato Raphael
5
15121 Alessandria71 km da Carcare
Ambulatorio Infermieristico - Elettrocardiogramma con referto del medico cardiologo, prelievo per esami del sangue (con o senza ricetta rossa), CONSULENZA LOGOPEDICA, infusioni endovenose, medicazioni avanzate, rimozione punti di sutura, gestione catetere vescicale. REPERIBILITà H24 e intervento domiciliare.
Dr.Ssa Laura Mazzarello Psicologa Psicoterapeuta
6
15121 Alessandria71 km da Carcare
Mi occupo delle problematiche emotive personali e/o relazionali delle Persone (Minori - Adulti - Anziani), delle Coppie, delle Famiglie e delle Organizzazioni. Ricevo su appuntamento (da lunedì a sabato mattina) in Alessandria e Novi Ligure. Effettuo inoltre Consultazioni on-line, in caso la problematica sia affrontabile attraverso tale modalità. Per ulteriori informazioni consultare il sito: *information hidden*
Dott.Ssa Valeria Bleggi
7
15121 Alessandria71 km da Carcare
Rimando al mio sito e alla mia pagina Facebook per tutti i dettagli
Dr. Albertomaria Gatti
8
15121 Alessandria71 km da Carcare
Sono un medico chirurgo specializzato in Agopuntura e in Psicoterapia. Sono anche un docente di Agopuntura e Medicina Cinese della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura. Ho insegnato nei corsi di formazione per quadriennali per medici agopuntori a Genova e sono stato relatore a vari congressi nazionali della Società Italiana di Agopuntura, nonché autore di articoli presso la rivista ufficiale della stessa società. Nel mio studio di Alessandria utilizzo con successo l'agopuntura per trattare e risolvere patologie croniche quali : Cefalee, Dolori al collo, Lombalgie, Lombosciatalgie, Artrosi e Dolori Anca e Ginocchia, Tunnel Carpale, Dolori Mestruali, Sindrome del Colon Irritabile, Disturbi d'Ansia generalizzata, Sindrome post-menopausale. Vista la sua efficacia come trattamento, e reputandolo un mio dovere renderlo accessibile a tutti, applico tariffe accessibili a tutti.
Valentina Semeraro
9

Psicoterapeuta

15121 Alessandria71 km da Carcare
Psicologa dell’età evolutiva. Mi occupo in prevalenza di apprendimento trattando Disturbi Specifici dell’Apprendimento, difficoltà scolastiche,motivazione scolastica e metodo di studio. In seguito ad un master in psicologia perinatale mi occupo anche di tematiche riguardanti la fascia d’età 0 3 anni (sonno, spannolinamento, emozioni, “capricci“...) nonché di sostegno alla genitorialità e sostegno in gravidanza.
Barbara Castiglione
10

Psicoterapeuta

17031 Albenga34.9 km da Carcare
Svolgo la mia attività come psicologa psicoterapeuta dal 1994 e mi occupo di adolescenti ed adulti. Tratto tutti i principali disturbi psicologici, dall'ansia alla depressione, dai disturbi alimentari alla gestione dello stress. Ho una formazione psicoanalitica
Dr. David Moiso
11

Psicoterapeuta

15121 Alessandria71 km da Carcare
Sono di nazionalità Britannica. Mi sono laureato a Londra in Psicologia, diploma post laurea in psicoterapia ed ipnoterapia clinica. Ho lavorato con Scotland Yard, in progetti del governo per il trattamento di dipendenze per 12 anni, e sono stato trainer in tecniche di comunicazione e psicologiche in vari municipi di Londra. Posso offrire terapie in Italiano ed Inglese.
Dott.Ssa Valeria Bleggi - Psicologa E Psicoterapeuta
12
15121 Alessandria71 km da Carcare
Sono una professionista seria e preparata. Da anni mi occupo di dinamiche individuali, di coppia e familiari.
Bolla Barbara
13

Psicoterapeuta

17043 Carcare
Cigliutti Dario
14

Psicoterapeuta

17043 Carcare

Formazione e studi per diventare uno psicoterapeuta.

Diventare uno psicoterapeuta è una scelta di carriera entusiasmante per coloro che cercano di aiutare gli altri a risolvere problemi psicologici. Tuttavia, per praticare questa professione, è importante avere una solida formazione e una profonda comprensione di diverse approcci psicoterapeutici. Gli studi per diventare uno psicoterapeuta possono variare a seconda della specializzazione scelta. Individui interessati alla psicoanalisi possono ricevere formazione in quell'area, mentre coloro che desiderano concentrarsi sugli approcci psicologici possono studiare psicologia clinica. In generale, è richiesto un diploma in psicologia per diventare uno psicoterapeuta. L'esperienza pratica è anche importante per diventare uno psicoterapeuta. La maggior parte dei programmi di formazione include stage in cliniche o centri di trattamento, dove gli studenti possono sviluppare la propria capacità di lavorare con i pazienti. Oltre all'esperienza pratica, gli studenti possono anche essere tenuti a partecipare a seminari e workshop per sviluppare le loro competenze psicoterapeutiche. È importante notare che la psicoterapia è diversa dalla psichiatria. Gli psicoterapeuti non sono autorizzati a prescrivere farmaci, ma piuttosto lavorano con i pazienti per aiutarli a capire e risolvere i problemi psicologici attraverso conversazioni e attività terapeutiche. Le psicoterapie possono essere sia psicoanalitiche che psicologiche a seconda dell'approccio scelto. In definitiva, la formazione e l'educazione per diventare uno psicoterapeuta sono importanti per garantire una pratica sicura ed efficace. Gli individui interessati a questa carriera dovrebbero essere pronti ad investire tempo ed energia nella loro formazione per diventare terapisti esperti capaci di aiutare gli altri a raggiungere il benessere mentale ed emotivo.

Il campo di pratica di uno psicoterapeuta.

Qual è il ruolo di uno psicoterapeuta? Uno psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che aiuta i pazienti a gestire e superare i problemi mentali. Gli psicoterapeuti possono essere psicologi, psicoanalisti o terapeuti formati in campi diversi, come la psicoanalisi, la psicologia comportamentale e la psicoterapia sistemica. Il campo di lavoro di uno psicoterapeuta include una vasta gamma di disturbi mentali, come la depressione, l'ansia, i disturbi comportamentali e il disagio psicologico. I terapeuti utilizzano una varietà di tecniche terapeutiche, come la psicoanalisi freudiana, l'ipnosi, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l'EMDR, per aiutare i loro pazienti a risolvere i loro problemi. Il ruolo di uno psicoterapeuta è stabilire una relazione terapeutica con il paziente, ascoltarne attentamente le preoccupazioni e aiutarlo a esplorare i suoi pensieri ed emozioni inconsci. Gli psicoterapeuti possono anche aiutare i pazienti a sviluppare nuove strategie per gestire i loro problemi e migliorare il loro benessere complessivo. Quando lavorano come clinici, gli psicoterapeuti sono soggetti a rigorosi standard etici e regolare supervisione per garantire che forniscono cure di qualità ai loro pazienti. Diventare uno psicoterapeuta certificato richiede una formazione rigorosa e il superamento di un esame di certificazione. È importante scegliere uno psicoterapeuta esperto con una formazione solida e una pratica di successo. I pazienti possono cercare psicoterapeuti certificati tramite organizzazioni come Adeli e il titolo di psicologo per garantire che ricevano cure di qualità. I pazienti possono anche cercare psicoterapeuti specializzati in approcci come la psicoanalisi, la psicologia umanistica o la terapia integrativa per affrontare le loro esigenze specifiche.

Perché cercare l'aiuto di uno psicoterapeuta?

Perché consultare uno psicoterapeuta e quali sono i benefici della psicoterapia? Richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta può essere una scelta difficile, ma può anche essere molto utile per la propria salute mentale. Gli psicoterapeuti sono professionisti formati che trattano problemi psicologici e sofferenze mentali. Le psicoterapie sono mezzi efficaci per aiutare gli individui a superare le difficoltà e i disturbi comportamentali. Il trattamento psicoterapeutico può aiutare individui ansiosi, coloro che soffrono di disturbi comportamentali e coloro che vivono un disagio mentale generale. Le terapie possono essere basate su approcci psicoanalitici, analitici, comportamentali, umanistici o sistemici. Gli psicoterapeuti possono essere psicoanalisti, clinici o professionisti che hanno seguito una formazione specifica in psicoterapia. Se si sta considerando la psicoterapia, è importante consultare uno psicologo o un terapeuta esperto e qualificato. I titoli di psicoterapeuta e psicologo sono protetti dall'etica professionale e solo i professionisti che hanno ricevuto una formazione adeguata possono esercitare la professione. Gli psicoterapeuti possono anche essere supervisionati per garantire la qualità del loro lavoro. In conclusione, intraprendere la psicoterapia può essere un passo importante per migliorare la propria salute mentale e il benessere. È importante trovare uno psicoterapeuta con cui si sente a proprio agio e in cui si confida per ottenere i migliori risultati.

Come trovare uno psicoterapeuta?

La ricerca di uno psicoterapeuta può sembrare una sfida per chi ne ha bisogno. Tuttavia, grazie agli strumenti e alle risorse disponibili, è possibile trovare uno psicoterapeuta adatto alle tue esigenze. Ecco alcuni consigli per aiutarti nella tua ricerca. Innanzitutto, puoi consultare le directory online degli psicoterapeuti. Molti siti web elencano i professionisti della salute mentale e i loro recapiti, nonché informazioni sulla loro specializzazione e formazione. Ciò può darti un'idea delle opzioni disponibili nella tua zona. In secondo luogo, puoi chiedere raccomandazioni a parenti o amici che hanno già consultato uno psicoterapeuta. Possono condividere la loro esperienza e fornirti informazioni sui professionisti che hanno trovato utili. In terzo luogo, puoi contattare organizzazioni professionali di psicoterapia come l'Associazione Francese di Psicoterapia. Potrebbero essere in grado di fornirti informazioni sui professionisti qualificati nella tua zona e aiutarti a trovare un professionista adatto alle tue esigenze. Infine, puoi verificare con le compagnie di assicurazione sanitaria se coprono i costi delle sedute di psicoterapia e se esiste un elenco di professionisti approvati. Ciò può aiutarti a restringere la tua ricerca ai professionisti che soddisfano i tuoi criteri finanziari. In generale, trovare uno psicoterapeuta può sembrare difficile, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutarti nella tua ricerca. È importante prendersi il tempo per trovare il professionista giusto per te, poiché ciò può avere un notevole impatto sulla tua salute mentale e sul tuo benessere.

Le tariffe di uno psicoterapeuta.

I tariffe di uno psicoterapeuta dipendono da diversi fattori, come il tipo di terapia, il livello di esperienza del professionista e la sua specializzazione. Gli psicologi clinici e i terapeuti sono professionisti della salute mentale che possono aiutare le persone che soffrono di ansia, disturbi traumatici o problemi psicologici più generali. I terapeuti possono utilizzare diverse approcci terapeutici, come la terapia familiare, la gestalt o l'analisi freudiana per curare i loro pazienti. Gli psicoanalisti e i psichiatri sono professionisti della salute mentale specializzati in psicopatologia. Possono utilizzare tecniche psicoanalitiche per esplorare le profondità dell'inconscio dei loro pazienti e aiutarli a risolvere complessi problemi psicologici. Le tariffe di questi professionisti sono generalmente più alte rispetto a quelle degli psicologi clinici e dei terapeuti, poiché hanno una formazione ed esperienza aggiuntive. Gli psicologi clinici e i terapeuti possono esercitare in privato o in istituzioni. Le tariffe per una sessione di terapia variare generalmente tra gli 80 e i 150 euro a sessione. Le sessioni psicoanalitiche possono costare tra i 100 e i 250 euro a sessione, a seconda del livello di esperienza del professionista e del numero di sessioni necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici. In conclusione, le tariffe di diversi professionisti della salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e terapeuti, variano a seconda del loro livello di esperienza, specializzazione e approccio terapeutico. Le persone che desiderano iniziare una terapia possono consultare diversi professionisti per confrontare le tariffe e trovare quello che meglio soddisfa le loro esigenze e il loro budget.

Come scegliere saggiamente uno psicoterapeuta?

Scegliere il terapeuta giusto è un processo importante per ottenere i migliori risultati terapeutici. Ci sono diversi professionisti della salute mentale che possono assistere le persone che hanno problemi di salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e psicoterapeuti. Ognuno di questi professionisti possiede una diversa formazione universitaria e un approccio terapeutico, quindi è importante capirli per fare la scelta migliore. Il primo criterio da considerare nella scelta di un psicoterapeuta è la sua formazione universitaria. Gli psicoanalisti generalmente hanno una formazione in psicologia clinica e un'ulteriore formazione in psicoanalisi. I psichiatri sono professionisti medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti sono professionisti della salute mentale formati per fornire cure psicoterapeutiche alle persone che hanno problemi di salute mentale. È anche importante considerare l'approccio terapeutico preferito del terapeuta. Gli psicoanalisti spesso usano un approccio psicoanalitico, che si concentra sulle profondità dell'inconscio e i traumi psicologici passati. I psichiatri possono usare un approccio basato sui farmaci per trattare i disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti possono usare una varietà di approcci terapeutici, come la psicoterapia dinamica, la terapia comportamentale o la terapia gestalt. Controllare se il terapeuta è membro di un'organizzazione professionale e rispetta un codice etico è anche fondamentale. I psicologi clinici e i psicoterapeuti devono essere membri dell'Ordine degli Psicologi e rispettare un codice etico che stabilisce gli standard etici per la cura psicoterapeutica. Gli psicoanalisti e i psichiatri devono anche essere membri di un'organizzazione professionale e rispettare un codice etico simile. Infine, è importante considerare la modalità di pratica del terapeuta. I psicoterapeuti possono praticare in modo indipendente o in istituzioni. Le tariffe possono variare a seconda del tipo di pratica, quindi è importante informarsi sui costi prima di scegliere un psicoterapeuta.

Domande da fare a uno psicoterapeuta durante il primo contatto

1. Qual è la tua esperienza come psicoterapeuta? 2. Quale approccio terapeutico utilizzi di solito per curare i pazienti? 3. Hai esperienza con il disturbo o le problematiche che voglio affrontare? 4. Come descriveresti il tuo approccio alla riservatezza e al rispetto della privacy? 5. Come valuti i progressi e i risultati della terapia? 6. Come lavori con altri professionisti sanitari, come medici o counselor, se necessario? 7. Come gestisci i casi di immediata angoscia emotiva o crisi? 8. Qual è il tuo calendario di disponibilità per le sedute di terapia? 9. Qual è la tua tariffa per una seduta di terapia? Offri opzioni di pagamento flessibili? 10. Hai ulteriori informazioni sul tuo approccio terapeutico o sulla pratica della psicoterapia che desideri condividere con me?

NA

NA