stuccatori - Zanica

Zanica, LombardiaCi sono 3 stuccatori vicino a te

Assumi i migliori stuccatori di Zanica

L'intonacatura si riferisce ai lavori di finitura, anche chiamati lavori di intonacatura. L'intonacatore interviene subito dopo il muratore e prima del falegname nella preparazione di pareti e soffitti su un cantiere di costruzione, ristrutturazione o progetto di interior design. Anche chiamato installatore di cartongesso, questo artigiano edile assicura l'isolamento termico e acustico, realizza lavori di finitura e installazione di pareti divisorie, nonché l'installazione di pannelli e controsoffitti e la creazione di soffitti sospesi. Spesso sono coinvolti in conversioni di sottotetti. Verificano anche l'impermeabilizzazione interna, ma possono anche controllare dall'esterno per assicurarsi che tutto sia a posto.
Muratore Imbanchino
1
24040 Ciserano11.1 km da Zanica
Ristrutturazione bagno e appartamenti. imbiancatura. Opere edili di vario genere per il mantenimento della vostra abitazione
Ahmed
2

Intonacatore

24043 Caravaggio16.3 km da Zanica
Io sono egiziano abito caravaggio provencia di Bergamo da 10 anni sto lavorando in edilizia e ho la patente e la mia macchina.grazie
Chinati Paolo Egidio
3
24050 Zanica

Formazione e studi necessari per diventare un intonacatore.

Il gessista lavora con privati ​​e professionisti nel contesto di nuovi progetti di costruzione, decorazione d'interni o finiture. Sono un'artigiano specializzato che rappresenta un anello cruciale nella catena dei mestieri edili, lavorando tra l'opera muraria della struttura e le rifiniture, come la pittura. La qualità del loro lavoro determinerà l'estetica complessiva del progetto. Per diventare gessista, è necessario aver seguito una formazione precedente o aver svolto un tirocinio con un professionista qualificato. I seguenti diplomi sono i requisiti più comuni: - Diploma di livello Certificato di Competenza Professionale (CAP): CAP in intonacatura e isolamento, CAP in stucco ornamentale (per la decorazione) e installatore di cartongesso MC; - Diploma di livello Bachelor (BAC): BAC Professionale in finiture e allestimento edile, BP in intonacatura e isolamento; - Diploma di livello BAC+2: BTS in finiture e allestimento edile: progettazione ed esecuzione. Attraverso l'esperienza, un gessista può diventare capo squadra, supervisore del cantiere e infine avviare la propria attività se altamente motivato. Molti artigiani iniziano come dipendenti o apprendisti prima di avviare la propria attività, motivo per cui il diploma è necessario. Un gessista può specializzarsi in finiture edili e decorazione d'interni come gessista ornamentale.

Il campo di lavoro di un intonacatore.

Da soli o in squadra, il gessista lavora su progetti di costruzione, restauro, decorazione e isolamento. Il loro campo di intervento è ampio: nuovi edifici, appartamenti e case ristrutturati, uffici, locali commerciali, edifici collettivi, edifici pubblici... Intervengono dopo il lavoro di muratura preparando superfici perfettamente lisce e levigate per il lavoro di pittura e falegnameria. Iniziano "mescolando" il gesso diluendolo in acqua, poi proiettano meccanicamente il gesso per ottenere effetti testurizzati o ruvidi o applicano il gesso alle superfici desiderate prima di stenderlo e livellarlo con una cazzuola. Ci sono molte categorie di gessisti: - Gessista/Muratore: Questo è il gessista tradizionale che applica il gesso dopo averlo diluito in acqua (su pavimenti, interni, soffitti, facciate...) prima di stenderlo con una spatola per ottenere la finitura più liscia possibile, o alternativamente proiettando il gesso per creare effetti testurizzati o ruvidi. Svolgono anche lavori di isolamento termico e acustico installando materiali isolanti (lana di vetro, fibra di vetro, cellulosa, polistirolo, resina...) ed erigendo partizioni. - Gessista/Pittore: Applicano la pittura con un pennello, un rullo o una pistola a spruzzo (sottofondo) dopo aver intonacato le pareti (intonaco tradizionale, intonaco cementizio o intonaco di calce). Utilizzano anche intonaci di levigatura per coprire piastrelle e pareti interne. - Gessista Ornamentale/Decoratore: Il loro ruolo è più decorativo, poiché creano cornici per soffitti e finiture decorative utilizzando intonaci decorativi. - Gessista Stuccatore: Si specializzano nello stucco - una miscela utilizzata da centinaia di anni composta da calce e polvere di gesso, marmo o sabbia, per fornire un tocco decorativo aggiuntivo all'interno. Gli ultimi due profili lavorano principalmente nella restaurazione di edifici antichi. Oggi è comune che i gessisti utilizzino materiali "pronti all'uso" come lastre di cartongesso e piastrelle, cartongesso, mattoni e gesso oltre all'epossidica per pareti e soffitti (rivestimenti murali, intonaci di cartongesso decorativi...).

Perché assumere un intonacatore?

Oltre a lavorare sulla facciata esterna di un edificio, lo stuccatore mette in mostra la sua competenza in progetti di ristrutturazione interna, design e decorazione: - Creazione di soffitti falsi, pareti divisorie e rivestimenti murali; - Levigatura delle pareti e nascondere le imperfezioni come piccole crepe; - Riempimento dei fori con stucco spesso e sigillare le giunzioni delle piastrelle in aggiunta ai lavori dei muratori; - Installazione di isolamenti termici e acustici come la fibra di vetro; - Creazione di rosette decorative, fregi e vari disegni a seconda delle preferenze dei clienti sulle pareti, soffitti, cornici e altri elementi; - Pittura dello stucco; - Creazione di nuove stanze come cabina armadio, sala giochi, ripostiglio o ufficio per ottimizzare e utilizzare lo spazio abitativo in un appartamento, ad esempio; - Realizzazione di oggetti d'arte decorativa; - Creazione di rivestimenti per pareti e pavimenti. Assumendo uno stuccatore, si può beneficiare della loro competenza, che è garanzia di qualità, della loro esperienza, consigli, originalità ed idee, e soprattutto, della garanzia di lavori duraturi. Inoltre, uno stuccatore è un artigiano versatile che può occuparsi di gran parte della ristrutturazione interna da solo. Possono sostituire muratori e pittori - tutto ciò che resta è un carpentiere per la lavorazione del legno.

Come trovare un intonacatore?

Per trovare il muratore che eseguirà i nostri vari lavori di finitura (applicazione di intonaco a strato singolo, creazione di pareti lisce, levigatura del soffitto, creazione di piccole aree con l'installazione di pareti divisorie, raffinatura, sabbiatura, installazione di pannelli in gesso, applicazione di intonaco per facciate con un effetto testurizzato...), si può fare affidamento su una directory come StarOfService. Tutto ciò che devi fare è fornire la tua zona geografica per essere in contatto con diversi artigiani edili.

Le tariffe di un intonacatore.

I costi dei lavori di intonacatura variano in base alla natura del progetto, al lavoro da svolgere, al numero di stanze e ai materiali da utilizzare. Ad esempio, l'installazione di pareti divisorie costa tra i €30 e i €40 al metro quadrato, mentre l'installazione di soffitti costa tra i €30 e i €50 al metro quadrato, comprensivi di forniture. In alternativa, un intonacatore-cartongessista può proporre un tasso orario o un tasso per superficie - di solito solo per l'installazione: da €30 a €70 all'ora o da €10 a €20 al metro quadrato. Va notato che le tariffe di un intonacatore includono molti fattori, come gli strumenti e i materiali necessari (strisce giuntura, lastre di gesso, rotaie, acrilico...), attrezzature aggiuntive (come ponteggi), spese di viaggio e IVA.

Come scegliere un intonacatore in modo adeguato?

Abbiamo visto precedentemente che esistono diverse categorie di intonachini (intonachino per muratori, intonachino per pittori, intonachino ornamentale e intonachino stucco). La scelta dell'operaio per il cartongesso dipenderà dal tipo di lavoro da svolgere. Se si tratta di lavori di ristrutturazione interna, si può affidare ad un intonachino muratore, mentre se si vuole aggiungere un tocco di decorazione interna senza fare troppo lavoro, si può contattare un intonachino stucco. Poi, è indispensabile accertarsi che l'artigiano che si chiama abbia le competenze richieste, ovvero un diploma che attesti di aver seguito una formazione specializzata.

Domande da porre a un intonacatore durante il primo contatto: - Quali tipi di intonaco sei in grado di applicare? - Hai esperienza nell'applicazione di intonaci su diversi tipi di superfici? - Possiedi l'equipaggiamento necessario per completare il lavoro richiesto? - Quanto tempo ci vorrà per completare il lavoro e qual è il tuo programma di lavoro? - Fornirai un preventivo dettagliato del costo del lavoro? - Quali sono le misure di sicurezza che adotterai durante il lavoro? - Hai referenze o recensioni di lavori precedenti che hai completato?

- Quali sono le tue specializzazioni nell'intonacatura? - Puoi mostrarmi il tuo lavoro su progetti precedenti? - Hai le competenze necessarie per i servizi che offri? - Addebiti una tariffa oraria o a preventivo?

NA

NA