falegnami - Mozzate

Mozzate, LombardiaCi sono 14 falegnami vicino a te

Assumi i migliori falegnami di Mozzate

La carpenteria è un mestiere in cui la maggior parte del lavoro svolto consiste nel modellare, tagliare e installare vari materiali come parte di un progetto edilizio. I professionisti utilizzano la carpenteria per costruire navi, case, ponti e forme di cemento. Il significato della carpenteria può essere definito come l'arte di lavorare il legno per mantenere e costruire edifici, mobili e altri oggetti. Essere un carpentiere è uno dei mestieri edilizi più necessari e ampiamente utilizzati grazie alla sua competenza e alle tecniche che utilizza per lavorare il legno.
Dmg
1

Falegname

21055 Gorla Minore6.8 km da Mozzate
Nicolas Di Maggio sono un professionista esperto sulla manutenzione e posa di infissi, porte interne, blindate, tapparelle, persiane, zanzariere di ottima qualità..in oltre mi occupo di montaggio e mobili su misura..
Artes
2

Falegname

5.0(1)
21010 Cardano al Campo20.7 km da Mozzate
Artes, mi ha rinnovato la cucina comprata 20 anni fa facendone un gioiello contemporaneo.
Bianchi Falegnameria
3
22060 Figino Serenza20 km da Mozzate
Sarti del legno, realizziamo tutto ciò che è realizzabile di Interior design, lavoriamo a stretto contatto con professionisti artigiani di tutta la filiera dell'interior design (dal marmista al carpentiere, dal parchettista al cartongessista, ecc ecc)
Francesco
4

Falegname

21100 Varese21.5 km da Mozzate
Francesco libero professionista esperto nella tinteggiatura di muri ,ringhiere,porte,ecc. effettuo anche lavori di muratura nel ristrutturare appartamenti,uffici,ecc. e sono appassionato nel creare mobili su misura come armadi,porta t.v. ,ecc.
Pizzetti Di Pizzetti Vittorio
5
20021 Bollate22.7 km da Mozzate
Posatore specializzato in posa di pavimenti laminati e in legno flottanti Decoratore con specializzazione in finiture di pregio Stucco veneziano, terre fiorentine, arabesque, velature, effetti perlescenti, lumitex, spugnati ed effetti cromatici di vario tipo Tinteggiatore di opere murarie interne ed esterne Ottima conoscenza ed esperienza nella lavorazione del legno e nell'impiego di macchinari e utensili Ottima esperienza nella lavorazione dell'acciaio e affilatura
Brendolini Scale Srl
6
22063 Cantù20.6 km da Mozzate
Siamo un'azienda che opera da più di 40 anni nella progettazione produzione e posa in opera di scale per arredamento. Scale in legno e altri materiali.
Bellini Serramenti Srl
7
20816 Ceriano Laghetto14.7 km da Mozzate
Buongiorno siamo la Bellini Serramenti srl di Ceriano Laghetto -MB-, specializzati in produzione e installazione di serramenti in legno -legno/alluminio- porte interne - porte blindate -persiane esterne in legno o alluminio- mobili artigianali.... il nostro lavoro si basa anche su richieste personalizzate anche a disegno..disponibilità 7 giorni su 7 per ogni problema, possibilità di finanziamento in 24 mesi senza interessi ( solo privati)...pratiche per il recupero energetico comprese nel prezzo (se richieste ).
C.C.A. Di Colombo Carlo
8
22063 Cantù20.6 km da Mozzate
Traslochi Pandolfo
9
20089 Rozzano38.1 km da Mozzate
Piccoli e grandi traslochi per abitazioni uffici aziende smontaggio e rimontaggio mobili trasporti in tutta Italia ed isole sgombero di appartamenti cantine solai preventivi gratuiti prezzi onesti
Livio Dolci S.R.L.
10
22020 Laino36.8 km da Mozzate
Serramenti in Legno - Legno/alluminio - Pvc - Alluminio - Pvc/Alluminio - Portoncini blindati - Porte interne - Arredamenti - Lavori artigianali su misura - Portoni per box basculanti e sezionali - Porte e portoncini tagliafuoco - Tende da sole - Pergole - Frangisole -Tende tecniche - Tapparelle - Zanzariere - Pensiline - Coperture d’ingresso - Coperture posti auto - Scale in legno, legno/metallo - Parapetti in legno/metallo/vetro. Offriamo una vasta gamma di prodotti certificati e garantiti sia di nostra produzione che di rivendita. Lavori eseguiti a regola d’arte eseguita con nostro personale specializzato e di fiducia. Installazione serramenti con sistema certificato da ente riconosciuto “Posa Clima”. Progettiamo soluzioni personalizzate, garantiamo massima professionalità, serietà, qualità, puntualità e supporto post-vendita.
Andrea
11

Falegname

21050 Besano24.9 km da Mozzate
Trentennale esperienza nel ramo delle costruzioni in legno
Mazzucchelli Carlo
13
22076 Mozzate
Borsani Giancarlo
14
22076 Mozzate

Formazione ed educazione per diventare un carpentiere

I carpentieri sono coinvolti in molti aspetti del processo di costruzione. Sono lavoratori altamente qualificati che costruiscono, installano, erigono e riparano una varietà di strutture in legno e altri materiali. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti che devono essere soddisfatti per diventare carpentiere. In Francia, è necessario seguire una formazione e degli studi nel settore delle costruzioni. Esiste un CAP (certificato di formazione professionale) per i carpentieri e un CAP per i lavoratori del legno, che dura due anni. Con il livello del diploma di maturità o equivalente, ci sono il BP carpentiere, il tecnico costruttore di legno Bac professionale e la tecnologia Bac professionale per l'intervento sul patrimonio edilizio opzione carpenteria. Esiste anche il corso di diploma BTS Système Constructifs Bois et Habitat e la licenza pro métiers du bois. Il lavoro di carpenteria richiede abilità matematiche e di risoluzione dei problemi. Questo mestiere richiede una forza fisica e una precisione estrema per costruire strutture personalizzate e permanenti. I carpentieri devono essere attenti e versatili. La capacità di padroneggiare diversi tipi di strumenti può rendere un carpentiere più qualificato per diversi lavori.

Le aree di intervento di un falegname.

I carpentieri possono costruire una varietà di cornici per le strutture, tra cui pareti, pavimenti e soffitti. Possono anche installare elementi come finestre, porte e armadi. Inoltre, possono costruire ponti e gettare il calcestruzzo. La riparazione di strutture e cornici come mensole, mobili e scale fa anche parte delle loro competenze. Possono anche installare e sostituire guarnizioni e modanature.

Perché usare un carpentiere?

Il falegname può offrire una vasta gamma di servizi che si estendono a molte parti diverse della casa. La sua esperienza e le sue capacità rendono più facile completare qualsiasi progetto di costruzione. Può garantire un lavoro accurato e di qualità. Può aiutare i proprietari di case a risolvere i problemi della loro casa.

Quando chiamare un falegname?

È utile richiedere i servizi di un carpentiere per un progetto di costruzione o ristrutturazione. Può anche riparare qualsiasi tipo di oggetto in legno. I suoi servizi sono rivolti a società e individui.

Come trovare un carpentiere?

Il modo più semplice per trovare un buon falegname è visitare il sito web StarOfservice. Seleziona semplicemente il servizio di falegnameria, scegli il professionista appropriato e segui i passaggi.

Qual è la tariffa del falegname?

I carpentieri di solito lavorano a tempo pieno e il loro salario medio varia a seconda del loro livello di competenza, del tipo di progetto e della sua ubicazione. Il costo medio per assumere un carpentiere è di € 40-50 all'ora di lavoro. Il tasso orario generalmente non include il costo dei materiali. Quale carpenteria è la più economica? I kit a telaio sono i telai più economici, con il prezzo più basso per i modelli in metallo che è di € 35/m². I telai industriali sono anche più economici dei telai tradizionali. Il prezzo di un telaietto economico va dai 35 €/m² agli 80 €/m². Quanto costa la legna? Per un telaio in abete, il prezzo del legno parte da 50 €/m². Il prezzo di un telaio in douglasia è compreso tra 50 e 90 €/m² e un telaio in rovere costa tra gli 80 e i 110 €/m². L'architettura e le dimensioni sono gli elementi che determinano il prezzo di un telaio in legno. Come si calcola il costo di un telaio in legno? Il costo di una struttura del tetto senza installazione varia da € 40 a € 70 al metro quadrato e da € 50 a € 110 al metro quadrato per una struttura del tetto tradizionale. Il prezzo di un telaio in metallo va dai € 25 ai € 100 al metro quadrato esclusa l'installazione, mentre il prezzo di un telaio per tetto piatto va dai € 60 ai € 100 al metro quadrato.

Come scegliere un carpentiere?

- Controllare le informazioni del carpentiere. Avere un nome rinomato non basta sempre, è necessario assicurarsi che il professionista sia esperto e competente nel suo lavoro. È consigliabile chiedere recensioni dei clienti e guardare le foto dei lavori passati attraverso i siti web. - Un modo per selezionare un buon carpentiere è controllare se utilizza buoni materiali o meno. - Prima di assumere un carpentiere, è necessario ottenere un preventivo da diversi carpentieri. È più conveniente scegliere un preventivo costoso e ottenere un lavoro di alta qualità invece di scegliere un preventivo più economico e ottenere un lavoro che non è all'altezza.

Domande da porre al carpentiere durante il primo contatto.

Da quanto tempo sei un falegname? Quale materiale usi per fare il lavoro di falegnameria? Quanto tempo ci vuole per completare il lavoro? Puoi fornire una stima dell'importo da pagare per questo progetto?