maestre scuola materna - Bindo

Bindo, LombardiaCi sono 25 maestre scuola materna vicino a te

Assumi i migliori maestre scuola materna di Bindo

Un asilo nido è un luogo dove i bambini possono essere accolti e curati mentre i loro genitori lavorano o si occupano di altre cose. Gli asili nido possono essere classificati in base al tipo di gestione, alla modalità di funzionamento e al pubblico di riferimento. Alcuni asili nido sono gestiti da organizzazioni governative o comunità locali e sono soggetti a regole e standard rigorosi per la qualità, la sicurezza e l'assistenza all'infanzia. Altri asili nido sono gestiti da associazioni o singoli individui e possono offrire servizi più flessibili su misura per le esigenze dei genitori e dei bambini. Gli asili nido possono anche essere classificati in base alla loro modalità di funzionamento: collettivi, familiari, genitoriali, ecc. Esistono anche asili nido aziendali gestiti dai datori di lavoro per i loro dipendenti. Lo scopo degli asili nido aziendali è di facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare per i genitori che lavorano. Infine, gli asili nido possono accogliere bambini di diverse età, dai neonati ai bambini piccoli. Gli asili nido per neonati sono spesso più piccoli rispetto agli asili nido per i bambini più grandi e possono offrire servizi più adatti alle esigenze dei bambini piccoli, come spazi per il cambio del pannolino, posti letto per il riposo e baby sitter qualificate.
Cagla
1

Maestra scuola materna

23900 Lecco17.1 km da Bindo
Mi è sempre piaciuto lavorare con i bambini. Ho diverse esperienze come lavorare in asilo nido e babysitting. Mi reputo una persona responsabile, affidabile e educata.
Giulia
2

Maestra scuola materna

23900 Lecco17.1 km da Bindo
Esperienza con bambini 0-10 anni e fascia pre adolescenti Ho svolto tirocini in asilo nido, scuola materna, servizio di aiuto compiti elementari e medie Servizio di babysitter fascia di età 1-8 anni Attestato di assistenza all'infanzia Diploma tecnico di servizi socio-sanitari Attestato di sicurezza negli ambienti di lavoro
Sweetyfoto
3

Maestra scuola materna

1.0(1)
22100 Como39.5 km da Bindo
Sono professionale, solare. Amo ciò che faccio. Non mi fermo alle cose che vedono tutti... Colgo ciò che è nascosto... Per mostrarlo a coloro che non vedono. Per mostrare la bellezza nascosta... avrete foto e video , album fotografico, montaggio video-foto su dvd- chiavetta. Il tutto fatto con passione e attenzione ⚠ ad ogni singolo aspetto
Educatrice D'Infanzia
4

Maestra scuola materna

24020 Parre ponte selva59.3 km da Bindo
Sono madre di 3 figlie adolescenti distanti 2 anni l'una dall'altra. Sono laureata in pedagogia e il mondo dell'educazione è da sempre la mia passione.
Roberta Rizzi
5

Maestra scuola materna

21047 Saronno56.9 km da Bindo
Psicologa scolastica, psicoterapeuta in formazione.
Educatrice Professionale
6

Maestra scuola materna

22063 Cantù40.8 km da Bindo
Buongiorno, sono una ragazza di 23 anni, laureata in Educazione Professionale presso l'Università degli Studi di Milano. Ho lavorato con bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni, in qualità di baby sitter e di tirocinante universitaria. Le precedenti esperienze lavorative e formative mi hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze rispetto alle attività ludiche relative alle diverse tappe della crescita e ai momenti della nanna e della pappa. Adoro i bambini e per questo motivo mi piacerebbe molto trovare un lavoro in quest'ambito. Non esitate a contattarmi!
Gloria Di Barletta
7

Maestra scuola materna

24047 Treviglio58.2 km da Bindo
Buongiorno, mi chiamo Gloria ed ho 22 anni. Nel mio lavoro sono sempre stata dinamica e versatile. Mi piace imparare e sfidare me stessa a migliorare sempre. Non mi arrendo mai davanti agli ostacoli e prendo il lavoro seriamente. Mi piace collaborare in armonia e mi spingo oltre le mie capacità dando più del 100%!! Sono sempre vivace e sorridente, lavorare mi è sempre piaciuto ma da quando ho iniziato a lavorare per i bambini, ho aspirato a farne il mio scopo di vita. Per questo mi ha piacerebbe continuare a lavorare con e per loro.
Docente Scuola Materna
8

Maestra scuola materna

24121 Bergamo47.1 km da Bindo
Laboratori didattici e creativi utenza 3/6 e primaria
Cristina
9

Maestra scuola materna

20856 Correzzana38.6 km da Bindo
Ho avuto esperienze lavorative nell ambito sociale più precisamente con la prima infanzia, lavorando presso asili nido.
Laura
10

Maestra scuola materna

24042 Capriate San Gervasio50.6 km da Bindo
Esperienza decennale con bambini di tutte le età .
Privata
11

Maestra scuola materna

22100 Como39.5 km da Bindo
Ho lavorato in una comunità per disabili psichici e ho fatto sostegno a scuola con bed e a
Privato
12

Maestra scuola materna

22100 Como39.5 km da Bindo
ho bisogno di lavorare urgentemente sono diplomata al liceo socio psico pedagogico
Miriam
13

Maestra scuola materna

22060 Carugo38.7 km da Bindo
Buongiorno, sono Miriam ho 23 anni e sono una laureanda in scienze delle mediazione interculturale e interlinguistiche . Sono una grandissima amante dei bambini. Ho avuto 6 anni di esperienza con bambini con fascia di età che va dai 0 ai 14 anni . Ho anche fatto un tirocinio di 1 anno e mezzo come educatrice / mediatrice nella scuola primaria di como rebbio e nella scuola secondaria di Como " Foscolo".           Ho lavorato anche come animatrice in un villaggio turistico in quanto sono diplomata in economia e turismo.  Per maggior informazioni non esitate a contattarmi
Educatore
14

Maestra scuola materna

24060 Costa di Mezzate59.5 km da Bindo
Il lavoro che mi piacerebbe svolgere è nelle scuole materne o asili nido
Bellani Annalisa
15

Maestra scuola materna

20844 Triuggio40.1 km da Bindo
Buongiorno.sono Annalisa ho visto la sua inserzione .ho avuto precedentemente esperienza nel settore e sarei interessata al suo annuncio
Alice
16

Maestra scuola materna

24121 Bergamo47.1 km da Bindo
sono getile, aperta e socievole.. propensa alla collaborazione e ad accogliere tutte le esperienze che possono aggiungere materiale al mio bagaglio professionale.
Angelica
17

Maestra scuola materna

22100 Como39.5 km da Bindo
Ho diverse esperienze in asili nido e come babysitter. La mia formazione mi aiuta ad essere più professionale nel lavoro.
Valentina
18

Maestra scuola materna

21047 Saronno56.9 km da Bindo
sono una ragazza molto dinamica e ordinata che ama lavorare con i bambini di qualsiasi età. Non ho nessun tipo di problemi anche se il posto è lontano dalla mia abitazione perchè sono auto munita e abito molto vicino alla stazione.
Roberta Nocella
19

Maestra scuola materna

20831 Seregno43.9 km da Bindo
Ho una pluriennale esperienza a lavorare con i bambini di diverse età Adoro lavorare con infanzia sia come educatrice di sezione sia come educatrice di laboratori creativi
Simona F.
20

Maestra scuola materna

23899 Robbiate35.2 km da Bindo
Sono diplomata in tecnico dei servizi sociali, frequento il corso di laurea in scienze dell'educazione. Ho svolto diversi tirocini: in asilo nido, al CSE con bambini disabili, in RSA con gli anziani. Ho lavorato come baby sitter privatamente e come educatrice in asilo nido per diversi mesi. Ho esperienza anche con bambini dai 3 ai 6 anni in quanto ho lavorato al servizio di post scuola alla scuola dell'infanzia.
Babysittering
21

Maestra scuola materna

22100 Como39.5 km da Bindo
Ho maturato esperienza di babysittering, laboratori di psicomotricita' ed attività ludiche. Ho svolto attività di doposcuola e aiuto compiti. Ho eseguito inoltre progetti di intervento per bambini con difficoltà e fragilità emotivo relazionali per un intervento personalizzato.
Educatrice
22

Maestra scuola materna

22070 Appiano Gentile53.7 km da Bindo
Educatrice scuola primaria e infanzia. Esperienza decennale in ambito educativo DSA e nelle metodologie del comportamento.
La Tana Dei Cuccioli Di Meda - Nido Bilingue
23
20821 Meda45.9 km da Bindo
Karla Peralta
24

Maestra scuola materna

22100 Como39.5 km da Bindo
Scuola Materna
25

Maestra scuola materna

23813 Bindo

Come diventare un professionista in un asilo nido?

Ci sono diverse opzioni di formazione ed educazione per diventare un professionista in un centro per l'infanzia. I requisiti variano a seconda del paese e del livello di responsabilità che si desidera avere in un centro per l'infanzia. - È necessario avere un diploma di stato nel campo dell'infanzia, come il CAP Petite Enfance, il BP Petite Enfance o il DE JEPS Petite Enfance. Questi diplomi possono essere ottenuti dopo un programma di formazione in apprendistato in un CFA o in una scuola superiore professionale. Ci sono anche lauree universitarie come il DU Petite Enfance o il DUT Carrières sociali option Petite Enfance. - Per ricoprire posizioni manageriali, come direttore o supervisore di un centro per l'infanzia, spesso è necessario avere un diploma di livello III o superiore, come il BTS Services à la Personne, il DEES Petite Enfance, il DEJEPS Petite Enfance o il diploma di stato di educatore per bambini piccoli (DEEJE). - È importante notare che per lavorare in un centro per l'infanzia è necessario avere la formazione di primo soccorso e essere in grado di fornire cure di emergenza di base. Inoltre, spesso è necessario partecipare a formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime normative e linee guida. È quindi importante verificare i requisiti specifici nel proprio paese e informarsi sui diversi percorsi educativi disponibili per diventare un professionista in un centro per l'infanzia.

Qual è il ruolo di una nursery?

Il ruolo principale di un centro diurno è quello di fornire un luogo sicuro e accogliente per i bambini mentre i loro genitori lavorano o si occupano di altre attività. I centri diurni mirano a promuovere lo sviluppo e il benessere dei bambini offrendo attività educative e assistenza appropriata alla loro età. I centri diurni hanno le seguenti missioni: - Promuovere lo sviluppo fisico, psicomotorio ed emotivo dei bambini fornendo attività adatte alle loro età e necessità. - Garantire la sicurezza e la salute dei bambini aderendo agli standard di igiene e sicurezza. - Contribuire al soddisfacimento sociale ed emotivo dei bambini fornendo un ambiente stimolante adatto alla loro età. - Aiutare i genitori a raggiungere un equilibrio vita-lavoro. I professionisti che lavorano nei centri diurni, come gli educatori dell'infanzia, svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi obiettivi, garantendo la sicurezza, il benessere e lo sviluppo dei bambini a cui prestano assistenza. Supportano anche i genitori fornendo consigli e informazioni sullo sviluppo dei loro figli. Quali attività vengono offerte in un centro diurno? Le attività offerte in un centro diurno variano in base all'età dei bambini e agli obiettivi educativi stabiliti dalla struttura, ma ecco alcuni esempi comuni di attività: - Attività sensoriali: Queste attività sono progettate per stimolare i sensi dei bambini più piccoli, come attività sensoriali, giochi d'acqua, giochi di costruzioni, giochi da tavolo e filastrocche. - Attività fisiche: Queste attività sono progettate per promuovere lo sviluppo delle abilità motorie dei bambini, come giochi all'aperto, percorsi sensoriali, giochi con la palla, danza e sport. - Attività artistiche: Queste attività sono progettate per stimolare la creatività e l'espressione dei bambini, come pittura, danza, musica e arti visive. - Attività di scoperta: Queste attività sono progettate per stimolare la curiosità dei bambini e aiutarli a scoprire il loro ambiente, come visite in fattoria, visite a musei e gite in foresta. - Attività di linguaggio: Queste attività sono progettate per stimolare lo sviluppo del linguaggio dei bambini, come filastrocche, storie, giochi da tavolo e attività di lettura. Quali giochi possono essere offerti in un centro diurno? Esiste una vasta gamma di giochi adatti ai bambini nei centri diurni, che possono essere utilizzati per stimolare il loro sviluppo fisico, intellettuale e sociale. Ecco alcuni esempi di giochi che possono essere offerti in un centro diurno: - Giochi di costruzione: Giochi di costruzione come blocchi, cubi e forme geometriche permettono ai bambini di sviluppare le loro abilità motorie fini e le loro capacità di risoluzione dei problemi. - Giochi da tavolo: Giochi da tavolo come domino, carte e giochi di memoria aiutano i bambini a sviluppare la capacità di seguire le regole e a giocare in gruppo. - Giochi d'acqua: Giochi d'acqua come secchi, innaffiatoi e cucchiai possono essere utilizzati per stimolare la curiosità dei bambini e aiutarli a scoprire le proprietà dell'acqua. - Giochi con le bambole e le action figure: I giochi con le bambole e le action figure possono essere utilizzati per stimolare l'immaginazione dei bambini e aiutarli a capire i ruoli sociali. - Giochi con la palla: Giochi con la palla come palline, palloncini e racchette possono essere utilizzati per stimolare lo sviluppo fisico e la coordinazione dei bambini. - Giochi di mimica, musica e danza: Giochi di mimica, musica e danza possono essere utilizzati per stimolare la creatività e l'espressione dei bambini. È importante notare che questi giochi devono essere adatti all'età e alle abilità dei bambini e devono essere supervisionati da professionisti dell'infanzia qualificati per garantire la sicurezza dei bambini.

Perché utilizzare un centro diurno?

Ci sono diverse ragioni per cui i genitori possono rivolgersi ad una scuola materna, anche durante il periodo di gravidanza. Alcuni genitori hanno bisogno di lavorare e di avere qualcuno che si prenda cura dei loro figli mentre lavorano. Altri genitori cercano una soluzione di accudimento per ragioni sociali o educative. Le scuole materne possono offrire un ambiente stimolante e sicuro per i bambini, con attività ed interazioni sociali che possono aiutare a sviluppare le loro capacità. Le scuole materne possono anche offrire servizi sanitari per i bambini, come vaccinazioni ed esami medici. Infine, le scuole materne possono aiutare i genitori a soddisfare gli obblighi legali riguardo all'accudimento dei figli. Ci sono diversi tipi di scuole materne, come quelle private o i servizi per l'infanzia offerti dalle autorità locali, e ciascuna struttura ha capacità diverse, condizioni per l'assistenza all'infanzia e modalità di funzionamento. Alcune scuole materne possono accogliere bambini dalla nascita fino all'età prescolare, mentre altre accolgono solo bambini abbastanza grandi per frequentare il prescolare. Alcune scuole materne offrono assistenza occasionale, mentre altre offrono assistenza permanente, per mezza giornata o giornata intera. Alcune scuole materne sono strutture per l'infanzia basate sulla famiglia, con posti limitati che consentono la continuità della struttura familiare. Le scuole materne possono anche offrire servizi per i genitori che hanno orari di lavoro irregolari.

Quando si dovrebbe considerare l'utilizzo di un asilo nido?

Non esiste un momento specifico per utilizzare un centro per l'infanzia, dipende dalle esigenze e dalle circostanze di ogni famiglia. Alcuni genitori potrebbero aver bisogno di utilizzare un centro per l'infanzia fin dall'inizio della gravidanza per assicurarsi un posto per il loro bambino non appena nasce. Altri genitori potrebbero aspettare fino al loro ritorno al lavoro dopo la nascita del loro bambino. Ci sono centri per l'infanzia che accettano bambini da 3 mesi, altri da 6 mesi e alcuni addirittura da 1 anno. È importante notare che in genere è più difficile trovare un posto in un centro per l'infanzia durante i periodi di alta domanda (ad esempio, prima dell'inizio dell'anno scolastico), quindi è importante pianificare in anticipo. Infine, è importante controllare gli orari di apertura del centro per l'infanzia e accertarsi che corrispondano agli orari di lavoro dei genitori.

Come trovare un nido d'infanzia?

Ci sono diversi modi per trovare una struttura di assistenza per la cura dei bambini:
- Richiedere informazioni al municipio: possono fornire un elenco di strutture di assistenza per la cura dei bambini nella città e fornire informazioni su disponibilità e prezzi.
- Consultare le directory online: ci sono molti siti web che elencano strutture di assistenza per la cura dei bambini per città o codice postale. Il modo più semplice è utilizzare la directory su StarOfService. Scegliete semplicemente una struttura adeguata e seguite i diversi passaggi.
- Chiedere raccomandazioni: è importante chiedere amici, parenti o colleghi se conoscono strutture di assistenza per la cura dei bambini di qualità o se hanno esperienze da condividere.
- Visitare le strutture di assistenza per la cura dei bambini: una volta che avete un elenco di potenziali strutture di assistenza per la cura dei bambini, è necessario visitarle per avere un'idea dell'ambiente e incontrare lo staff per fare domande sulla cura, le attività e gli orari.
- Controllare le certificazioni e le accreditazioni: è importante controllare se la struttura di assistenza per la cura dei bambini ha certificazioni o accreditamenti che garantiscono un certo livello di qualità.

I costi di un asilo nido.

I prezzi dei centri per l'infanzia variano considerevolmente a seconda di diversi fattori come la regione, la dimensione del centro per l'infanzia, i servizi offerti e gli orari di assistenza. Le tariffe orarie per i centri per l'infanzia solitamente vanno da €4 a €10 all'ora, con una media di €7 all'ora. Le tariffe mensili possono variare da €600 a €2000, con una media di €1200 al mese. I prezzi sono spesso più alti nelle grandi città e nelle regioni densamente popolate, e possono anche variare a seconda dell'età del bambino. È essenziale controllare le diverse tariffe e opzioni di pagamento per fare la scelta migliore per il bambino. Alcuni genitori potrebbero essere idonei per ricevere assistenza finanziaria per l'assistenza all'infanzia, compresi crediti d'imposta o assegni familiari da CAF o MSA. Pertanto, si consiglia di informarsi presso queste organizzazioni per vedere se è possibile ottenere tali aiuti.

Come scegliere una buona creche?

1. Qualità dell'accoglienza: è importante verificare che il centro per l'infanzia sia accreditato e rispetti gli standard di sicurezza e igiene. È anche importante controllare che i professionisti della struttura siano qualificati ed esperti. 2. Attività proposte: è necessario verificare che il centro per l'infanzia offra attività educative adattate all'età del bambino e che contribuiscano al suo sviluppo fisico, intellettuale e sociale. 3. Orari di apertura: è importante sapere se gli orari di apertura del centro corrispondono alle esigenze e agli orari di lavoro della famiglia. 4. Prossimità: è importante scegliere un centro per l'infanzia vicino a casa o al luogo di lavoro per facilitare i trasporti. 5. Disponibilità: è essenziale verificare che il centro per l'infanzia abbia posti disponibili per il bambino e iniziare il processo di registrazione in tempo utile. 6. Possibilità di prezzi adattati: è importante controllare i prezzi proposti e sapere se ci sono opzioni di prezzo adattate per le famiglie in difficoltà. 7. Qualità del cibo: è importante sapere se il centro per l'infanzia serve cibo di qualità equilibrato e adattato alle esigenze dei bambini. 8. Recensioni dei genitori: è consigliabile consultare le recensioni dei genitori che hanno già utilizzato i servizi del centro per avere un'idea della loro soddisfazione.

Domande da porre al responsabile del centro di assistenza all'infanzia durante il primo contatto.

- Quali sono gli orari di apertura del centro per l'infanzia e rimane aperto nei weekend o nei giorni festivi? - C'è una lista di attesa per ottenere un posto nel centro per l'infanzia? - Quali sono le tariffe offerte e ci sono tariffe per le famiglie bisognose? - Quali sono i criteri di ammissione per il centro per l'infanzia (età, salute, ecc.)? - Chi sono i professionisti che lavorano nel centro per l'infanzia e quali sono le loro qualifiche? - Quali attività vengono offerte ai bambini e come sono personalizzate in base all'età e alle esigenze dei bambini? - Come gestite le situazioni di emergenza (malattia, infortunio)? - Come gestite i pasti dei bambini (tipo di cibo, orari, allergie)? - Come gestite il tempo di riposo e il sonno dei bambini? - Come gestite la comunicazione con i genitori (frequenza, metodi)? - Come gestite le situazioni che comportano conflitti o disciplina?