Assumi i migliori consulenza familiare di Lainate
Studio Legale Visciano
Consulente familiare
Studio Di Psicologia Multilinguistico
Consulente familiare
Dott.Ssa Eleonora Orsi
Consulente familiare
Psicologa Saronno
Consulente familiare
Diletta Borroni
Consulente familiare
Psicoterapeuta Professionista
Consulente familiare
Servizio Di Psicologia A Rho (Mi)
Consulente familiare
Beatrice Tagliabue
Consulente familiare
Psicologo Roberta Dell'Acqua
Consulente familiare
Luca Alessandro Pivetti
Consulente familiare
Dott.Ssa Mazzeo Luana Psicologa
Consulente familiare
Dott.Ssa Silvia Farci
Consulente familiare
Studio Psicologia Dott.Ssa Balestra Simona
Consulente familiare
Silvia Penati
Consulente familiare
Luciano Grigoletto
Consulente familiare
Dott.Ssa Irene Mazzon
Consulente familiare
Centro Studi Psicologia E Benessere Di A. Balena
Consulente familiare
Dott. Gianni Fantuzzi Psicologo Psicoterapeuta. Studio Delta Di Psicologia E Psicoterapia
Consulente familiare
Dottoressa Melli Greta
Consulente familiare
Federica Pulimeni Psicologa Psicoterapeuta Dell'Età Evolutiva
Consulente familiare
Jessica Caramia
Consulente familiare
Psicologa Simona Lovaglio
Consulente familiare
Studio Di Psicologia A Milano
Consulente familiare
Consulente Familiare
Consulente familiare
Dott.Ssa Daniela Vinci
Consulente familiare
Gabriella Binfare'
Consulente familiare
Psicologo Milano - Dr. Enrico Gamba
Consulente familiare
Dott.Ssa Cesari Paola - Psicologa Clinica
Consulente familiare
Spazio F.R.I.D.A.
Consulente familiare
Psicologa E Psicoterapeuta
Consulente familiare
Dott.Ssa Eleonora Colombo
Consulente familiare
Daniela Caridi
Consulente familiare
Silvia Bassi Psicologa
Consulente familiare
Dr. Marpa Simone Crisciani
Consulente familiare
Autonomo Sotto Waga Studio
Consulente familiare
Dott.Ssa Francesca Velluzzi
Consulente familiare
Nausicaa Precenzano
Consulente familiare
Psicologa Daniela Gnocchi
Consulente familiare
Cartomante Sensitivo Roberto Fumagalli
Consulente familiare
Studio De Pas Di Psicologia E Psicoterapia
Consulente familiare
Studio Di Psicologia Clinica E Del Benessere
Consulente familiare
D.Ssa Foglini Psicologa
Consulente familiare
Jennifer Zucca
Consulente familiare
Dott.Ssa Maura Bruzzese
Consulente familiare
Marco Faccini - Psicologo
Consulente familiare
Mafalda Pellecchia Psicologa
Consulente familiare
Psicologa
Consulente familiare
Dott. Giacomo Luciano Garretti
Consulente familiare
Studio Di Psicologia Clinica E Del Benessere
Consulente familiare
Psicologa- Psicoterapeuta
Consulente familiare
Gabriele Achilli Psicologo
Consulente familiare
Alice Moscatelli
Consulente familiare
Dott.Ssa Francesca Massa
Consulente familiare
Dott. Ssa Silvia Santoriello
Consulente familiare
Studio Di Psicologia E Psicoterapia
Consulente familiare
Gev Counseling
Consulente familiare
Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Consulente familiare
Il Counseling Ti Ascolta
Consulente familiare
Psicologia Psicoterapia Psicoanalisi Studio Privato
Consulente familiare
Dott.Sa Meazzi Daniela
Consulente familiare
Supporto Prevenzione E Trattamento Psicologico
Consulente familiare
Agenzia Investigativa Faraone
Consulente familiare
Spazio Psicologia Milano
Consulente familiare
Bani Luciano
Consulente familiare
Studio Associato Ta-Urt
Consulente familiare
Jamila
Consulente familiare
Cristina Fumi
Consulente familiare
Bohème B
Consulente familiare
Dott.Ssa Sara Lanzini
Consulente familiare
Psicóloga E Psicoterapeuta
Consulente familiare
Marzialocatelli
Consulente familiare
Luca Pedrazzoli
Consulente familiare
Paolo Bonizzoni
Consulente familiare
Studio Di Psicologia E Psicoterapia
Consulente familiare
Altri consulenza familiare disponibili a Lainate
Formazione ed educazione per diventare uno psicologo o consulente matrimoniale e familiare.
Per diventare un consulente familiare e matrimoniale, un consulente matrimoniale, uno specialista nelle relazioni di coppia e familiari, o un mediatore familiare, è generalmente necessario avere una formazione nelle scienze sociali, come la psicologia, la sociologia o il lavoro sociale. Questa formazione può essere ottenuta presso un'università o attraverso una scuola specializzata. È anche possibile perseguire una formazione continua o una certificazione per migliorare ulteriormente le competenze in questo campo. Inoltre, di solito si consiglia agli individui di ricevere la guida di un professionista esperto durante i loro primi anni di pratica al fine di acquisire esperienza e competenze. Inoltre alla formazione accademica, i consulenti per le questioni familiari e matrimoniali spesso hanno bisogno di esperienza pratica e di poter fornire referenze professionali per praticare efficacemente nella loro professione, come un certificato rilasciato dal Ministero degli affari sociali o da un'associazione nazionale specializzata nelle consulenze matrimoniali e familiari.
Il campo di azione di un counselor di coppia e familiare.
Il campo di lavoro di un consulente familiare può essere molto ampio, poiché può lavorare con famiglie di tutti i tipi e dimensioni. Tuttavia, in generale, un consulente familiare può aiutare le persone a risolvere problemi legati a: - Questioni familiari (conflitti tra i membri della famiglia, problemi nelle relazioni); - Comunicazione (difficoltà nell'esprimere i propri sentimenti, problemi nell'ascoltare, tensioni emotive); - Gestione dello stress ed emotiva (ansia, rabbia, sofferenza mentale, disfunzioni sessuali, sofferenza psicologica); - Cambiamenti nella vita familiare (rottura dell'armonia nelle relazioni, divorzio, arrivo di un bambino, lutto, nuovo partner, famiglie ricomposte); - Educazione dei bambini (perdita di autorità genitoriale, abuso sui minori, difficoltà a scuola, omosessualità, aborto, AIDS e infezioni sessualmente trasmissibili, femminilità, maternità), ecc. Questo specialista in mediazione familiare può aiutare le famiglie a superare questi problemi offrendo loro strumenti e strategie per migliorare la comunicazione, le relazioni e il benessere. Possono anche indirizzarle ad altri professionisti della salute mentale, se necessario, sempre in modo compassionevole e confidenziale, come uno psicologo. Ma a chi si rivolgono le coppie quando c'è un problema? Un consulente familiare può anche agire come terapista di coppia e aiutarle a prendere decisioni, valutare problemi specifici e risolvere problemi matrimoniali (desiderio di figli, infedeltà, vita emotiva e sessuale, violenza domestica e sessuale, aborto, contributo finanziario, ecc.). Possono lavorare sia con entrambi i membri della coppia insieme che individualmente, a seconda delle loro esigenze e preferenze. Dove lavora un consulente familiare e matrimoniale? Un consulente familiare e matrimoniale può lavorare in una varietà di ambienti, tra cui: una clinica di consulenza o una clinica specializzata in consulenza matrimoniale e familiare, un centro di pianificazione familiare, un ospedale o un centro medico-sociale, un'università o un istituto di istruzione superiore, un centro di risorse per bambini e loro genitori, un'azienda o un'organizzazione che offre servizi di supporto ai dipendenti e alle loro famiglie. Un consulente familiare e matrimoniale può anche lavorare come consulente indipendente e offrire servizi di consulenza a distanza online o via telefono.
Perché consultare un consulente familiare e qual è il ruolo di un consulente matrimoniale?
Ci sono diverse ragioni per cui una persona potrebbe aver bisogno di consultare un counselor familiare. Ad esempio, potrebbero avere difficoltà nella loro vita coniugale o intima e sessuale, potrebbero voler ripristinare la comunicazione con i loro figli o potrebbero essere alle prese con conflitti familiari. Un counselor familiare può aiutarli a capire le cause di queste difficoltà e trovare soluzioni concrete per risolverle. Il ruolo di un counselor familiare è di supportare i membri di una famiglia nel loro sviluppo personale e nella risoluzione dei loro problemi. Il counselor familiare può lavorare con tutti i membri della famiglia, indipendentemente dalla loro età, e può utilizzare diversi approcci e tecniche per aiutarli, come la psicoterapia, la terapia familiare, la terapia cognitivo-comportamentale, l'analisi transazionale, ecc. Il ruolo di un counselor di coppia è simile, ma si concentra sulle coppie e sul loro rapporto. Il counselor di coppia può aiutare le coppie a: - Comunicare in modo più efficace e risolvere i conflitti - chiarire la situazione; - Rinforzare il loro rapporto, il legame emotivo e l'intimità; - Gestire le differenze e le tensioni nella relazione invitandoli, ad esempio, a fare un passo indietro; - Migliorare la loro vita sessuale e la soddisfazione sessuale (contraccezione, gioco di ruolo, uso di oggetti...); - Affrontare questioni di fedeltà e tradimento; - Gestire le difficoltà della vita in coppia, come la gestione dello stress, la genitorialità, le differenze culturali, ecc. Il counselor di coppia può utilizzare diversi approcci e tecniche per aiutare le coppie a superare le loro difficoltà, tra cui la terapia di coppia, la terapia cognitivo-comportamentale, l'analisi transazionale, ecc.
Come trovare un consulente matrimoniale e familiare?
Per trovare un consulente per il matrimonio e la famiglia, rivolgersi a una directory come StarOfService può essere la soluzione più semplice. Sono disponibili vari professionisti nel campo sociale, come consiglieri matrimoniali, mediatori familiari, terapisti matrimoniali e familiari e assistenti sociali. Seguendo le istruzioni sullo schermo, è possibile mettersi in contatto con specialisti in consulenza, terapia matrimoniale, protezione materna e molte altre persone che possono fornire orientamento individuale per risolvere problemi relazionali, migliorare il benessere e il comportamento dei bambini difficili e altro ancora.
Le tariffe di un consulente matrimoniale e familiare.
È difficile fornire una risposta precisa riguardo alle tariffe di un counselor di coppia e familiare, poiché possono variare a seconda di molti fattori, come la regione in cui ti trovi, la qualifica e l'esperienza del counselor, nonché il tipo di servizio che offre. In generale, le tariffe per una seduta di consulenza di coppia e familiare possono variare da 50 a 200 euro, anche se alcuni counselor possono offrire tariffe più alte o più basse a seconda della loro esperienza e della clientela. È importante discutere le tariffe con il counselor in questione per avere un'idea chiara di cosa aspettarsi. È anche possibile che alcune assicurazioni coprano in parte o completamente i costi associati alle sedute di consulenza di coppia e familiare. È quindi consigliabile verificare con la propria assicurazione per vedere se si è idonei a tale copertura prima di prendere un appuntamento per la consulenza matrimoniale, gli incontri individuali relativi alle difficoltà matrimoniali e altri problemi legati alla vita matrimoniale e familiare.
Come scegliere un buon consulente matrimoniale e familiare?
Per scegliere un consulente familiare in modo efficace, è importante considerare diversi fattori. In primo luogo, assicurarsi che la persona abbia le qualifiche e l'esperienza necessarie per praticare come consulente familiare. Inoltre, assicurarsi che abbia ricevuto una formazione specializzata nell'area che ti interessa, come le relazioni di coppia, la genitorialità, ecc. Successivamente, dedicare del tempo alla ricerca e alla lettura di recensioni e testimonianze di altre persone che hanno lavorato con la persona in questione. Ti aiuterà ad avere un'idea delle sue competenze e della sua capacità di aiutarti. Infine, è importante scegliere un consulente familiare con cui ti senti a tuo agio e sicuro. Non esitare a fare domande e discutere le tue aspettative durante un primo colloquio per assicurarti che questa persona sia giusta per te.
Domande da fare a un consulente matrimoniale e familiare durante il primo contatto.
- Qual è il tuo campo di specializzazione e la tua formazione in termini di consulenza matrimoniale e familiare? - Puoi parlarmi del tuo approccio terapeutico e del tuo metodo di lavoro? - Quali tipi di problemi sei in grado di trattare? - Quali sono i risultati che hai ottenuto con altri clienti in situazioni simili alla mia? - Come mi aiuterai a risolvere i problemi che sto affrontando nella mia relazione o famiglia? - Quali sono le tue tariffe e come saranno organizzate le sessioni (durata, frequenza, ecc.)? - Come posso essere sicuro che tu sia la persona giusta per aiutarmi?
NA
NA