specialisti finitura di mobili - Rodano

Rodano, LombardiaCi sono 13 specialisti finitura di mobili vicino a te

Assumi i migliori specialisti finitura di mobili di Rodano

I mobili sono un elemento chiave nel nostro arredo interno che possono trasformare l'aspetto di una stanza e influenzare il nostro comfort di vita. Tuttavia, anche i mobili più belli possono perdere il loro splendore e l'aspetto nel tempo, l'usura e i cambiamenti ambientali. Se desideri dare una seconda vita ai tuoi mobili o personalizzarli secondo i tuoi gusti, è consigliabile assumere un ebanista esperto per una finitura professionale. L'ebanisteria è una vera e propria arte che richiede grande maestria tecnica e una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione del legno. Pertanto, scegliendo un ebanista di qualità, sei sicuro di ottenere un lavoro attento e di alta qualità che valorizzerà la bellezza dei tuoi mobili.
Martadesign
1

Specialista rifinitura arredo

20063 Cernusco sul Naviglio5.8 km da Rodano
Sono una interior designer di professione, lavoro con clienti da ogni parte del mondo, ristrutturando le loro case con progetti a 360 gradi. Lavoro con grandi aziende e ne conosco ogni tipo di prodotto, così da poter aiutare al meglio il cliente.
Mgcrea
2

Specialista rifinitura arredo

1.7(3)
20835 Muggiò18.9 km da Rodano
MG Crea progetta e realizza arredamenti per: bar, caffetterie, ristoranti, linee self service, mense, pizzerie, negozi ed interni in genere. L’azienda vanta di una vasta e lunga esperienza nel settore dell’arredamento e si occupa di tutto nei minimi dettagli: materiali, metodi di realizzazione delle rifiniture, trasporto e montaggio. Ogni soluzione proposta è quindi sicura, efficace, duratura e scrupolosamente esaminata nel momento della messa in opera. Le due caratteristiche principali delle creazioni MG Crea sono l’unicità dei progetti e i metodi di lavorazione. Il creativo Massimo Gobbo è presente nel settore dal 1985, e l’esperienza maturata nel tempo fa sì che ogni realizzazione sia unica nel suo genere. Offriamo: sopralluogo e preventivo gratuito, lavori “chiavi in mano”, fornitura attrezzature, assistenza post-vendita, pagamenti personalizzati.
Di Federico Luca
3

Specialista rifinitura arredo

20853 Biassono18.9 km da Rodano
TRASLOCCHI MONTAGGIO ARREDI - Perizia gratuita fatta sul loco con rilascio preventivo comprensivo di: mano d opera trasporto, montaggio. (Si effettuano preventivi anche di "sgombero" garage e cantine.) - A seconda di necessita si fa opera di tinteggiatura mura (bianco) e piccole ristrutturazioni .
Cattaneo Bruno Mobili Di Cattaneo Emanuele
4

Specialista rifinitura arredo

20853 Biassono18.9 km da Rodano
Servizi di restauro e lavorazione vostri arredi nuovi e antichi. Servizi di montaggio smontaggio trasporto mobili. Realizzazioni mobili su misura
Emanuela Gallon + 1 Architettura
5

Specialista rifinitura arredo

20833 Giussano29.1 km da Rodano
Lo studio si occupa di Architettura in ogni sua forma. Progettazione, styling, design, interior, edilizia. Dal cucchiaio alla città.
7.10 Architetto Valeria Cappelletti
6

Specialista rifinitura arredo

22100 Como47.3 km da Rodano
Ci occupiamo prevalentemente di ristrutturazione e di interior design cosi da consegnare a cliente, chiavi in mano, la casa completamente ristrutturata e arredata. Architettura e allestimenti di interni, ristrutturazioni edilizie, restyling e home staging. Progettazione di negozi, exhibition design, mobili su misura, consulenze di interni.
Arch. Massimo Bertola
7

Specialista rifinitura arredo

24121 Bergamo43.3 km da Rodano
Progetta la tua casa... abbandona la banalità... Noi crediamo in momenti semplici, quelli che rendono la vita profonda, fatti di luce, comfort e generosità, quei momenti che generano il tuo mood ed ispirano la tua mente. Il nostro design li riflette in progetti essenziali che ti permettono di viverli a pieno. A casa o in ufficio... vorremmo che ogni spazio ti rappresentasse in modo intuitivo e fosse sagomato sulle tue esigenze. Questo è il nostro lavoro.
Il Marchese Diamonds
8

Specialista rifinitura arredo

20831 Seregno25.1 km da Rodano
Gioielli in oro 18 kt diamanti zaffiri smeraldi rubini
Selecom (S.R.L.)
9

Specialista rifinitura arredo

20090 Rodano
Chiron Italia S.P.A
10

Specialista rifinitura arredo

20090 Rodano
Crystal Style Snc Di Sergio Piccinelli ﹠ C
11
20090 Rodano
Agencavi Systems
12

Specialista rifinitura arredo

20090 Rodano
Mobilificio Sartori S.R.L.
13

Specialista rifinitura arredo

20090 Rodano

Formazione e studi per diventare un falegname.

Per diventare un falegname specializzato nella lavorazione dei mobili, è generalmente necessario seguire una formazione professionale. Questa formazione può essere acquisita presso una scuola professionale o attraverso un'apprendistato con un maestro falegname. Gli studi di solito durano da due a cinque anni, a seconda del livello di competenza desiderato. Durante la formazione, i futuri falegnami imparano le tecniche di lavorazione del legno, tra cui il taglio, la levigatura e la sagomatura di diversi tipi di legno come la quercia. Imparano anche le tecniche per finire i mobili in legno massello, tra cui l'applicazione di vernice, lacca, cera, colorante o smalto. I falegnami lavorano con una vasta gamma di legni, ognuno con le sue caratteristiche e proprietà. Devono essere in grado di selezionare i tipi di legno appropriati per ogni progetto e lavorare con cura per ottenere il risultato finale desiderato. La finitura è un passaggio importante nella realizzazione di mobili in legno massello. I falegnami devono essere in grado di scegliere la finitura appropriata in base all'uso dei mobili, al loro scopo previsto e all'estetica desiderata. Devono essere capaci di applicare la finitura uniformemente e con precisione per ottenere un risultato finale di qualità. I falegnami possono anche lavorare su mobili esistenti per ripristinarli o modernizzarli. Devono essere in grado di rimuovere le vecchie finiture, levigare e pulire le superfici prima dell'applicazione di nuove finiture. Per fare questo, usano strumenti specializzati come panni, pennelli, spruzzatori o pistole per verniciare per applicare la finitura uniformemente.

Il campo di intervento di un falegname (o costruttore di mobili).

Un falegname è un artigiano del legno che progetta, fabbrica e ripara mobili in legno. L'ambito di lavoro di un falegname è vasto e va dalla creazione di mobili su misura a partire dal legno grezzo al ripristino di mobili antichi laccati. Un aspetto significativo del lavoro del falegname è la finitura del mobile. I falegnami possono utilizzare una varietà di coloranti per conferire ad ogni pezzo di mobile in legno un aspetto unico. Le specie di legno comunemente utilizzate per i mobili includono noce, teak, faggio, quercia massello e ciliegio, ognuno con proprietà e colori unici. I falegnami possono anche utilizzare una varietà di tecniche per applicare le finiture ai mobili. La lacca, il colorante, il vernice e l'olio di lino sono solo alcune delle opzioni disponibili. Possono anche utilizzare tecniche di verniciatura e rivestimento per conferire ai mobili motivi e texture unici. Per quanto riguarda i mobili antichi, i falegnami possono essere chiamati a ripristinare la bellezza e l'autenticità di questi pezzi. La decapatura, la riparazione dei graffi e delle abrasioni e la finitura in modo tradizionale sono tecniche comuni per dare nuova vita a questi pezzi di mobili. I falegnami possono anche lavorare su pezzi più semplici come tavolini da caffè, librerie, armadi e comò. Che si tratti di un pezzo rustico in pino massiccio o di un mobile TV in legno laccato stile scandinavo, un falegname può conferire una finitura unica a ogni pezzo. La finitura dei mobili è uno step essenziale nel processo di realizzazione di mobili in legno. I falegnami possono utilizzare abrasivi, lana d'acciaio e panni per preparare le superfici in legno, rimuovere i residui e aprire i pori del legno prima di applicare la finitura. Anche la fase di asciugatura è importante poiché consente alla finitura di assestarsi e indurirsi per una finitura resistente. Infine, i falegnami possono lavorare anche con materiali riciclati come MDF e abete per creare pezzi di mobili unici. Che si tratti di un comò in legno riciclato o di uno sgabello in legno di mango, un falegname può applicare una finitura a cera, vernice o olio per proteggere le superfici in legno dalle intemperie e dall'usura quotidiana.

Perché assumere un falegname specializzato in mobili su misura?

Cercare i servizi di un falegname per la rifinitura dei mobili può fornire una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per i tuoi arredi. I falegnami non si limitano a fabbricare mobili in legno, ma possono anche personalizzarli in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti, il che è ideale per chi cerca di arredare i propri interni. Un falegname esperto può creare mobili personalizzati utilizzando tecniche tradizionali come l'assemblaggio, la levigatura e la rifinitura con oli o vernici. Un falegname può anche effettuare installazioni interne come scale, armadi o guardaroba, che possono essere progettati per soddisfare specifiche esigenze di archiviazione o decorative. Quando si tratta di personalizzare mobili grezzi in legno, i falegnami possono offrire una vasta gamma di finiture. Ad esempio, i mobili possono essere cerati, sbiancati, colorati o patinati per conferire un aspetto invecchiato e rustico. I falegnami possono anche applicare fondi e vernici acriliche per ottenere una finitura liscia e moderna. I mobili possono anche essere verniciati, oliati o laccati per conferire un bellissimo splendore e proteggere il legno dall'usura quotidiana. I falegnami possono anche utilizzare tecniche di levigatura e abrasione per creare finiture testurizzate o ruvide che aggiungono un tocco decorativo. Oltre alla personalizzazione ed all'estetica, richiedere l'intervento di un falegname per la rifinitura dei tuoi mobili può anche garantire la durata dei pezzi. I falegnami esperti possono offrire consigli sulla manutenzione dei mobili in legno, come l'uso di panni morbidi e prodotti per la pulizia delicati per evitare graffi o danni legati al clima. In sintesi, richiedere l'intervento di un falegname per la rifinitura dei tuoi mobili può offrire significativi vantaggi in termini di personalizzazione, resistenza e estetica. I falegnami sono professionisti esperti che possono aiutarti a creare arredi unici che soddisfino le tue esigenze e i tuoi gusti personali.

Come trovare un falegname?

Se stai cercando un falegname per finire i tuoi mobili, ci sono diversi modi per trovarne uno. In primo luogo, puoi iniziare cercando online. Molti falegnami hanno ora il proprio sito web o una pagina professionale sui social network, dove puoi vedere il loro portfolio e contattarli. Puoi anche consultare directory online o piattaforme specializzate nel collegare artigiani e clienti. Un'altra opzione è visitare fiere o mostre artigianali locali. Lì puoi incontrare falegnami e scoprire il loro lavoro in modo tangibile. Inoltre, questi eventi sono spesso un'opportunità per scambiarsi con altri appassionati di mobili in legno e discutere diverse tecniche e stili di finitura. Se preferisci metodi più tradizionali, puoi anche chiedere consiglio ad amici o parenti. Potrebbero essere in grado di consigliarti un falegname di fiducia con cui hanno lavorato in precedenza. Infine, non esitare a chiedere informazioni al tuo falegname o al tuo negozio di ferramenta locale. Potrebbero essere in grado di indirizzarti verso falegnami di qualità con una buona reputazione. Una volta trovato un potenziale falegname, è importante verificare i loro riferimenti e la loro esperienza. Assicurati che si specializzino nella finitura dei mobili e utilizzino le tecniche e i prodotti appropriati per ottenere i risultati desiderati. Puoi anche chiedere di vedere campioni del loro lavoro e discutere dei tuoi progetti con loro per vedere se sono in grado di soddisfare le tue aspettative.

Le tariffe di un falegname.

Quando si considera l'assunzione di un falegname per la rifinitura dei mobili, è importante prendere in considerazione i prezzi che possono variare a seconda di diversi fattori. Innanzitutto, il tipo di mobile che necessita della rifinitura può influenzare il prezzo del servizio. Infatti, rifinire un mobile di legno grezzo costerà meno rispetto a uno realizzato con legni esotici o preziosi come il palissandro o il mogano. Anche la dimensione del mobile può influire sul costo della rifinitura. La scelta della rifinitura stessa può avere un impatto sul prezzo. Ad esempio, le rifiniture a base di olio di lino saranno più economiche delle rifiniture laccate. Allo stesso modo, i vernici acrilici saranno meno costosi dei vernici a base di poliuretano. I prezzi possono anche variare a seconda del numero di strati di rifinitura applicati, che possono influire sulla durabilità e sulla lucentezza dei mobili. Il grado di preparazione del mobile può anche influenzare i prezzi. Se il mobile richiede una significativa quantità di sverniciatura, carteggiatura o riparazione, il costo della rifinitura può aumentare. Infine, il livello di competenza e la reputazione del falegname possono anche influenzare i prezzi. Un falegname altamente esperto riconosciuto per la sua esperienza e la qualità delle sue rifiniture può applicare tariffe più elevate. È, quindi, importante definire le proprie esigenze e il proprio budget prima di rivolgersi a un falegname per la rifinitura dei mobili. Ottenendo diversi preventivi da diversi falegnami, è possibile confrontare i prezzi e i servizi offerti per fare la scelta migliore.

Come scegliere un buon mastro falegname?

Scegliere un falegname per la finitura dei mobili può essere un processo delicato. Ci sono molti fattori da considerare per assicurarsi di trovare il professionista giusto per il lavoro che hai in mente. Innanzitutto, è importante considerare l'esperienza del falegname. Quanti anni di esperienza hanno come falegnami? Hanno lavorato su progetti simili a quello che hai in mente? È essenziale scegliere un falegname con sufficiente esperienza per lavorare sul tuo progetto. È anche importante prendere in considerazione la formazione del falegname. Hanno ricevuto formazione in carpenteria e falegnameria? Hanno certificazione o riconoscimento nella loro area di competenza? Cercare queste qualifiche può aiutarti a valutare le competenze e l'esperienza del falegname. Il portfolio del falegname può essere anche un indicatore importante delle loro capacità e competenze. Chiedi di vedere esempi di progetti che hanno completato in passato. In questo modo, puoi vedere lo stile e la qualità del loro lavoro e determinare se soddisfa le tue aspettative. È anche importante considerare i dettagli del loro processo di lavoro. Come lavorerà il falegname sul tuo progetto? Quali sono i tempi di consegna? Come comunicheranno con te durante il processo? Questi dettagli possono influire sulla tua esperienza complessiva di lavorare con il falegname. Infine, è essenziale prendere in considerazione il costo dei servizi del falegname. Chiedi un preventivo dettagliato per il lavoro che desideri eseguire e assicurati di capire tutti i costi coinvolti. Confronta i prezzi con altri falegnami della zona per assicurarti di non pagare troppo.

Domande da fare a un falegname durante il primo contatto

1. Quali tipi di finiture per mobili offrite? 2. Con quali tipi di legno lavorate tipicamente per le finiture dei mobili? 3. Potete mostrarmi degli esempi di finiture per mobili che avete realizzato in passato? 4. Quali tecniche di finitura dei mobili utilizzate per ottenere un risultato di alta qualità? 5. Come scegliete i prodotti per la finitura dei mobili che utilizzate? 6. Quale è la durata della finitura dei mobili che offrite? 7. Come si mantiene la finitura dei mobili che offrite? 8. Potete darmi una stima del costo per la finitura dei miei mobili in base alle mie specifiche esigenze? 9. Quanto tempo ci vorrà per finire i miei mobili? 10. Quali garanzie offrite per il lavoro svolto e la finitura dei mobili che offrite?

NA

NA