Assumi i migliori gruppi musicali di Vedano al Lambro
Albairate Studio
Gruppo musicale
F. Events
Gruppo musicale
Dubrush
Gruppo musicale
Dj 3Lsi
Gruppo musicale
John Silva
Gruppo musicale
Cikyrillodj
Gruppo musicale
Dj Per Eventi Monza/Milano
Gruppo musicale
Oleh
Gruppo musicale
Dj Russo
Gruppo musicale
Miky Vigno
Gruppo musicale
Lokka
Gruppo musicale
Wedding Jazz Band
Gruppo musicale
Fonika
Gruppo musicale
Musiclivekaraokediscodance
Gruppo musicale
Nyco - Nicola Ferrari
Gruppo musicale
Dj R@Y
Gruppo musicale
Professionista: Danny Daniel
Gruppo musicale
Mb Group
Gruppo musicale
Cecilia Stallone
Gruppo musicale
Valentina Mey - Cantante Per Eventi E Matrimoni
Gruppo musicale
D-Hand
Gruppo musicale
Partyfusion
Gruppo musicale
Dj 2Weeze
Gruppo musicale
Premium Events
Gruppo musicale
Leyla Tommasi
Gruppo musicale
Sensible Italia
Gruppo musicale
Amazing Teater
Gruppo musicale
Dj Pizzu
Gruppo musicale
Marco Beolchi
Gruppo musicale
Jaco&Gigi Atn
Gruppo musicale
Antonio
Gruppo musicale
Brandj
Gruppo musicale
Dj Silva
Gruppo musicale
Dj Young_Z
Gruppo musicale
Dj Rrafelin El Travieso
Gruppo musicale
Leandro Hernandez
Gruppo musicale
Davide Dabby Dj
Gruppo musicale
Miky Heic Deejay
Gruppo musicale
Kol
Gruppo musicale
Apa Giovanni
Gruppo musicale
Walter Grienti Dj
Gruppo musicale
Jazzrain
Gruppo musicale
Davide Berardi
Gruppo musicale
Riccardo Dellacasa
Gruppo musicale
Inmusica
Gruppo musicale
Crew Events
Gruppo musicale
Dj
Gruppo musicale
Samsàra Duo
Gruppo musicale
"Musica Per..."
Gruppo musicale
Dj You
Gruppo musicale
Formazione e studi per diventare un musicista
Non esistono corsi di formazione specifici o diplomi per l'organizzazione di spettacoli. Il lavoro può essere appreso sul campo. Tuttavia, alcuni corsi di formazione sono necessari per avere successo nel lavoro di manager di uno spettacolo musicale. Ad esempio, l'audiovisivo BTS, il BTS NDRC o il BTS MUC per il livello bac+2 e la laurea in management, la licenza comunicazione et valorisation de la création artistique e il BUT GEA per il livello bac+3. Avere una laurea magistrale in management sarebbe anche un vantaggio per essere un buon imprenditore nel campo degli spettacoli. Tuttavia, per diventare un musicista, è consigliabile studiare in una scuola di musica, una scuola d'arte o un conservatorio nazionale di musica. Ci sono diversi certificati in musica come il CFEM, DEM, DNESM, DUMI e CAPES. La conoscenza delle partiture, dell'interpretazione, della gestione di un team di musicisti e la padronanza di diversi strumenti (chitarre, tromba, violino, organo, fisarmonica, flauto, ecc.) sono essenziali per essere un musicista. Nella performance musicale, è anche importante avere conoscenze di finanziamento, amministrazione, organizzazione, legislazione, promozione e regolamentazione. Per organizzare uno spettacolo musicale e partecipare alla gestione del tour, sono richieste competenze di gestione del tempo e di negoziazione. Pazienza, perseveranza e una conoscenza molto buona della diffusione sono altamente raccomandati. La conoscenza della logistica è anche benvenuta. Infine, per diventare un organizzatore di spettacoli, è necessario avere un numero di licenza per il settore degli spettacoli. Dopo una lunga esperienza, il musicista può ricoprire il ruolo di direttore d'orchestra.
Il campo di lavoro di un musicista.
Un musicista può offrire i suoi servizi a qualsiasi persona, artista o società organizzatrice di eventi che desideri organizzare un concerto, un'opera, uno spettacolo o un cabaret. Egli e il suo team sono in grado di prendere il controllo delle diverse fasi dello spettacolo (contratti, budget, comunicazione, organizzazione tecnica, ecc.). Può accompagnare giovani musicisti, una band o un gruppo di cantanti. Lo strumentista è anche in grado di lavorare con l'organizzatore del tour, il produttore dello spettacolo e il promotore dello spettacolo. Insieme a loro, può occuparsi delle varie fasi da affrontare, dall'allestimento del palco alla negoziazione con altri artisti (cantanti, musicisti, videomaker, ecc.), passando per la biglietteria. Il musicista può lavorare con vari personale (volontari, personale sanitario, personale di sicurezza, ecc.). Le normative che governano la sede e le autorizzazioni amministrative fanno parte anche del lavoro dell'organizzatore dello spettacolo. Per quanto riguarda il budget, è l'organizzatore che fa le buste paga per il suo team, organizza il calendario del tour (biglietti aerei, autobus, ristoranti, prenotazioni di camere, ecc.) e redige il programma del concerto. Il musicista può collaborare con un'agenzia di produzione di spettacoli o una società privata e può delegare compiti a professionisti competenti come nella comunicazione, nell'area di accoglienza e nella gestione tecnica. L'intera organizzazione dipende di solito dal direttore artistico e di gestione. Egli può adattare il suo spettacolo musicale in base al tipo di pubblico (spettacoli amatoriali o spettacoli grandi) e al numero di biglietti da vendere. È anche in grado di partecipare a spettacoli gratuiti.
Perché utilizzare un musicista?
Lo strumentista ha le competenze per impressionare il pubblico e gli organizzatori durante una performance musicale. I suoi obiettivi sono quello di rendere il concerto un successo e di attirare il maggior numero di spettatori possibile, coordinando e controllando tutti gli aspetti fondamentali della produzione, dalla preparazione alla comunicazione alla programmazione musicale. Senza un musicista e un organizzatore dello spettacolo musicale, non ci sarebbero tournée per le band e i cantanti. Sa lavorare con diversi tipi di cantanti i cui generi musicali possono essere musical, reggae, rock n roll, rap, hip-hop, pop-rock, gospel, coro o corale. Può anche collaborare con diversi musicisti (DJ, orchestra, fisarmonicista, sinfonico, pianista, solista...) e ballerini. Può promuovere i prodotti musicali (album, kit stampa, video, ecc.). L'organizzatore a sua volta si assicura del rispetto delle norme di sicurezza e dell'accoglienza del pubblico.
Quando dovrei chiamare un musicista?
È consigliabile rivolgersi ad un organizzatore di spettacoli ed un artista per creare l'atmosfera di una festa, organizzare un evento di beneficenza o finanziare un'organizzazione. Che si tratti di uno spettacolo acustico, un concerto di musica classica, un festival jazz o concerti e spettacoli gospel, il musicista può occuparsi della musica. Può inoltre offrire i suoi servizi per cabaret, spettacoli teatrali, spettacoli dal vivo o musica da circo. È anche consigliabile assumere un contratante di performance musicali per un festival musicale, un festival internazionale, un evento o un'azione culturale. La musica punk, la musica elettronica, la musica blues, la musica sinfonica, la musica flamenca e la musica da camera possono essere eseguite dai musicisti.
Come trovare un musicista?
In {{città}}, è molto facile trovare un musicista attraverso la directory di StarOfService. Scegli semplicemente il musicista giusto, rispondi a qualche domanda e seguì le istruzioni.
Quanto costa uno spettacolo musicale?
Il costo medio di uno spettacolo musicale con un musicista professionista è di circa €250. Il prezzo per l'assunzione di uno o più musicisti può variare a seconda del tipo, della posizione e del giorno dello spettacolo. Lo spettacolo si svolge spesso durante il fine settimana. La durata e il numero di persone coinvolte influiscono anche sul costo della performance. Ad esempio, un duo costa a partire da €500, un trio da €750 e un gruppo di musicisti da €1000. Il prezzo dipende anche dalla popolarità e dalla qualità del musicista. In media, il prezzo può salire fino a 300 € fino a 500 € TTC per musicista a seconda del tipo di ricevimento (cocktail, pasto, aperitivo...).
Come scegliere un musicista?
Prima di scegliere l'organizzatore dello spettacolo musicale e il musicista, è essenziale determinare: - il tipo di performance musicale (opera nazionale, slam, orchestra sinfonica...), - il pubblico obiettivo (professionisti, famiglie, religiosi, giovani pubblici...), - e la sede (centro culturale, sala festival, sala concerti, chiesa, sala sportiva, ecc.). L'organizzatore dello spettacolo e il musicista dovrebbero avere molta esperienza in amministrazione, regolamentazione e finanziamento. Si dovrebbero cercare raccomandazioni presso diverse agenzie per eventi, compositori e organizzatori di feste. Dovrebbero anche avere una licenza per le arti performative e dovrebbero avere connessioni con molti cantanti e musicisti. È anche essenziale conoscere i loro prezzi. È importante chiedere un preventivo poiché questo darà un'idea dettagliata dei vari requisiti tecnici (tendone, costumi, coreografo, pianoforte, ecc.) e i passi da compiere. Una volta scelto l'organizzatore dello spettacolo ideale con musicisti e cantanti, si dovrebbe fare firmare un contratto per assicurarsi che entrambe le parti siano d'accordo.
Domande da fare ad un musicista al primo contatto
- Puoi darmi una lista dei programmi che hai già fatto? - Con quali musicisti e cantanti lavori? - Hai un diploma relativo all'organizzazione di spettacoli musicali? - Hai studiato in una scuola d'arte o di musica? - Qual è il prezzo del tuo spettacolo musicale? - Quanti musicisti e cantanti sono sufficienti per lo spettacolo? - Che tipo di musica canterai? - Quanto costa uno spettacolo musicale di 2 ore?