designer interfaccia utente - Elmas

Elmas, SardegnaCi sono 3 designer interfaccia utente vicino a te

StarOfService
Sardegna
Cagliari
Elmas
Design interfaccia utente

Assumi i migliori designer interfaccia utente di Elmas

Il design dell'interfaccia utente (UI) è una disciplina che mira a creare interfacce semplici, intuitive e piacevoli da utilizzare per gli utenti. L'obiettivo del design UI è creare interfacce facili da capire e utilizzare, in modo che gli utenti possano svolgere efficacemente i loro compiti senza frustrazioni. Il design UI tiene conto dell'ergonomia, della psicologia degli utenti, dell'estetica e dei vincoli tecnologici. I designer grafici svolgono un ruolo importante nel design UI creando impatti visivi e usando colori e font strategicamente per aiutare l'utente.
Domitilla Fantini
1

Designer interfaccia utente

09030 Elmas
Sono laureata in advertising presso lo IED di Torino, insegno grafica 4 anni presso gli Istituti Superiori e ho maturato esperienza anche all'interno di agenzie di comunicazione locali e del Piemonte. Serietà, semplicità e rapidità sono la combo perfetta per una comunicazione che funziona.
Jari Franceschetto
2

Designer interfaccia utente

09124 Cagliari8.9 km da Elmas
AJF/ è una struttura tecnica e di ricerca “open work” che guarda al mondo con curiosità, passione, creatività e metodo attraverso il contributo attivo di tutti i campi del sapere. Sviluppa innovazione per l’industria e per conto dei retailers, lavora in partnership con pubbliche amministrazioni, privati e aziende promuovendo il cambiamento. Distinta dai segnali del mercato come una delle migliori realtà creative ed innovative nel panorama nazionale, si muove con strategia, realizzando nuovi scenari per l’architettura, il design, il concept di prodotto, la comunicazione e distribuzione. Pianifica programmi d’intervento strategico in affiancamento ai brand e alle risorse disponibili per la definizione di nuovi Format. La continua ricerca e la professionalità proposta ai nostri clienti conta dell’esperienza maturata con le imprese, la collaborazione con professionisti, pubbliche amministrazioni, artigiani e il mondo dell’industria.
Di-Side
3

Designer interfaccia utente

09028 Sestu5.8 km da Elmas
Siamo un'azienda ICT nata nel *information hidden*con competenze nello sviluppo di applicazioni web e mobile, e-commerce, social network, software gestionali, grafica e comunicazione. I componenti del nostro team lavorano nei rispettivi settori di pertinenza da oltre 10 anni, offrendo servizi e prodotti di qualità. L'utilizzo di tecniche agili, lo sviluppo basato sui test e il design in linea con i trend, caratterizzano la nostra azienda e il nostro lavoro.

Formazione e istruzione necessarie per diventare un graphic designer.

Ci sono molteplici percorsi per diventare un graphic designer. Molti graphic designer hanno studiato il graphic design presso un'università o una scuola specializzata di graphic design. Questi programmi possono essere a tempo pieno o a tempo parziale e di solito durano tra due e quattro anni. Spesso coprono argomenti come la progettazione di media stampati, la progettazione web e dell'interfaccia, la fotografia, il video e il marketing. È anche possibile diventare un graphic designer lavorando come tirocinante o imparando sul lavoro. Molti designer principianti iniziano la loro carriera lavorando come assistenti o venendo assunti da un'agenzia di design. Queste opportunità consentono ai designer di sviluppare la loro esperienza di design e di ottenere esposizione nel settore. È importante notare che c'è spesso una forte concorrenza per i posti di lavoro come graphic designer e i designer devono essere disposti a dimostrare il loro talento e la loro creatività per distinguersi. Molti graphic designer scelgono anche di specializzarsi in un campo particolare, come la progettazione web, la progettazione di app per dispositivi mobili, la progettazione di videogiochi o la progettazione di brand. Ciò può aiutarli a differenziarsi nel mercato del lavoro e ad essere più competitivi. Per avere successo come graphic designer, è importante comprendere i principi del design centrato sull'utente e utilizzare termini di interfaccia chiari e semplici nella creazione del tuo sito web o dell'applicazione. Dovresti anche essere in grado di creare mockup e prototipi convincenti per presentare la tua visione ai clienti. Infine, è essenziale considerare l'ergonomia e progettare interfacce facili da usare per tutti gli utenti. Se sei appassionato di design e hai esperienza di design, potresti essere un ottimo candidato per una posizione di graphic designer, sia come dipendente che come libero professionista. Ricorda di mantenere una prospettiva di design unica e di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze nella progettazione di zone e di interfaccia.

Il campo di intervento per un grafico progettista.

Il campo di intervento per un graphic designer è molto ampio e vario. Un graphic designer può lavorare su molti tipi di progetti, come il design di siti web interattivi, applicazioni mobili, software o videogiochi. Possono anche lavorare sul design di materiali stampati, come brochure, poster o libri. Un graphic designer può essere responsabile della creazione di mock-up e prototipi per aiutare a visualizzare come potrebbe apparire un prodotto finito. Possono lavorare a stretto contatto con sviluppatori di siti web e applicazioni mobili per garantire che il loro design sia tecnicamente fattibile e funzioni senza problemi. Possono anche condurre test sugli utenti per verificare che il loro design sia intuitivo e facile da usare. Un graphic designer utilizza spesso strumenti come Sketch o Photoshop per creare elementi grafici e immagini. Possono anche lavorare come designer UI o UX per progettare l'aspetto e il layout di un'interfaccia di prodotto. Ciò può includere la progettazione dell'interfaccia per applicazioni mobili o interfacce web, oltre all'integrazione di questi elementi con il front-end del sito o dell'applicazione. Il graphic designer può anche lavorare su progetti di design interattivo e di progettazione web, creando un flusso di lavoro efficiente per creare un'interfaccia utente migliorata. Possono anche lavorare su progetti di e-commerce creando un'interfaccia centrata sull'utente ed ergonomica, nonché progettando interfacce piacevoli e user-friendly. Considerando l'ergonomia dell'interfaccia e utilizzando termini di interfaccia chiari e semplici, il designer può creare un design interattivo facile da usare per tutti gli utenti. Cos'è UI e UX? UI (User Interface) e UX (User Experience) sono due termini spesso utilizzati nel campo del design di siti web e applicazioni. Il design UI, o design dell'interfaccia utente, riguarda l'aspetto visivo ed estetico dell'interfaccia. È il graphic designer che è responsabile di progettare l'interfaccia grafica, utilizzando strumenti di prototipazione interattivi. L'obiettivo del design UI è creare un'interfaccia attraente che sia coerente con l'identità visiva dell'azienda o del prodotto. Il design UX, o design dell'esperienza utente, riguarda l'esperienza che gli utenti hanno durante l'utilizzo di un sito web o di un'applicazione. Il designer UX, o ergonomista, è responsabile di progettare l'interfaccia, tenendo conto dei bisogni e delle aspettative degli utenti. L'obiettivo del design UX è creare un'esperienza utente piacevole e intuitiva, utilizzando metodologie come la Repubblica UX. Il design UI e il design UX sono spesso lavorati insieme da un graphic designer o un UX designer, che devono considerare sia l'aspetto visivo che l'esperienza utente. Tuttavia, persone diverse possono lavorare sull'UI e l'UX di un progetto, ad esempio un graphic designer per l'UI e un UX designer per l'UX. UI e UX sono elementi chiave nella creazione di un'interfaccia utente web o mobile che sia esteticamente piacevole e facile da usare. Lavorando sull'interfaccia in modo coerente, il designer può creare un'esperienza utente unica e interattiva che soddisfi le esigenze degli utenti e li porti a consigliare il prodotto o il servizio. Qual è la differenza tra UX Design e UI Design? Il design UX e il design UI sono due termini spesso utilizzati nel campo del design di siti web e applicazioni. Sebbene questi due campi siano strettamente correlati e spesso lavorino insieme, sono in realtà abbastanza differenti. Il design UX (User Experience) riguarda l'esperienza che gli utenti hanno durante l'utilizzo di un sito web o di un'applicazione. Il designer UX, noto anche come ergonomista, è responsabile di progettare l'interfaccia, tenendo conto dei bisogni e delle aspettative degli utenti. L'obiettivo del design UX è creare un'esperienza utente piacevole e intuitiva, utilizzando prototipi interattivi e testando regolarmente l'interfaccia con gli utenti. Il design UI (User Interface), d'altra parte, riguarda l'aspetto visivo dell'interfaccia. È il web designer o il graphic designer che è responsabile di progettare l'interfaccia grafica, utilizzando strumenti di creazione di mock-up come Illustrator o Photoshop. L'obiettivo del design UI è creare un'interfaccia attraente e coerente con l'identità visiva dell'azienda o del prodotto. Il design UX e il design UI sono quindi due campi complementari ma distinti. Il design UX si concentra sull'esperienza utente e mira a creare un'interfaccia piacevole e intuitiva. Il design UI, d'altra parte, si concentra sull'aspetto visivo dell'interfaccia e mira a creare un'interfaccia esteticamente piacevole. In pratica, i designer UX e UI spesso lavorano in collaborazione con altri professionisti, come sviluppatori o direttori artistici. Ad esempio, il designer UX può creare un prototipo dell'interfaccia che il designer UI può poi stilizzare e progettare utilizzando strumenti di design come la suite Adobe. Il web designer deve anche tenere conto del design responsivo, ovvero come il design è progettato per adattarsi ai diversi formati di schermo (computer, tablet, smartphone). Lavorando insieme in modo coeso, il designer UX e il designer UI possono creare un'interfaccia interattiva e piacevole che soddisfi le esigenze e le aspettative degli utenti. Quali sono i 3 pilastri del design UX? I 3 pilastri del design UX sono: - Utilità: l'interfaccia deve essere utile e soddisfare le esigenze dell'utente. Deve essere chiara e intuitiva, con un'architettura dell'informazione ben pensata e un testo pertinente. - Accessibilità: l'interfaccia deve essere accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente dai mezzi di accesso utilizzati (computer, smartphone, tablet) o dalle disabilità dell'utente (deficienza visiva, malattia di Parkinson, ecc.). - Estetica: l'interfaccia deve essere piacevole da guardare e facile da usare. Il design grafico e il motion design devono essere coerenti e integrati armoniosamente nell'interfaccia. Lavorando in modo coerente su questi 3 pilastri, il designer UX può progettare un'interfaccia che soddisfi le esigenze e le aspettative degli utenti, offrendo loro un'esperienza utente piacevole e intuitiva.

Perché utilizzare un grafico?

Assumere un grafico è una decisione importante per qualsiasi progetto, che si tratti del web o di altri media. Il grafico, noto anche come UX o UI designer, è responsabile della creazione di una buona esperienza utente per le persone che interagiscono con un sito web o un'applicazione. Il grafico si assicura che l'interfaccia sia user-friendly e facile da usare, contribuendo a una migliore esperienza per l'utente. Strumenti di prototipazione e wireframing possono essere utilizzati per creare una versione interattiva dell'interfaccia, che può essere testata e migliorata prima del lancio. Il grafico è anche un professionista creativo che può apportare un tocco estetico e originale al progetto lavorando sul design dell'interazione e mostrando creatività. Come grafico, possono anche creare visual per materiali stampati, come poster o brochure. Per fare la scelta giusta, è consigliabile esaminare il portfolio del designer e verificare le loro competenze nel design web responsivo e centrato sull'utente. Strumenti come Adobe XD o Motion possono essere utili per creare interfacce accattivanti e moderne. In definitiva, assumere un grafico esperto può aiutare a creare un progetto web che sia sia esteticamente piacevole che facile da usare, fornendo un'esperienza utente ottimale. Il grafico lavora spesso a stretto contatto con il project manager e altri professionisti del web design, come sviluppatori o specialisti UX, per creare un'interfaccia digitale interattiva e coerente. Utilizzando una metodologia di design centrata sull'utente, il grafico può creare un'interfaccia che soddisfi le esigenze e le aspettative degli utenti, fornendo loro un'esperienza utente positiva.

Come trovare un grafico?

Ci sono diversi modi per trovare un grafico per il tuo progetto: - Reti professionali: puoi utilizzare reti professionali come LinkedIn o Viadeo per trovare grafici nella tua zona o specializzati in un campo specifico. Puoi anche utilizzare gruppi di discussione o forum dedicati al design per fare domande e ottenere consigli. - Piattaforme freelance: ci sono molte piattaforme online che mettono in contatto clienti e freelance, come Upwork, Freelancer o Fiverr. Puoi pubblicare il tuo progetto lì e ricevere offerte da diversi designer. - Agenzie di design: puoi anche contattare un'agenzia di design che può metterti in contatto con un grafico adatto al tuo progetto. - Scuole di design: le scuole di design possono essere un buon posto per trovare designer principianti talentuosi e motivati. È importante prendersi il tempo di definire il tuo progetto e le tue esigenze prima di iniziare a cercare un grafico. Ciò ti consentirà di individuare i profili più adatti e trovare il designer che si adatta meglio al tuo progetto con maggior facilità.

Le tariffe di un grafico designer.

Le tariffe di un graphic designer possono variare considerevolmente a seconda di vari fattori, come: - Il loro livello di esperienza: i graphic designer principianti generalmente hanno tariffe più basse rispetto ai designer esperti. - La complessità del progetto: un progetto semplice richiederà meno tempo e lavoro rispetto a un progetto complesso e quindi verrà addebitato con una tariffa più bassa. - La posizione: le tariffe possono variare a seconda della regione in cui si trova il designer. Ad esempio, le tariffe possono essere più alte nelle grandi città che nelle aree rurali. - Lo status del designer: un designer indipendente (freelancer) avrà generalmente tariffe più basse rispetto a una agenzia di design, che deve coprire i costi operativi dell'attività. È difficile indicare una tariffa precisa senza conoscere questi elementi, ma in generale ci si può aspettare di pagare tra 20 e 80 euro all'ora per un graphic designer. Alcuni designer offrono anche pacchetti per progetti completi, che includono diverse fasi del processo di design, come la creazione di mock-up, lo sviluppo di interfacce, ecc. In questo caso, il prezzo può variare da qualche centinaio a diversi migliaia di euro a seconda della complessità del progetto. È consigliabile richiedere diversi preventivi e confrontare le tariffe prima di scegliere un graphic designer. Non esitare a discutere le tue esigenze e il tuo budget con i vari professionisti che contatti per trovare una soluzione che soddisfi le tue possibilità economiche.

Come scegliere saggiamente un graphic designer?

Ecco alcuni elementi da considerare quando si sceglie un graphic designer: - Le loro competenze ed esperienze: verificare che il graphic designer abbia le competenze e l'esperienza necessarie per completare il tuo progetto. Guarda il loro portfolio e chiedi riferimenti o esempi di progetti simili a quello che vuoi ottenere. - La loro reattività e disponibilità: assicurarsi che il designer possa rispondere alle tue richieste e rispettare le scadenze di consegna che hai fissato. - La loro comprensione delle tue esigenze: il designer deve capire i tuoi obiettivi ed aspettative per offrirti soluzioni personalizzate. Prenditi il tempo di discutere il progetto con loro e verificare che abbiano compreso le tue esigenze. - Il loro prezzo: confronta le tariffe offerte da diversi designer e assicurati che il prezzo proposto corrisponda alla qualità attesa del servizio. Non esitare a negoziare il prezzo se lo trovi troppo elevato. - Le loro capacità di comunicazione: un buon designer dovrebbe ascoltarti e comunicare con te durante tutto il progetto. Verifica che siano facilmente raggiungibili e possano spiegare chiaramente i passaggi e le scelte progettuali che propongono. Scegliendo con cura il tuo graphic designer, aumenterai le possibilità di completare con successo il tuo progetto e ottenere un risultato che supera le tue aspettative.

Domande da porre a un graphic designer durante il primo contatto.

- Quali sono le tue aree di specializzazione? - Puoi mostrarmi un portfolio dei tuoi lavori? - Com'è il tuo processo lavorativo? - Come lavori con i tuoi clienti? - Quali sono le tue tariffe e come vengono fatturate (ad ora, a progetto, ecc.)? - Puoi darmi degli esempi di progetti simili a quelli che hai realizzato in passato? - Quali sono i tempi di consegna medi che prevedi? - Come gestisci eventuali modifiche o cambiamenti di direzione durante il progetto? - Quali sono i canali di comunicazione che preferisci utilizzare (email, telefono, messaggistica istantanea, ecc.)? Queste domande ti aiuteranno a capire meglio il processo e le competenze del designer e verificare se è in grado di soddisfare le tue esigenze e rispettare le scadenze del tuo progetto. Non esitare a fare altre domande pertinenti, poiché questo ti aiuterà a prendere una decisione informata.

NA

NA