sviluppatori di software - Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena, SardegnaCi sono 9 sviluppatori di software vicino a te

Assumi i migliori sviluppatori di software di Quartu Sant'Elena

Prima di approfondire l'argomento principale di oggi, ovvero la ricerca di uno sviluppatore software di buon livello a un prezzo ragionevole, cominceremo definendo cosa si intende per sviluppo software. In termini semplici e chiari, lo sviluppo software consiste nello studio, progettazione, programmazione, trasformazione, sviluppo, manutenzione e miglioramento di software, che possono essere di tutti i tipi e destinati a tutti i possibili utilizzi. Questo lavoro è svolto da dipendenti di aziende che lavorano nel settore della pubblicazione di software o all'interno di aziende di servizi digitali (conosciute come ESN); può anche essere svolto da liberi professionisti o membri della comunità di software open-source. In questo specifico settore, va notato che il software viene creato passo dopo passo da un team di ingegneri e tecnici altamente qualificati, seguendo rigorosamente le specifiche inizialmente stabilite dal cliente o da un team interno. Da lì, il software viene suddiviso in diversi moduli e un project manager garantisce la coerenza globale coordinando i team e i moduli, e assicurandosi che i tempi siano rispettati e in linea con le aspettative. Non è ampiamente conosciuto dal grande pubblico, ma a monte viene designato un team per comprendere le aspettative dell'utente al fine di creare un modello teorico del software (una bozza iniziale spesso indicata come Alpha o Beta), che servirà come piano di costruzione. Successivamente, il software deve essere costruito, il suo codice strutturato, garantendone nel frattempo il corretto funzionamento e la conformità alle esigenze inizialmente stabilite sulla carta. Questo è un punto cruciale e fondamentale per il successo di un'impresa del genere; la pianificazione e la distribuzione del lavoro dovrebbero permettere di anticipare le scadenze e i costi di produzione il più possibile vicino alla realtà. In generale, il software è accompagnato da una procedura di installazione, una procedura di verifica dell'installazione corretta, documentazione (che talvolta viene creata automaticamente da commenti posti a questo scopo nel codice sorgente) e un team di supporto per il rilascio e la manutenzione. Oltre al lavoro iniziale di analisi, progettazione, sviluppo e test, una procedura chiamata acceptance testing, che simula l'acquisto da parte di un cliente, determinerà se il software può essere considerato utilizzabile e completamente affidabile.
Ditta Carlo Parodo
1

Sviluppatore di software

09124 Cagliari8.1 km da Quartu Sant'Elena
I miei servizi sono incentrati sull'innovazione: in 10 anni di attività, ogni progetto, sistema, software, è sempre stato creato da zero, unendo le specifiche esigenze di ogni cliente con le tecnologie più innovative.
Cf Informatica
2

Sviluppatore di software

09124 Cagliari8.1 km da Quartu Sant'Elena
Assistenza hardware e software. Sviluppo software e siti internet. Realizzazione reti LAN
Media Center Cube S.R.L.
3

Sviluppatore di software

09124 Cagliari8.1 km da Quartu Sant'Elena
Emme Informatica S.A.S. Di Miscali Mauro
4
09045 Quartu Sant'Elena
Cad Specialist
5

Sviluppatore di software

09045 Quartu Sant'Elena
La Sardaripara Srl
6

Sviluppatore di software

09045 Quartu Sant'Elena
Emme Informatica Sas Di Miscali Mauro & C.
7
09045 Quartu Sant'Elena
Netit Di Giambattista Suardi
8

Sviluppatore di software

09045 Quartu Sant'Elena
Quartu Informatica Srl
9

Sviluppatore di software

09045 Quartu Sant'Elena

Quali formazioni o studi sono necessari per diventare un programmatore software?

Ci sono vari percorsi che possono condurti a una carriera nello sviluppo software, a seconda del tuo livello di istruzione, ed è di questo che stiamo per parlare. Dopo il diploma: - Avrai bisogno di 2 anni per ottenere un BTS (certificato di formazione professionale) nei servizi IT per le organizzazioni. - Ci vorranno 3 anni per completare una laurea in informatica (BUT), o per perseguire un BUT in statistica e IT decisionale (con un'opzione in scienza dei dati: visualizzazione, progettazione di strumenti di decisione e sviluppo di applicazioni per la decisione basata sui dati). - E ci vorranno 5 anni per ottenere una laurea magistrale, o una laurea in ingegneria o un diploma di una scuola specializzata, con una specializzazione in programmazione. Laurea triennale: - BTS nei servizi IT per organizzazioni, opzione B: soluzioni software e applicazioni aziendali. - BTS nei sistemi digitali, opzione A: IT e reti. - Programma di formazione per sviluppatori web e mobile. - Analista/sviluppatore di applicazioni informatiche. - Analista-programmatore di automazioni e IT industriale. - Sviluppatore di applicazioni multimediali. - Sviluppatore-integratore di soluzioni intranet-internet. - Sviluppatore-integratore web. - Tecnico-sviluppatore. Laurea triennale + 3 anni: - BUT in informatica con un focus sulla gestione dei dati, la gestione e implementazione di applicazioni di comunicazione sicure. - BUT in informatica, con un focus sulla gestione e comunicazione delle applicazioni. - BUT in informatica con un focus sull'integrazione delle applicazioni e la gestione dei sistemi informativi. - BUT in informatica con un focus sullo sviluppo di applicazioni: progettazione, sviluppo e test. - BUT in reti e telecomunicazioni, con un focus sull'Internet delle cose e la mobilità. - Licenza professionale in professioni IT: progettazione, sviluppo e test di software. - Programma di formazione per designer e sviluppatori di applicazioni. - Laurea in informatica, con una specializzazione in sicurezza e reti. - Responsabile di progetto per software e reti. - Designer-sviluppatore di soluzioni digitali. - Consulente per sviluppatori di applicazioni web e mobile. - Sviluppatore di soluzioni digitali. - Sviluppatore di giochi. - Sviluppatore multimediale. - Sviluppatore web e mobile (Webstart). - Programmazione di giochi. - Responsabile di progetto IT. Laurea triennale + 5 anni: - Laurea in ingegneria presso l'Università Politecnica di Angers presso l'Università di Angers, specializzata in automazione e informatica. - Laurea in ingegneria presso l'Istituto di Ingegneria Informatica di Limoges. - Laurea in ingegneria presso l'Università della Tecnologia di Compiègne, specializzata in informatica. - Laurea magistrale in informatica. - Architetto del software, sviluppatore di applicazioni. - Esperto in tecnologie dell'informazione. - Esperto in IT e sistemi informativi (EPSI). - Esperto in IT e sistemi informativi (SUPINFO). - Esperto in ingegneria del software (ESIEA).

Qual è l'ambito di lavoro di uno sviluppatore di software?

Il developer di software lavora principalmente durante le fasi di progettazione tecnica, codifica e test. Insieme al project manager, partecipa a riunioni per definire le esigenze dell'utente e integrare le specifiche (generalmente indicate come analisi funzionale). Il developer di software progetta e mantiene applicazioni informatiche che sono su misura per un determinato campo (come l'industria, la gestione, il tempo libero, ecc.), tipo di organizzazione (individuale, PMI o grande azienda) e campo della tecnologia (PC, Internet, telecomunicazioni in senso lato). Lo scopo di queste applicazioni informatiche è fornire soluzioni tecnologiche che dovrebbero rendere più facile ed efficiente l'utilizzo di un prodotto o servizio per un dato utente. Inoltre, il developer di software integra le modalità operative dell'utente e le regole ergonomiche definite nella grafica del charter o nelle interfacce utente standardizzate. Modella i dati dell'applicazione in base alle esigenze espresse del cliente o del project manager, stabilisce il database di prova, progetta tecnicamente i componenti software, li implementa e li testa. Questi componenti dovrebbero consentire la visualizzazione di moduli di input, la generazione di query per l'aggiornamento del database e la visualizzazione e stampa di report in base ai dati estratti. Infine, il developer di software deve regolarmente riportare ai suoi superiori sulle sue attività e lo stato del suo lavoro.

Perché assumere un programmatore software?

Dovrebbe essere noto che ogni progetto ha specificità iniziali e particolari esigenze, che spesso si sviluppano nel tempo e diventano più complesse. Nel mondo dell'IT, gli aggiornamenti e le nuove funzionalità sono frequenti. Per avere un sito web, una piattaforma o un software che rimanga funzionale, attraente e competitivo, è assolutamente necessario prestare particolare attenzione alla programmazione e al coding. Per raggiungere questo obiettivo, sono disponibili diverse soluzioni: è possibile utilizzare sistemi di autoproduzione, apprendere i dettagli della tecnologia, oppure rivolgersi a un professionista qualificato. Riassumeremo i principali vantaggi dell'uso e della fiducia in un developer la cui mansione sia quella programmazione e sviluppo di sito web, piattaforme o software: - L'utilizzo di un developer rappresenta un certo risparmio di tempo. Questo tempo risparmiato può essere impiegato per lavorare sul proprio core business invece di adattare i diversi parametri di codice che non si conoscono a fondo. Inoltre, ciò consente di implementare un design unico e funzionalità che sono al 100% adattate alle esigenze del progetto. In un universo ultra-connesso in cui la concorrenza è forte, questo è un valore aggiunto per fare la differenza. - Un developer professionista lavora sulla performance della pagina ottimizzando i parametri di back-office come la gestione dell'hosting, le impostazioni di visualizzazione, la riduzione dei tempi di caricamento, ecc. - In termini di minacce e sicurezza informatica, la presenza di un developer professionale garantisce una gestione giornaliera ottimale e una rapida risoluzione di eventuali problemi. - Lo sviluppo web è un settore in cui le tecnologie sono in continua evoluzione: monitoraggio della concorrenza, risposte alle nuove funzionalità, applicazioni mobili... Un developer software consente lo sviluppo di una solida strategia digitale e il miglioramento continuo delle pratiche. - Dal punto di vista tecnico, quando si tratta di combinare diverse funzionalità, è saggio potersi affidare alle competenze di chi padroneggia diversi linguaggi di codifica (come Javascript, HTML o CSS...), questo consentirà al progetto di beneficiare di competenze tailor-made in ogni fase.

Quando dovresti assumere un programmatore di software professionale?

Oggi, è importante comprendere che le aziende di tutto il mondo riconoscono l'importanza di adattarsi rapidamente al rapidamente cambiante panorama tecnologico. Migliorare le competenze e le conoscenze dell'azienda è molto utile, se non del tutto necessario, per identificare nuove opportunità e realizzare potenziali tendenze commerciali. La richiesta di sviluppo software per le aziende è stata una tendenza in crescita in tutto il mondo da tre o quattro decenni e non sembra invertirsi in tempi brevi. Le aziende di diverse dimensioni hanno iniziato a cercare sviluppatori web altamente esperti in grado di soddisfare i requisiti del loro progetto. Per fare le cose correttamente, è considerato ideale essere proprietari e coinvolgere gli sviluppatori software in tutte le fasi della creazione degli strumenti informatici. Si ritiene che lo sviluppo software si verifichi in sette fasi, che riassumeremo di seguito. Pertanto, è meglio assicurarsi che i relativi sviluppatori software siano coinvolti fin dalla prima fase. 1 - Pianificazione: questa è una fase di avvio del progetto che consente di stimare il progetto con una comprensione molto approfondita delle esigenze e degli obiettivi prefissati. 2 - Requisiti: questa fase riassume i punti notati durante la fase di pianificazione e aggiunge un ulteriore livello di precisione per realizzare un inventario completo delle esigenze e degli obiettivi con il cliente. 3 - Progettazione e prototipazione: una volta definiti bene i requisiti, l'architettura della soluzione è schematizzata durante questa fase. 4 - Sviluppo software: come suggerisce il nome, questa è la fase in cui gli sviluppatori codificano la soluzione (sia Front-End che Back-End) e collegano le interfacce per raggiungere gli obiettivi definiti. 5 - Test di qualità e garanzia: vari test mettono alla prova la soluzione per convalidare il comportamento e le funzioni e c'è un feedback continuo tra la garanzia della qualità e gli sviluppatori finalizzato a eliminare gli errori (denominati "bug"). 6 - Implementazione: l'implementazione segna la fine dello sviluppo e del testing sul software; vengono introdotti alcuni meccanismi di controllo e avviso in vista della fase di manutenzione. 7 - Manutenzione: in questa fase, una team diverso si assume il controllo, un team che assomiglia a una sorta di servizio clienti post-attuazione.

Come trovare uno sviluppatore software?

Non importa dove vivi, che sia in città, in una regione o in un dipartimento, trovare uno sviluppatore di software non dovrebbe essere troppo difficile, dato che sono presenti ovunque nel paese e il lavoro stesso non richiede una vicinanza geografica. Che tu viva a {{città}} o in una zona rurale scarsamente popolata, hai tutte le possibilità di trovare ciò di cui hai bisogno a pochi chilometri di distanza o più lontano. Per cominciare, ti suggeriamo di rivolgerti ai tuoi conoscenti, amici e colleghi di lavoro. Spesso è all'interno di questo primo cerchio che si possono ottenere buone raccomandazioni e indirizzi, quindi non saltare questo passaggio! Se il passaparola non porta da nessuna parte, puoi rivolgerti a Internet e consultare un sito web come StarOfService, che elenca tutti i professionisti di un determinato campo in base alla posizione della tua ricerca. Con pochi clic, il sito ti fornirà i dati di contatto di tutti gli sviluppatori di software nella tua zona, e potrai persino contattarne subito uno a tua scelta.

Quanto costano i servizi di uno sviluppatore di software professionale?

Per cominciare, vogliamo sottolineare che la tua ubicazione geografica può avere un impatto relativamente importante sui prezzi che troverai. Questo è il caso per quasi ogni attività, e si applica anche a servizi come quello di cui ci occupiamo qui, ovvero lo sviluppo di software. È importante capire che i prezzi praticati nella capitale o in queste grandi città (come Bordeaux, Lione, Marsiglia, ecc.) sono necessariamente più alti rispetto a una città di medie dimensioni o a un villaggio leggermente remoto, ma d'altra parte, sarà spesso più facile trovare un programmatore di software nelle grandi città che nelle campagne. Detto questo, cerchiamo di darti un'idea del costo di un programmatore di software. Se è essenziale avere un programmatore di backend per gestire il back-office del tuo portale, sarà anche necessario un programmatore di frontend per perfezionare l'interfaccia del tuo sito web; a questo proposito, va notato che all'inizio della carriera, questo professionista costerà circa €30.000 all'anno. Con diversi anni di esperienza e una profonda conoscenza di altri linguaggi di programmazione, lo stipendio del programmatore di frontend può salire fino a €50.000 all'anno. Per quanto riguarda il costo orario, un programmatore IT costa in media €55 all'ora, e in media €500 al giorno se il professionista in questione è all'inizio della sua carriera. Un programmatore esperto costa in media €800 al giorno, e i servizi di un programmatore anziano sono tipicamente intorno a €1.000 al giorno.

Come scegliere il giusto sviluppatore di software?

Come abbiamo già accennato in precedenza, utilizzare il passaparola può essere rilevante quando si cerca un programmatore di software comune, ma questo è anche vero quando si tratta di trovare un professionista di alta qualità il cui talento sia riconosciuto e apprezzato dai loro clienti passati, ovvero un programmatore di software esperto che ha già dimostrato di essere all'altezza in passato. Per questo motivo, anzitutto, vi consigliamo di chiedere ai vostri amici, familiari e conoscenti, in quanto potrebbero conoscere un'azienda, un freelance o un provider di servizi che offre eccellenti servizi vicino a voi. Se così non fosse, non preoccupatevi! Utilizzate internet e date un'occhiata a qualche sito di riferimento professionale come StarOfService. Troverete elenchi di sviluppatori professionisti che lavorano nella vostra regione, vicino a voi, così come recensioni e commenti da parte dei clienti che hanno utilizzato i loro servizi, che possono fornire informazioni preziose. Vi consigliamo vivamente di prendervi il tempo di leggere queste recensioni e commenti, poiché possono essere molto utili nella scelta della giusta azienda o indirizzo. Una volta trovato il programmatore di software di cui avete bisogno, accertatevi della loro disponibilità, dei loro servizi e assicuratevi che le loro tariffe corrispondano a ciò che avete pianificato o siete disposti a pagare, e specificate chiaramente il servizio che state cercando. Un ultimo consiglio su questo argomento: diffidate dei professionisti che dicono "sì" a tutto o che offrono prezzi che sfidano ogni concorrenza sul mercato. In genere, questo non è un buon segno e potreste pentirvi amaramente della vostra scelta.

Alcune domande da porre a un professionista dello sviluppo software durante il primo incontro:

- Da quanto tempo sei coinvolto/a in questa attività e offri questo servizio? - Hai seguito una formazione iniziale che ti ha portato a praticare questa professione? In caso contrario, quale? - Quali sono le tue tariffe? Posso avere una suddivisione di esse? - Mi fornirai un preventivo formale prima dell'intervento e dell'inizio dei lavori? - Quali sono le tue disponibilità e puoi garantire che le date e i prezzi saranno rispettati?