dottori - Domusnovas

Domusnovas, SardegnaCi sono 7 dottori vicino a te

Assumi i migliori dottori di Domusnovas

Uno studio medico è uno spazio fisico o una struttura in cui si esercitano professioni liberali legate alla salute e all'assistenza (ad esempio, medici specializzati in un campo particolare, dentisti, pneumologi, radiologi, infermieri, fisioterapisti, osteopati, logopedisti, ginecologi, ecc.). Questi medici o professionisti della salute offrono consultazioni specializzate all'interno di questi uffici. Pertanto, è ovvio che un ginecologo, ad esempio, offrirà solo consultazioni in ginecologia, un oculista offrirà solo consultazioni per gli occhi, e così via. Anche se non è obbligatorio, è abbastanza comune che uno studio medico sia composto da diversi medici specializzati, creando così uno studio multidisciplinare. Oggi è un approccio alla moda, come si può vedere dagli studi in materia. Il concetto di molti specialisti che lavorano insieme sotto lo stesso tetto è stato creato nel 1935 dal dottor Julien Rozan (1907-1982), che ha aperto il primo studio di gruppo in Francia. È diventato rapidamente un grande successo, con lo scopo di riunire diverse specialità sotto lo stesso tetto per offrire una cura unica ai pazienti e un trattamento completo. La praticità di questo metodo semplifica la vita dei professionisti, risparmiando loro tempo ed è anche benefico per i pazienti che non devono più girovagare per prendersi cura della loro salute. Il primo studio medico di questo tipo è stato fondato ad Aubervilliers, che in seguito è diventato Polyclinic d'Aubervilliers, ora integrato all'interno dell'Ospedale Europeo di Parigi. Uno studio medico comprende sempre almeno una sala di consulenza (che può anche servire come ufficio del medico, a seconda della disposizione e della struttura), una sala d'attesa per i pazienti e talvolta una piccola area di accoglienza dove è presente un segretario medico per fornire informazioni, prendere appuntamenti, gestire i pagamenti e svolgere eventuali altre attività amministrative.
Centro Clinico Di Psicoterapia-Sessuologa
1
09047 Selargius57.9 km da Domusnovas
La dottoressa melis è una Sessuologa Psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia e individuale e nel trattamento di tutti i maggiori disturbi sessuali maschili e femminili
Garau Dr. Ignazia Studio Medico
2
09015 Domusnovas
Pedrazzini Dr. Diego
3
09015 Domusnovas
Mura Dr. Emerenziana
4
09015 Domusnovas
Pedrazzini Dr. Diego Studio Medico
5
09015 Domusnovas
Mura Dr. Emerenziana Ambulatorio
6
09015 Domusnovas
Garau Dr. Ignazia
7
09015 Domusnovas

Quali sono la formazione ed i requisiti necessari per lavorare o aprire uno studio medico?

Se stai considerando di aprire uno studio medico, per portare avanti il tuo progetto con successo, avrai bisogno di fare le cose nell'ordine giusto e in conformità con le normative. Prima di tutto, è altamente raccomandato sviluppare un piano d'impresa per prepararsi all'apertura di uno studio medico, indipendentemente dalla posizione e dal momento. Sebbene questo non sia un obbligo da parte tua, va detto che la stesura di un piano d'impresa per uno studio medico è uno dei modi migliori per chiarire il progetto, stabilire obiettivi e presentare il piano d'azione nel modo più favorevole possibile per ottenere il finanziamento necessario dalle banche (che, di per sé, è una delle maggiori sfide dell'impresa!). Dato che lo sviluppo di un piano d'impresa non è una questione semplice, ecco una guida in 5 passaggi per assisterti prima di esplorare i profili pertinenti da incorporare in uno studio medico: 1 - La ricerca di mercato è un prerequisito essenziale se stai chiedendoti come aprire uno studio medico. Ci sono due assi particolari da studiare attentamente: la ricerca demografica, sociale ed economica dei pazienti (per stabilire un profilo demografico, economico e sociale, devono essere presi in considerazione diversi elementi, tra cui la piramide dell'età, la densità di popolazione, le categorie socio-professionali, il reddito medio, il tasso di disoccupazione, ecc.) e la ricerca sui bisogni di salute (conoscere la gamma esistente di cure e strutture mediche in loco è un dato cruciale, in quanto determinerà la tua posizione nella tua area di pratica). 2 - In qualità di futuro medico o professionista sanitario indipendente, devi scegliere uno stato giuridico adatto alle pratiche mediche: - Impresa individuale sotto il regime fiscale delle entrate non commerciali (BNC), che è tassata nella categoria delle non attività commerciali. - La Società di Esercizio Liberale (SEL), con responsabilità limitata (SELARL) o con azioni semplificate (SELAS), da solo o con diversi associati. Queste società funzionano allo stesso modo delle società di capitali (EURL/SARL, SASU/SAS) con specificità contabili e fiscali. 3 - Prima di redigere il piano d'impresa, trovare una posizione adatta per il tuo studio medico è essenziale, poiché le spese immobiliari (affitto o acquisto) sono un elemento da considerare nella tua previsione di bilancio. 4 - Stesura del piano d'impresa: con una sintesi e una stima di bilancio precisi e accurati. 5 - Ricerca di finanziamento e, come avviare un'impresa, cerca di aumentare le tue probabilità di successo presentando ai tuoi potenziali partner finanziari un progetto chiaro, fattibile e solido. Ora che abbiamo coperto tutto questo, diamo un'occhiata ai diversi profili che potresti trovare in uno studio medico: - L'assistente medico o medico-sociale, il cui ruolo è quello di accogliere e informare i pazienti, pianificare le attività (l'agenda delle visite, le ammissioni, ecc.) e gestire il follow-up amministrativo (schede mediche, lettere di appuntamento, ecc.) per lo studio medico, il servizio ospedaliero...Possono anche eseguire operazioni di contabilità e gestione del bilancio. Questo lavoro/professione è accessibile con un diploma al livello del Baccalauréat (Diploma di Dottorato Post-Baccalaureato, formazione professionale, ecc.) fino a un diploma di Bac +2 in segreteria o scienze sociali e mediche. È inoltre accessibile con un Diploma di Scuola Superiore Professionale nel settore terziario, integrato da un'esperienza professionale nel settore medico. È richiesta la padronanza degli strumenti da ufficio (elaborazione testi, fogli di calcolo, ecc.). - Professionisti sanitari, che possono essere diversi, a seconda delle specializzazioni. Ti invitiamo quindi a consultare le schede di lavoro che corrispondono ai profili pertinenti: dentista, medico di famiglia, pneumologo, radiologo, fisioterapista, ecc.

Qual è l'ambito di una pratica medica?

Queste strutture di esercizio coordinato offrono molti vantaggi ai professionisti sanitari che vi lavorano. Ecco una breve panoramica delle buone ragioni per esercitarsi o cercare cure in un centro sanitario quando si è malati o in dolore. Esercitarsi in un centro sanitario ha molti vantaggi, in particolare per la nuova generazione di professionisti sanitari, ma anche per i loro pazienti. In primo luogo, queste strutture locali di cura soddisfano le aspirazioni dei giovani professionisti, ovvero la pratica multiprofessionale, la pratica collettiva e i moderni modelli di cura. Offrono anche un ambiente di lavoro più flessibile, una modalità di esercizio che consente ai professionisti di bilanciare meglio la loro vita personale e professionale. Inoltre, l'innovazione, lo sviluppo di progetti o le partnership sono nel DNA degli studi medici, che mantengono anche un alto livello di flessibilità e libertà. Dal punto di vista pratico, la gestione dell'amministrazione, la centralizzazione dei dati e altre simili attività sono vantaggi sia per i professionisti che per i pazienti. Tutto è gestito dal centro sanitario, il che significa meno amministrazione, più tempo dedicato al paziente - che sia il tempo di consultazione o il tempo di coordinamento. Un altro vantaggio molto pratico: la condivisione di risorse e percorsi di cura consente di accedere alla cartella clinica condivisa (DMP), il che comporta un significativo risparmio di tempo ed energia. Infine, vorremmo anche sottolineare che gli studi medici sono progettati per incoraggiare le interazioni tra i professionisti, e la loro configurazione riflette questo approccio: stanze comuni, spazi di scambio, ecc. Tipicamente, ciò si traduce in un'atmosfera più piacevole e leggera che è particolarmente palpabile con i pazienti.

Perché dovrebbe rivolgersi a una clinica medica in caso di problema di salute?

Come professionista del settore sanitario, che stia cercando lavoro, che stia attualmente lavorando, o che stia cercando di avviare una nuova carriera, l'apertura di uno studio medico può essere una buona soluzione. In effetti, questa ti permetterà di ottenere maggiore libertà nella gestione della struttura, che di per sé è già un significativo vantaggio rispetto ad una situazione individuale. Se diventi autonomo attraverso uno studio medico, puoi decidere i tuoi orari di lavoro e essere responsabile solo di te stesso. Creando il tuo studio, puoi anche scegliere dove vuoi lavorare, il che è un altro vantaggio importante per i professionisti. Hai una certa flessibilità in termini di condizioni di lavoro. Puoi arredare il tuo studio e attrezzarlo in base alle tue esigenze e ai tuoi desideri. È importante sottolineare che, per qualsiasi professionista del settore sanitario, l'apertura di uno studio medico consente anche di sviluppare la propria carriera e creare una vera relazione di fiducia con i pazienti e con altri professionisti, con i quali si potrebbe creare una sorta di sinergia. Dal punto di vista del paziente, va riconosciuto che lo studio medico ha molti vantaggi. Li elencheremo rapidamente, dato che la maggior parte di essi è già stata menzionata in precedenza. Innanzitutto, lo studio medico si trova spesso vicino a dove si vive, rispetto ad un medico di base individuale, il che può essere più difficile da trovare. Inoltre, la concentrazione di più professionisti del settore sanitario in una sola posizione ha generalmente l'effetto immediato di ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Oltre a fornire cure curative quotidiane, uno studio medico organizza anche campagne di prevenzione, in particolare per quanto riguarda vaccinazioni e screening per vari tipi di tumori o malattie croniche comuni (malattie cardiovascolari, diabete). Questo è un'opportunità per molte persone di ottenere tranquillità e svolgere test che potrebbero non aver fatto attraverso follow-up con un medico di base individuale.

Quando dovresti consultare un'ambulatorio medico/clinica?

Secondo l'articolo L.6323-3 del Codice francese della salute pubblica, "Il centro sanitario è una persona giuridica costituita da professionisti medici, professionisti sanitari o farmacisti. Essi offrono servizi di assistenza sanitaria di prima linea (...) e possono partecipare ad azioni di sanità pubblica, prevenzione, educazione alla salute e azioni sociali nell'ambito del progetto sanitario da loro sviluppato (...)." In conformità a questo principio, se hai un problema di salute e desideri ricevere assistenza medica per tranquillizzarti, ti consigliamo di contattare il centro medico più vicino per prenotare una consultazione.

Come trovare uno studio medico nella zona?

Non preoccuparti, non importa dove tu viva, che si tratti di una regione, un dipartimento o una città, trovare una clinica medica non dovrebbe essere troppo complicato poiché ce ne sono sempre di più in tutto il paese. Che tu viva a Domusnovas o in una zona rurale meno densamente popolata, probabilmente troverai ciò che stai cercando a pochi chilometri da casa tua. Per cominciare, ti consigliamo di chiedere in giro tra i tuoi conoscenti, parenti e colleghi di lavoro. Spesso è qui che si possono ottenere buoni consigli e indirizzi, quindi non esitare a sfruttare la tua rete. Nel caso in cui il passaparola non porti risultati, ti invitiamo a rivolgerti ad internet e consultare un sito come StarOfService, ad esempio, che elenca tutti i professionisti di un determinato settore, a seconda di dove si effettua la ricerca (inclusi i professionisti della salute). In pochi clic, il sito ti fornirà le informazioni e i recapiti di tutte le cliniche mediche della tua zona e di tutta la Francia, così potrai persino metterti in contatto con la struttura scelta dal comfort della tua casa.

Quanto costa una consulenza in un ufficio medico?

Quando si consulta un medico o un professionista sanitario, la tariffa della consultazione può variare a seconda che il medico sia convenzionato o meno, e a seconda che operi nel Settore 1 o nel Settore 2: - Medico convenzionato - Settore 1: la consultazione è fissata a 25 € dall'accordo. Il rimborso è del 70%. Sarai quindi rimborsato di 16,50 €, poiché deve essere dedotto il ticket di 1 €. Per conoscere la tariffa di un professionista sanitario, consulta la directory sanitaria sul sito web di Ameli. - Medico convenzionato - Settore 2: la situazione varia a seconda che il medico sia membro Optam o meno. Optam (opzione tariffa controllata, in precedenza contratto di accesso alle cure) è un accordo tra medici convenzionati e assicurazioni sanitarie. Questo accordo consente di limitare le tariffe eccessive. - Medico non convenzionato - Settore 3: il medico non aderisce all'accordo medico e quindi pratica liberamente le tariffe che desidera. L'assicurazione sanitaria rimborsa le consultazioni e gli atti di base a una tariffa "d'autorità". Indipendentemente dall'importo della consultazione con il medico generico, il rimborso andrà fino a 0,61 €, e fino a 1,22 € con uno specialista.

Come scegliere lo studio medico giusto in cui andare?

Come abbiamo già detto in precedenza, l'utilizzo del passaparola può essere molto importante per trovare uno studio medico. Questo è vero anche per trovare uno studio medico di alta qualità che sia riconosciuto e apprezzato dai propri pazienti. Pertanto, in primo luogo, vi consigliamo ancora una volta di iniziare chiedendo ai vostri amici, familiari e conoscenti, poiché potrebbero conoscere uno studio medico che offre eccellenti servizi vicino a voi. Se questo non è il caso, non preoccupatevi, non è tutto perduto! Utilizzate internet e cercate su alcuni siti web che si specializzano in elenchi professionali come StarOfService. Troverete elenchi completi di studi medici che operano nella vostra zona, vicino a voi, nonché recensioni e commenti dei pazienti che hanno utilizzato i loro servizi, che forniscono informazioni cruciali. Vi consigliamo vivamente di prendervi il tempo di leggere con attenzione queste recensioni e commenti che troverete sul sito web, poiché possono essere molto utili per prendere una decisione sulla scelta giusta o l'indirizzo giusto da scegliere. Una volta trovato lo studio medico di cui avete bisogno, assicuratevi di verificare la sua disponibilità, i servizi offerti e assicuratevi che le sue tariffe corrispondano a ciò che avete pianificato o siete disposti a pagare, e indicate chiaramente il servizio o la consulenza desiderata. Un ultimo consiglio in questo senso: diffidate dei professionisti che dicono "sì" a tutto o che propongono prezzi che sfidano ogni concorrenza sul mercato, in generale, questo non è un buon segno, e potreste pentirvi amaramente della vostra scelta.

Alcune domande da porre a un professionista della salute durante il primo incontro in ufficio medico potrebbero essere:

- Da quanto tempo pratichi questa attività e quando è stata aperta la pratica medica? - Qual è il tuo livello di istruzione o di studio che ti consente di esercitare questa professione? - Quali sono i tuoi prezzi? È possibile avere una dettagliata ripartizione dei costi? - Quali sono le tue disponibilità e puoi garantire il rispetto delle date e dei prezzi?