psicoterapeuti - Camporotondo Etneo

Camporotondo Etneo, SiciliaCi sono 25 psicoterapeuti vicino a te

Assumi i migliori psicoterapeuti di Camporotondo Etneo

La psicoterapia è un approccio terapeutico che mira ad aiutare gli individui a superare problemi emotivi, relazionali e psicologici. Può essere molto utile nel trattamento di disturbi come ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo e problemi di relazione. Se senti il bisogno di partecipare a sessioni di psicoterapia, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto. Infatti, la qualità della terapia dipende principalmente dalla formazione e dall'esperienza dello psicoterapeuta.
Orazio Ragusa
1

Psicoterapeuta

95030 Tremestieri Etneo7.7 km da Camporotondo Etneo
Progettazione di obiettivi del benessere a corto, medio e lungo termine, risultati eccezionali già dalle prime 4 settimane.
Musciumara Dott Ssa Manuela
2
95030 Gravina di Catania5.4 km da Camporotondo Etneo
La dott.ssa Musciumara Manuela è laureata in "Psicologia" ed in "Scienze dell'Educazione". Ha conseguito un perfezionamento in "Relazioni e Comunicazioni interpersonali" ed uno in "Criminologia". Ha, inoltre, frequentato un master in "Formazione e sviluppo delle risorse umane". Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche. E' allieva presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica. Da diversi anni è impegnata nella cura del disagio psichico. Attualmente svolge l'attività di psicologa come libera professionista e lavora, part time, come pedagogista in una comunità terapeutica.
Dott. Giovanni Nardelli
3
5.0(2)
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Il Dott. Giovanni Nardelli è uno Psicologo Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Psicoterapeuta certificato EMDR II livello. Tratta principalmente attacchi di panico, ansia e depressione. Riceve i suoi pazienti a Catania in Corso delle Province, 225. Per fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì telefonare al *information hidden* oppure utilizzare il sito ufficiale: *information hidden*. Il servizio è disponibile anche attraverso skype.
Dr.Ssa Daniela D'Arrigo
4
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta Funzionale. Formata inoltre in counselling ad orientamento Bioenergetico, Training Autogeno, conduzione di Gruppi di riequilibrio per bambini e di benessere antistress per adulti. Ricevo su appuntamento a Catania e a Tremestieri Etneo previo appuntamento al 380/*information hidden*.
Dott.Ssa Daniela Tomarchio Psicologa
5
95024 Acireale18.7 km da Camporotondo Etneo
Psicologa Clinica Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni
Dietista Nutrizionista
6
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Il mio lavoro è quello di promuovere ed educare sulle sane abitudini, fondamentalmente sulla corretta alimentazione. Un lavoro che svolgo da qualche anno, sempre basato sull’umiltà, professionalità, correttezza, ed entusiasmo. Lo sviluppo di trattamenti dietetici personalizzati sono su misura per esigenze individuali, utilizzando come strumento l’educazione alimentare collegata alla filosofia di coaching. Le diete prescritte si basano esclusivamente su alimenti (preferibilmente materie prime) che possono trovarsi sul mercato o supermercato.
De Vita Chiara Psicologa
7
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
La Dott.ssa De Vita riceve a Catania e Riposto, *information hidden* Lo studio della Dott.ssa De Vita si occupa di supporto psicologico individuale, di coppia e di gruppo. Vengono affrontati disagi relazionali, disturbi d'ansia, depressione, fobie, attacchi di panico, disturbi del comportamento alimentare, ecc.
Psicologa-Psicoterapeuta Strategica
8
95025 Aci Sant'Antonio14.2 km da Camporotondo Etneo
Orientamento prevalente: Psicoterapia Breve-Strategica. Aree di intervento tarda adolescenza/adulti: -Problematiche legate all'ansia (Attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivi, etc.) - Problematiche depressive - Problemi legati all'autostima e all'assertività - Problematiche a difficoltà relazionali - Consulenza e supporto in particolari momenti di cambiamento - Gestione dello stress
Studio Pedagogico
9

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
DO PROFESSIONALITA' CONSULENZA PEDAGOGIA : Percorsi individuali e di gruppo per il trattamento di: - Dislessia - Disortografia - Disgrafia - Discalculia - Disprassie Evolutive - Goffaggine di origine emotiva - Disordini della lateralizzazione - Disturbi del comportamento - Iperattività - Difficoltà di attenzione e concentrazione - Problemi emotivi dello studente
Cannavo' Dr. Michele Psichiatra E Psicoterapeuta
10
4.0(1)
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Psichiatra e Psicoterapeuta. Dottore di ricerca in medicina neurovegetativa. Docente presso Istituto di Gestalt HCC Italy. Formato in Italia, New York e Berlino. Coniuga l'interesse per l'altro al mondo delle immagini e alla fotografia. Lavora in setting individuale e di gruppo
Psicologo Psicoterapeuta Dott. Michelangelo Todaro
11
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Mi sono laureato in Psicologia presso l'Università degli studi di Palermo nel 2003 e dopo alcuni anni di “esperienza sul campo” come operatore sociale a supporto di tossicodipendenti e alcolisti, minori a rischio, genitori in difficoltà, ho completato la mia formazione professionale, con la Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma nella sede di Palermo, conclusasi nel *information hidden*Sono iscritto all'albo degli psicologi della regione Sicilia con il numero *information hidden*Specialista in terapia individuale, di coppia e familiare.
Cattano Salvo
12

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
psicoterapia individuale o di gruppo. Mediazione dei conflitti familiari e generazionali.
Libero Professionista
13

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” -Mahatma Gandhi Mahatma Gandhi E’ da questa frase e dal pensiero di altre importanti personalità, psicologi e non, che ho tratto ispirazione lungo il mio percorso formativo e professionale. Ritengo, infatti, che lo psicologo abbia il compito di accompagnare l’Altro lungo quella via che porta ad un vero e proprio cambiamento. E in qualità di traghettatore, nel passaggio da una sponda all’altra, risulta prioritaria l’attenzione alle necessità del proprio ospite. Gli obiettivi da raggiungere, in tal senso, saranno condivisi da entrambi i naviganti e sarà premura dello psicologo definirli in relazione alla storia, al contesto e all’età del soggetto. Cambiare, però, non è semplice e richiede una grande motivazione. Quest’ultima, quindi, rappresenta la condicio sine qua non per raggiungere, in un tempo quanto più breve possibile, la propria destinazione. Inoltre, entrare in contatto con la propria sofferenza, con le proprie debolezze e mettere in discussione alcuni punti fondamentali della propria vita richiede tanta forza, così come l’affidarsi a qualcuno che, all’inizio, è solo uno sconosciuto. Sarà, quindi, compito dello psicologo creare le condizioni in cui tale sofferenza possa essere accolta e affrontata e in cui la motivazione, laddove deficitaria, possa essere adeguatamente stimolata, partendo dal presupposto che “insieme” tutto può essere più semplice.
Tutor Dell'Apprendimento, Pedagogista
14
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Valentina Emanuele educatrice, pedagogista e tutor dell’apprendimento anni di esperienza nello svolgimento di diverse attività educative extrascolastiche (riciclo creativo, doposcuola creativo pittura, disegno) rivolte a adulti, disabili e minori con difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell'apprendimento e/o altri bisogni educativi speciali. Da diversi mesi, durante il mio tempo libero, realizzo i Quiet books, i cosiddetti libri tattili/sensoriali, in feltro, pannolenci o stoffa dedicati ai bambini di diverse età volti a stimolare il loro sviluppo sensoriale, la loro fantasia e la motricità fine.
Dott.Ssa Danila Russo
15

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Sono una Psichiatra e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Mi occupo di tutti i disturbi psichiatrici. Disturbi di ansia Disturbi dell'umore Disturbi del comportamento alimentare Psicosi
Angelo Garigliano
16

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Psicoanalisi e Psicoterapia per Bambini Adolescenti ed Adulti. Affronto ogni tipo di difficoltà psichica.
Aldea De Maria
17

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Psicologo clinico, Psicoterapeuta e Neuropsicologo
Dott.Ssa Laura Privitera Psicologa Psicoterapeuta
18
95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Dott.ssa Laura Privitera Psicologa Psicoterapeuta EMDR Pratictioner.
Psicologo
19

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Psicologa con esperienza in campo psicologico ed educativo
Angela Barbera
20

Psicoterapeuta

95131 Catania12.8 km da Camporotondo Etneo
Dietista
21

Psicoterapeuta

98028 Santa Teresa di Riva56.6 km da Camporotondo Etneo
Esperta in Disturbi del Comportamento Alimentare e dell'Obesità- Tecniche di Riabilitazione Nutrizionale- Counting dei carboidrati per soggetti con Diabete di Tipo 1 In possesso di apparecchiatura BIA 101 sport edition per esame della Composizione Corporea (con valutazione di metabolismo basale- compartimenti idrici- massa magra e grassa ...)
Psicologia Del Profondo
22
97010 Ragusa59.8 km da Camporotondo Etneo
La vocazione, nel senso etimologico di sentire la voce, ci chiama alla vita e le potenzialità dell'individuo si esplicano solo quando siamo messi alla prova: solitudine, disperazione, tradimento, dolore che per un verso rappresentano l’irrompere della morte nella vita, sono per contraltare preziosi per l’anima perché ci fa scoprire la forza che consente il superamento. Questo processo non segue mai un percorso lineare di sola ascesa, ma un procedere vario che comporta anche l’arresto o la retrocessione. In questo senso, l’esistenza umana è un continuo morire e rinascere, in cui ogni passaggio ad uno stadio superiore di sviluppo richiede un sacrificio di ciò che si è precedentemente costruito e su cui cristallizzarsi sarebbe di impedimento alla nostra crescita
Dott. Antonino Donato Psicologo
23
98060 Falcone59.8 km da Camporotondo Etneo
Consulenza e sostegno psicologico; colloqui psicologici clinici individuali, familiari o di coppia. Indagini psicologiche per la valutazione dell'inserimento ambientale (es. in asilo nido, in famiglia o nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento (es in comunità terapeutica). Osservazione clinica. Certificazione e relazione breve di trattamento; analisi, definizione e stesura di relazione psicologico - clinica (con descrizione analitica delle valutazioni psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale progetto d'intervento). Colloqui anamnestici e psicodiagnostici individuali, familiari e di coppia. Somministrazione, siglatura e interpretazione di test e prove diagnostiche. Abilitazione e e riabilitazione psicologica
Studio Di Psicoterapia E Psicologia Clinica
24
87029 Scalea256.4 km da Camporotondo Etneo
CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, DI COPPIA E FAMILIARE
Fusto Maria Rosaria
25

Psicoterapeuta

95040 Camporotondo Etneo

Formazione e studi per diventare uno psicoterapeuta.

Diventare uno psicoterapeuta è una scelta di carriera entusiasmante per coloro che cercano di aiutare gli altri a risolvere problemi psicologici. Tuttavia, per praticare questa professione, è importante avere una solida formazione e una profonda comprensione di diverse approcci psicoterapeutici. Gli studi per diventare uno psicoterapeuta possono variare a seconda della specializzazione scelta. Individui interessati alla psicoanalisi possono ricevere formazione in quell'area, mentre coloro che desiderano concentrarsi sugli approcci psicologici possono studiare psicologia clinica. In generale, è richiesto un diploma in psicologia per diventare uno psicoterapeuta. L'esperienza pratica è anche importante per diventare uno psicoterapeuta. La maggior parte dei programmi di formazione include stage in cliniche o centri di trattamento, dove gli studenti possono sviluppare la propria capacità di lavorare con i pazienti. Oltre all'esperienza pratica, gli studenti possono anche essere tenuti a partecipare a seminari e workshop per sviluppare le loro competenze psicoterapeutiche. È importante notare che la psicoterapia è diversa dalla psichiatria. Gli psicoterapeuti non sono autorizzati a prescrivere farmaci, ma piuttosto lavorano con i pazienti per aiutarli a capire e risolvere i problemi psicologici attraverso conversazioni e attività terapeutiche. Le psicoterapie possono essere sia psicoanalitiche che psicologiche a seconda dell'approccio scelto. In definitiva, la formazione e l'educazione per diventare uno psicoterapeuta sono importanti per garantire una pratica sicura ed efficace. Gli individui interessati a questa carriera dovrebbero essere pronti ad investire tempo ed energia nella loro formazione per diventare terapisti esperti capaci di aiutare gli altri a raggiungere il benessere mentale ed emotivo.

Il campo di pratica di uno psicoterapeuta.

Qual è il ruolo di uno psicoterapeuta? Uno psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che aiuta i pazienti a gestire e superare i problemi mentali. Gli psicoterapeuti possono essere psicologi, psicoanalisti o terapeuti formati in campi diversi, come la psicoanalisi, la psicologia comportamentale e la psicoterapia sistemica. Il campo di lavoro di uno psicoterapeuta include una vasta gamma di disturbi mentali, come la depressione, l'ansia, i disturbi comportamentali e il disagio psicologico. I terapeuti utilizzano una varietà di tecniche terapeutiche, come la psicoanalisi freudiana, l'ipnosi, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l'EMDR, per aiutare i loro pazienti a risolvere i loro problemi. Il ruolo di uno psicoterapeuta è stabilire una relazione terapeutica con il paziente, ascoltarne attentamente le preoccupazioni e aiutarlo a esplorare i suoi pensieri ed emozioni inconsci. Gli psicoterapeuti possono anche aiutare i pazienti a sviluppare nuove strategie per gestire i loro problemi e migliorare il loro benessere complessivo. Quando lavorano come clinici, gli psicoterapeuti sono soggetti a rigorosi standard etici e regolare supervisione per garantire che forniscono cure di qualità ai loro pazienti. Diventare uno psicoterapeuta certificato richiede una formazione rigorosa e il superamento di un esame di certificazione. È importante scegliere uno psicoterapeuta esperto con una formazione solida e una pratica di successo. I pazienti possono cercare psicoterapeuti certificati tramite organizzazioni come Adeli e il titolo di psicologo per garantire che ricevano cure di qualità. I pazienti possono anche cercare psicoterapeuti specializzati in approcci come la psicoanalisi, la psicologia umanistica o la terapia integrativa per affrontare le loro esigenze specifiche.

Perché cercare l'aiuto di uno psicoterapeuta?

Perché consultare uno psicoterapeuta e quali sono i benefici della psicoterapia? Richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta può essere una scelta difficile, ma può anche essere molto utile per la propria salute mentale. Gli psicoterapeuti sono professionisti formati che trattano problemi psicologici e sofferenze mentali. Le psicoterapie sono mezzi efficaci per aiutare gli individui a superare le difficoltà e i disturbi comportamentali. Il trattamento psicoterapeutico può aiutare individui ansiosi, coloro che soffrono di disturbi comportamentali e coloro che vivono un disagio mentale generale. Le terapie possono essere basate su approcci psicoanalitici, analitici, comportamentali, umanistici o sistemici. Gli psicoterapeuti possono essere psicoanalisti, clinici o professionisti che hanno seguito una formazione specifica in psicoterapia. Se si sta considerando la psicoterapia, è importante consultare uno psicologo o un terapeuta esperto e qualificato. I titoli di psicoterapeuta e psicologo sono protetti dall'etica professionale e solo i professionisti che hanno ricevuto una formazione adeguata possono esercitare la professione. Gli psicoterapeuti possono anche essere supervisionati per garantire la qualità del loro lavoro. In conclusione, intraprendere la psicoterapia può essere un passo importante per migliorare la propria salute mentale e il benessere. È importante trovare uno psicoterapeuta con cui si sente a proprio agio e in cui si confida per ottenere i migliori risultati.

Come trovare uno psicoterapeuta?

La ricerca di uno psicoterapeuta può sembrare una sfida per chi ne ha bisogno. Tuttavia, grazie agli strumenti e alle risorse disponibili, è possibile trovare uno psicoterapeuta adatto alle tue esigenze. Ecco alcuni consigli per aiutarti nella tua ricerca. Innanzitutto, puoi consultare le directory online degli psicoterapeuti. Molti siti web elencano i professionisti della salute mentale e i loro recapiti, nonché informazioni sulla loro specializzazione e formazione. Ciò può darti un'idea delle opzioni disponibili nella tua zona. In secondo luogo, puoi chiedere raccomandazioni a parenti o amici che hanno già consultato uno psicoterapeuta. Possono condividere la loro esperienza e fornirti informazioni sui professionisti che hanno trovato utili. In terzo luogo, puoi contattare organizzazioni professionali di psicoterapia come l'Associazione Francese di Psicoterapia. Potrebbero essere in grado di fornirti informazioni sui professionisti qualificati nella tua zona e aiutarti a trovare un professionista adatto alle tue esigenze. Infine, puoi verificare con le compagnie di assicurazione sanitaria se coprono i costi delle sedute di psicoterapia e se esiste un elenco di professionisti approvati. Ciò può aiutarti a restringere la tua ricerca ai professionisti che soddisfano i tuoi criteri finanziari. In generale, trovare uno psicoterapeuta può sembrare difficile, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutarti nella tua ricerca. È importante prendersi il tempo per trovare il professionista giusto per te, poiché ciò può avere un notevole impatto sulla tua salute mentale e sul tuo benessere.

Le tariffe di uno psicoterapeuta.

I tariffe di uno psicoterapeuta dipendono da diversi fattori, come il tipo di terapia, il livello di esperienza del professionista e la sua specializzazione. Gli psicologi clinici e i terapeuti sono professionisti della salute mentale che possono aiutare le persone che soffrono di ansia, disturbi traumatici o problemi psicologici più generali. I terapeuti possono utilizzare diverse approcci terapeutici, come la terapia familiare, la gestalt o l'analisi freudiana per curare i loro pazienti. Gli psicoanalisti e i psichiatri sono professionisti della salute mentale specializzati in psicopatologia. Possono utilizzare tecniche psicoanalitiche per esplorare le profondità dell'inconscio dei loro pazienti e aiutarli a risolvere complessi problemi psicologici. Le tariffe di questi professionisti sono generalmente più alte rispetto a quelle degli psicologi clinici e dei terapeuti, poiché hanno una formazione ed esperienza aggiuntive. Gli psicologi clinici e i terapeuti possono esercitare in privato o in istituzioni. Le tariffe per una sessione di terapia variare generalmente tra gli 80 e i 150 euro a sessione. Le sessioni psicoanalitiche possono costare tra i 100 e i 250 euro a sessione, a seconda del livello di esperienza del professionista e del numero di sessioni necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici. In conclusione, le tariffe di diversi professionisti della salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e terapeuti, variano a seconda del loro livello di esperienza, specializzazione e approccio terapeutico. Le persone che desiderano iniziare una terapia possono consultare diversi professionisti per confrontare le tariffe e trovare quello che meglio soddisfa le loro esigenze e il loro budget.

Come scegliere saggiamente uno psicoterapeuta?

Scegliere il terapeuta giusto è un processo importante per ottenere i migliori risultati terapeutici. Ci sono diversi professionisti della salute mentale che possono assistere le persone che hanno problemi di salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e psicoterapeuti. Ognuno di questi professionisti possiede una diversa formazione universitaria e un approccio terapeutico, quindi è importante capirli per fare la scelta migliore. Il primo criterio da considerare nella scelta di un psicoterapeuta è la sua formazione universitaria. Gli psicoanalisti generalmente hanno una formazione in psicologia clinica e un'ulteriore formazione in psicoanalisi. I psichiatri sono professionisti medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti sono professionisti della salute mentale formati per fornire cure psicoterapeutiche alle persone che hanno problemi di salute mentale. È anche importante considerare l'approccio terapeutico preferito del terapeuta. Gli psicoanalisti spesso usano un approccio psicoanalitico, che si concentra sulle profondità dell'inconscio e i traumi psicologici passati. I psichiatri possono usare un approccio basato sui farmaci per trattare i disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti possono usare una varietà di approcci terapeutici, come la psicoterapia dinamica, la terapia comportamentale o la terapia gestalt. Controllare se il terapeuta è membro di un'organizzazione professionale e rispetta un codice etico è anche fondamentale. I psicologi clinici e i psicoterapeuti devono essere membri dell'Ordine degli Psicologi e rispettare un codice etico che stabilisce gli standard etici per la cura psicoterapeutica. Gli psicoanalisti e i psichiatri devono anche essere membri di un'organizzazione professionale e rispettare un codice etico simile. Infine, è importante considerare la modalità di pratica del terapeuta. I psicoterapeuti possono praticare in modo indipendente o in istituzioni. Le tariffe possono variare a seconda del tipo di pratica, quindi è importante informarsi sui costi prima di scegliere un psicoterapeuta.

Domande da fare a uno psicoterapeuta durante il primo contatto

1. Qual è la tua esperienza come psicoterapeuta? 2. Quale approccio terapeutico utilizzi di solito per curare i pazienti? 3. Hai esperienza con il disturbo o le problematiche che voglio affrontare? 4. Come descriveresti il tuo approccio alla riservatezza e al rispetto della privacy? 5. Come valuti i progressi e i risultati della terapia? 6. Come lavori con altri professionisti sanitari, come medici o counselor, se necessario? 7. Come gestisci i casi di immediata angoscia emotiva o crisi? 8. Qual è il tuo calendario di disponibilità per le sedute di terapia? 9. Qual è la tua tariffa per una seduta di terapia? Offri opzioni di pagamento flessibili? 10. Hai ulteriori informazioni sul tuo approccio terapeutico o sulla pratica della psicoterapia che desideri condividere con me?

NA

NA