cardiologi - Pedara

Pedara, SiciliaCi sono 8 cardiologi vicino a te

Assumi i migliori cardiologi di Pedara

Un cardiologo è un medico specializzato in cardiologia, ovvero, malattie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni. Il cardiologo è responsabile della diagnosi e del trattamento di malattie cardiache come la malattia coronarica, l’ipertensione, disturbi del ritmo cardiaco, difetti cardiaci congeniti, embolia polmonare e malattie delle valvole cardiache (stenosi delle valvole) o ictus. Il cardiologo può anche eseguire procedure come l’angioplastica, il bypass coronarico, l’uso del defibrillatore e l’impianto di pacemaker per il trattamento dell'insufficienza cardiaca.
Cardiologia Check-Up Catania Prof. Giovanni Diene
1
95131 Catania13.5 km da Pedara
Lo studio medico del Prof. Giovanni Diene è una realtà qualificata nel Check-up e nella Clinica Cardiologica a Catania. Il team esperto, appassionato della medicina, e altamente qualificato, accompagna il cliente nel processo di diagnosi e terapia cardiovascolare per permettere al paziente di ricercare e riscoprire la salute. Il centro, inoltre, unisce alla professionalità di medici e angiologi con curriculum di alto spessore, le più sofisticate apparecchiature di ultima generazione, che supportano i professionisti, nell’effettuare una diagnostica puntuale, sin dalle prime fasi iniziali delle patologie cardiovascolari, contribuendo, così, a migliorare la prognosi e la qualità della vita di tutti i pazienti che si rivolgono al centro. La passione per la cura delle patologie, l’approfondimento medico e specialistico in due branche della medicina come la cardiologia e l’angiologia e l’esperienza maturata in anni di lavoro e garantita dalle numerose specializzazioni dei professionisti a lavoro presso lo studio medico, assicurano affidabilità e sicurezza e una diagnosi precisa, volta a individuare il problema nel minor tempo possibile, in modo tale da intervenire tempestivamente con la terapia adatta. Inoltre il centro di Check – Up a Catania è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e offre la possibilità di pagare le prestazioni prenotata in regime privato ad un costo pressoché simile al ticket, anche nei casi in cui il budget mensile assegnato dal SSN termina.
Diagnostica Cardiovascolare Integrata
2
95131 Catania13.5 km da Pedara
Presso lo Studio Medico del Dr. Giuseppe Scaccianoce è possibile eseguire tutte le indagini di diagnostica cardiovascolare di I livello nel rispetto di elevati standard di qualità (Certificazione ISO *information hidden*-DNV).
Ambulatorio Di Cardiologia
3
95131 Catania13.5 km da Pedara
Eseguo visita specialistica cardiologica con Ecg. Ecocardiogramma colordoppler.
Dr. Emanuele Meli
4
95131 Catania13.5 km da Pedara
Ex Ospedaliero svolge attività libero-professionale presso ambulatorio privato come specialista di Cardiologia ( ECG-Ecocardiogrammacolordoppler-Idonietà sportiva amatoriale) e Medicina Interna.
Sottosanti Dr. Cataldo Concetto
5
95030 Pedara
Sottosanti Dr. Cataldo Concetto
6
95030 Pedara
Sessa Dr. Rodolfo
7
95030 Pedara

Formazione ed educazione necessarie per diventare un cardiologo.

Per diventare cardiologo, bisogna prima conseguire una laurea in medicina e completare la formazione in medicina generale. Dopo di ciò, è necessario sottoporsi a una formazione specialistica in cardiologia, di solito sotto forma di un programma di residenza di 4 o 5 anni in un ospedale o in una clinica. Questa formazione include corsi teorici e tirocini pratici in cardiologia. Una volta completata la formazione in cardiologia, il medico deve sostenere un esame per ottenere il diploma di specializzazione in cardiologia (DES) rilasciato dal consiglio dei medici. Questo certificato è obbligatorio per esercitare come cardiologo in Francia. Oltre a questi studi e formazione, i cardiologi devono anche rimanere informati sui progressi più recenti nel loro campo frequentando corsi di formazione continua e leggendo le ultime pubblicazioni di ricerca medica nel loro campo.

Qual è il ruolo di un cardiologo?

Il ruolo principale del cardiologo è quello di diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari. Per farlo, eseguono esami medici per valutare lo stato di salute del cuore e dei vasi sanguigni dei loro pazienti. Questi possono includere l'elettrocardiogramma (ECG), l'ecocardiografia, la risonanza magnetica cardiaca, i test di stress, la tomografia computerizzata, l'angiografia coronarica, l'emodinamica, la scintigrafia e le radiografie. Il cardiologo può anche prescrivere farmaci per curare diverse patologie cardiache, come l'ipertensione o i disturbi del ritmo cardiaco. Possono anche eseguire procedure di cardiologia interventistica, come l'inserimento di cateteri o sonde nelle arterie o vene per curare malattie coronariche (dilatazione, posa di stent), disturbi del ritmo cardiaco (ablazione), malformazioni congenite, insufficienza cardiaca, patologie valvolari e miocardiopatie. In caso di malattie cardiache avanzate, il medico può anche eseguire interventi chirurgici per curare queste patologie, come l'angioplastica o la bypass coronarica. Oltre alla diagnosi e alla cura delle malattie cardiache, il cardiologo svolge anche un ruolo importante nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. Possono consigliare ai loro pazienti cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a prevenire le malattie cardiache, come smettere di fumare, adottare una dieta sana e l'esercizio fisico regolare. Il cardiologo può anche prescrivere farmaci per prevenire le malattie cardiache, come le statine per abbassare i livelli di colesterolo.

Perché andare dal cardiologo?

È importante consultare un cardiologo se si presentano sintomi che potrebbero essere correlati a una patologia cardiaca, come dolore al petto, mancanza di respiro, palpitazioni, vertigini o persino attacco di cuore. Questi sintomi potrebbero essere segni di una condizione cardiaca sottostante ed è importante farli controllare da un professionista sanitario. Inoltre, è consigliabile consultare un cardiologo se si ha una condizione che rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, come pressione alta, diabete, fumo o livelli elevati di colesterolo. Il cardiologo può aiutare a gestire questi fattori di rischio e prevenire lo sviluppo di malattie cardiache. Infine, le visite cardiologiche regolari sono anche importanti se si è già stati diagnosticati con una patologia cardiaca, soprattutto se si è stati in un'unità di terapia intensiva. Il cardiologo può monitorare lo stato di salute e stabilire un programma di riabilitazione cardiaca in base alle esigenze del paziente. Ciò può aiutare a mantenere una buona salute cardiaca e prevenire complicazioni correlate alla condizione.

Come puoi capire se hai problemi di cuore?

Ci sono diversi segnali che possono indicare problemi cardiaci. Tra i più comuni, possiamo citare: - Dolore al petto, che può essere percepito come una sensazione di stretta, pressione o bruciore nel petto. - Problemi respiratori, anche quando sei a riposo. - Tachicardia o palpitazioni, ovvero un battito cardiaco irregolare o accelerato. - Vertigini o svenimenti, che possono essere causati da una cattiva circolazione sanguigna. - Dolore alle braccia, al collo, alla mascella o alla schiena superiore, che possono essere un segno di angina (dolore causato da una cattiva circolazione del sangue nelle arterie coronarie). Se si verificano uno di questi sintomi, è importante consultare il medico per un check-up della salute e valutare la condizione del cuore. Il medico potrebbe indirizzarti a un cardiologo se necessario.

Come trovare un cardiologo?

Ci sono diversi modi per trovare un cardiologo nella tua zona. Ecco alcuni consigli: • Chiedi al tuo medico di base: il tuo medico di fiducia può indirizzarti verso un cardiologo affidabile nella tua regione. • Consulta le directory online: molti siti web, come Starofservice, raccolgono informazioni di contatto per i medici specializzati in diversi campi, tra cui la cardiologia. Puoi cercare un cardiologo nella tua città o nel tuo dipartimento per trovare un professionista vicino a te. • Contatta gli ospedali o le cliniche della tua regione: gli ospedali e le cliniche spesso offrono servizi di cardiologia, e le segretarie mediche possono fornirti le informazioni di contatto di un cardiologo che pratica lì.

Le tariffe di un cardiologo.

Le tariffe di un cardiologo dipendono da diversi fattori, tra cui la regione in cui esercitano, la loro esperienza e la complessità della consulenza. In generale, le tariffe per le consulenze con un cardiologo possono variare da circa 60 a 100 euro. È importante notare che queste tariffe non sono rimborsate dalla sicurezza sociale, a meno che non si abbia un'assicurazione sanitaria integrativa che copra alcune o tutte le spese mediche. Se si è assicurati, è possibile verificare con la propria assicurazione per vedere quali tariffe sono coperte per le consulenze con un cardiologo.

Come scegliere un buon cardiologo?

Per scegliere saggiamente un cardiologo, è importante considerare vari criteri: • Specializzazione: Accertati che il cardiologo con cui stai consultando sia specializzato in cardiologia, il che significa che ha ricevuto una formazione specifica in cardiologia e ha ottenuto un certificato di specializzazione rilasciato dal consiglio medico. • Esperienza: Scegli un cardiologo che abbia esperienza nel campo della cardiologia, poiché questo garantirà cure di alta qualità. Puoi verificare l'esperienza di un medico leggendo la sua biografia o facendo domande durante la tua consultazione. • Recensioni dei pazienti: Prima di prenotare un appuntamento con un cardiologo, puoi leggere le recensioni dei pazienti online per avere un'idea della qualità delle cure offerte dal medico. Questo ti permetterà di capire come il cardiologo si prende cura dei pazienti e il livello di soddisfazione dei pazienti precedenti. • Prossimità: Scegli un cardiologo situato vicino alla tua casa o al tuo luogo di lavoro per rendere più facile il viaggio per gli appuntamenti e le visite mediche. Puoi utilizzare directory mediche online o siti web di ospedali o cliniche per trovare un cardiologo vicino a te.

Domande da porre a un cardiologo durante il primo contatto.

- Qual è la tua formazione in cardiologia? - Da quanti anni eserciti la professione di cardiologo? - Quali esami e trattamenti puoi offrire per il mio problema di salute? - Come vengono eseguiti questi esami e trattamenti e quali sono i rischi associati? - Come posso partecipare alla gestione della mia salute cardiaca? - Come posso contattarti in caso di problema o se ho domande tra le consultazioni?