fisioterapisti - Torregrotta

Torregrotta, SiciliaCi sono 8 fisioterapisti vicino a te

Assumi i migliori fisioterapisti di Torregrotta

Una sessione di fisioterapia può avere molteplici obiettivi: rieducazione di una paralisi, trattamento di un'infiammazione respiratoria, riduzione del mal di schiena, trattamento di traumi dovuti ad un incidente, rimodellamento dei muscoli, correzione di posture sbagliate, ecc. Il fisioterapista o il massaggiatore-fisioterapista interviene generalmente con pazienti che gli vengono segnalati da dottori o chirurghi. Lavorano in studi privati, da soli o con soci.
Studio Fisiokinesis Di Domenico Di Giovanni
1
98122 Messina21.9 km da Torregrotta
Lo studio privato Fisiokinesis fornisce terapie fisiche (utilizzando apparecchiature di ultima generazione), trattamenti manuali come quello osteopatico, ginnastica posturale.
Studio Massaggi Wellness Dott Mario Orfila
2
98122 Messina21.9 km da Torregrotta
Studio Massaggi Wellness Dott. Mario Orfila Via Del Bufalo - *information hidden*Messina Tel/WhatsApp *information hidden* Mail: *information hidden* Lo studio Wellness si trova nelle adiacenze della centrale Via T. Cannizzaro e in ambiente confortevole si eseguono le seguenti tipologie di Massaggio: - MIORILASSANTE COLLO/SCHIENA per la riduzione delle rigidità muscolari a carico del tratto cervicale e lombare - TOTAL RELAX per la alleviare le tensioni psicofisiche generali e ritrovare il totale benessere corpo/mente - SPORTIVO PRE/POST GARA per ridurre la fatica muscolare e ottimizzare la performance sportiva - RIFLESSOLOGIA PLANTARE digitopressione sulle fasce plantari per ritrovare benessere psicofisico e vitalità - TRATTAMENTI SHIATSU per il riequilibrio energetico - DRENANTE per ridurre la ritenzione idrica a carico di arti inferiori e addome SI EFFETTUANO PACCHETTI PERSONALIZZATI DA CONCORDARE CON LE ESIGENZE DEL CLIENTE N.B.= Il servizio massaggi è rivolto all’esclusivo benessere psicofisico del cliente (Libera professione ai sensi della legge *information hidden* INFO E PRENOTAZIONI TEL/WHATSAPP *information hidden* DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE *information hidden*(DOMENICA CHIUSO)
Marco Sorrenti
3

Fisioterapista

98122 Messina21.9 km da Torregrotta
Ho conseguito la Laurea Triennale in Fisioterapia (Classe L/SNT2) in data *information hidden*con votazione finale *information hidden*presso l'Università degli Studi di Messina. Durante gli studi, ho svolto il tirocinio pratico formativo presso il Policlinico Universitario G.Martino, l'IRCCS Bonino-Pulejo Neurolesi e il Centro Clinico Nemo Sud. Ho intrapreso l'attività professionale a pochi giorni di distanza dal conseguito del titolo ed attualmente lavoro in regime libero-professionale presso una casa di cura polispecialistica nel Messinese. Attualmente frequento il master di I° livello in Riabilitazione Infantile e Metodologia della Ricerca diretto dal Professore A. Ferrari presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con l'obiettivo di potermi specializzare nel trattamento neuromotorio del bambino con paralisi cerebrale.
Antonino De Pasquale
4

Fisioterapista

98122 Messina21.9 km da Torregrotta
sono un fisioterapista specializzato in terapia manuale, con anni di esperienza in centri di fisioterapia di milano e messina all'avanguardia.
Giuseppe Egitto
5

Fisioterapista

98028 Santa Teresa di Riva29 km da Torregrotta
Osteopata e fisioterapista specializzato nei disordini posturali,trattamento di vertigini, scoliosi, cefalea, lombalgia.
Leonardo Nocera
6

Fisioterapista

89121 Reggio Calabria35.6 km da Torregrotta
Trattamenti mirati alla soluzione del problema ed alla prevenzione della recidiva. Utilizzo di tecniche miofasciali, kinesio-taping, massoterapia, tecniche manipolative muscolo-scheletriche, pompage, stiramento e stretching, educazione posturale, riabilitazione funzionale.
Fabrizio Cacopardo
7

Fisioterapista

95014 Giarre55.2 km da Torregrotta
Fisioterapista e studente di osteopatia offre trattamenti di terapia manuale osteopatia, kinesiterapia, massaggio terapeutico. Lavora in ambito ortopedico, neurologico e sportivo
Rizzo Prof. Jose  Laboratorio Kinesiologia
8
98040 Torregrotta

Formazione e studi per diventare fisioterapista

Per lavorare come fisioterapista, è necessario avere un diploma di stato come massaggiatore-kinésithérapeute, la cui formazione dura 5 anni presso uno dei 42 IFMK (istituti per la formazione in massoterapia) in Francia - un esame di ammissione molto selettivo. Il corso è così strutturato: un anno di selezione e 4 anni di preparazione. L'accesso agli studi avviene dopo un corso specifico "accès santé" o una laurea con opzione "accès santé en kinésithérapie". La formazione presso l'IFMK è divisa in 2 cicli di 2 anni: - Il primo ciclo è dedicato all'ingegneria e ai fondamenti della fisioterapia, nonché alla conoscenza trasversale; - Secondo ciclo dedicato all'approfondimento dei temi precedenti e alla preparazione agli esercizi.

Il campo di intervento di un fisioterapista.

La fisioterapia è una disciplina paramedica che consiste nel prendersi cura del dolore e nel trattarlo attraverso massaggi e ginnastica medica. Il fisioterapista si specializza nella riabilitazione motoria e lavora con persone che soffrono di disturbi muscoloscheletrici, psicomotori, cardiovascolari e respiratori. Tratta condizioni del tutto benigni come distorsioni, torcicollo e scoliosi, ma anche traumi causati da incidenti. Il fisioterapista interviene generalmente dopo una consultazione con il medico curante o seguendo le raccomandazioni di un chirurgo. Il fisioterapista inizia a studiare la cartella clinica del paziente sulla base di una prescrizione medica, che gli consente di definire i dispositivi e i trattamenti di riabilitazione appropriati. A seconda della diagnosi effettuata, può praticare diverse tecniche: rafforzamento muscolare, massaggio, movimenti ginnici con attrezzature, drenaggio linfatico, ultrasuoni, ecc. Il massaggiatore-fisioterapista può anche intervenire senza prescrizione medica nell'ambito di una sessione di fitness o di relax nel campo dello sport o della bellezza.

Perché utilizzare un fisioterapista?

Un fisioterapista può essere chiamato per una frattura, una distorsione, un torcicollo o dolori muscolari prolungati. È anche comune chiamarlo in caso di ictus o disturbi neurologici e psicomotori. Va anche notato che il fisioterapista è l'unico professionista autorizzato a utilizzare il titolo di massaggiatore. Di conseguenza, può essere chiamato per eseguire massaggi di rilassamento.

Come trovare un fisioterapista?

Con il gran numero di professionisti di fisioterapia in Francia, può essere difficile trovare quello giusto. Se il medico curante può indirizzare i suoi pazienti ad un fisioterapista, solitamente lascia la scelta a loro. Per trovare uno competente ed inoltre vicino a casa, passare attraverso una directory come StarOfService è la soluzione migliore. Basta seguire i passi indicati per trovare molti fisioterapisti nella tua regione o città e scegliere quello che più ti si adatta.

Le tariffe di un fisioterapista.

Il costo di una sessione di fisioterapia dipenderà principalmente dall'atto eseguito dal professionista e dal suo status: conventionné o non conventionné. È importante sapere che le tariffe di un fisioterapista a contratto sono regolamentate dalla Sicurezza sociale: per la riabilitazione di una parte del corpo, che è la procedura più comune, la tariffa è di €16,13, mentre per altri tipi di cura, il costo può arrivare a €33. Nel contesto di un percorso di cura coordinato, cioè su prescrizione del medico curante, l'assicurazione sanitaria copre il 60% del tasso base - il 100% per le persone sotto i 18 anni e persone con una malattia a lungo termine (ALD); un'eccedenza medica di €0,50 rimane a carico del paziente per tutte le consultazioni. Nel caso di una sessione al di fuori del circuito sanitario, solo il 30% del costo sarà coperto e nessuna copertura sarà concessa per ogni consultazione senza prescrizione.

Come scegliere un fisioterapista?

La scelta del giusto fisioterapista dipenderà da molti criteri. In primo luogo, il professionista deve mettere a proprio agio i suoi pazienti. Benevolenza, pazienza e fiducia sono le parole chiave che devono punteggiare le sue sessioni. Pertanto, deve ispirare fiducia fin dall'inizio della consultazione e comunicare facilmente e piacevolmente. Poi, l'esperienza è un fattore determinante. Il fisioterapista deve essere in grado di fare una diagnosi alla prima consultazione. Se questo non è il caso, gli manca ancora la pratica.

Domande da fare a un fisioterapista durante il primo contatto.

- Da quanto tempo lavori come fisioterapista? - Sei coperto da una convenzione? - Cosa posso aspettarmi durante la sessione? - Prescrivi anche farmaci oltre al trattamento manuale?

NA

NA