terapeuti - Erice

Erice, SiciliaCi sono 4 terapeuti vicino a te

Assumi i migliori terapeuti di Erice

La terapia è un modo per risolvere problemi comportamentali, emotivi e relazionali. La terapia aiuta i bambini, gli adolescenti, le coppie e le famiglie a vivere vite più felici e sane. Le sedute di terapia si riferiscono a incontri strutturati tra un terapeuta autorizzato e un paziente con l'obiettivo di migliorare determinati aspetti della loro vita. Il terapeuta può occuparsi di una vasta gamma di problemi, dai problemi quotidiani a quelli che richiedono un trattamento più specializzato. Andare in terapia non significa affatto che una persona sia pazza o abbia perso la testa. Significa che sono abbastanza ragionevoli da capire che possono iniziare una nuova vita e affrontare lo stress. Ci sono diversi tipi di terapia, tra cui la terapia cognitivo comportamentale, terapia di coppia e familiare e terapia espressiva.
Dalia Terapie
1

Terapeuta

91010 Trapani7.9 km da Erice
È un onore per me offrire i miei servizi come terapeuta e insegnante di Reiki, una terapia alternativa per il benessere fisico, emotivo e mentale, che stimola il sistema endocrino e immunitario attivando l'energia vitale per preservare la salute. *information hidden*
Studio Di Psicologia Lilibeo
2
91025 Marsala30.7 km da Erice
Fabrizio Di Girolamo, Psicologo Clinico iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia n. 9188-A. Psicologo REBT iscritto all’ordine degli Psicologi della Sicilia n.*information hidden*Terapeuta TMI per i disturbi di Personalità. Esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e Psicoterapie Digitali. Perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento. Socio CBT Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale). Socio AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) e membro della sezione Sicilia. Socio AIDAI (Associazione Italiana Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e membro della sezione Sicilia. Socio ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno). Socio AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive) Socio MITHS (Metacognitive Interpersonal Therapy Society). ATTIVITÀ CLINICA: SUPPORTO PSICOLOGICO L’approccio base utilizzato è quello della REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale) un metodo di tipo cognitivo/comportamentale, nonché un approccio TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale), con apporto fondamentale dato dalla Mindfulness e dalle Tecniche di Rilassamento. L’assunto fondamentale, a grandi linee, è che una predisposizione caratteriale ed emotiva, unita ad un evento negativo scatenante ed altri fattori (esperienza, setting, storia familiare ecc.), provochi una reazione psico-somatica. Questa può in alcuni casi cronicizzarsi e dar vita ad una serie di problematiche come stress, nervosismo, ansietà, fino a sfociare in vere e proprie psicopatologie come disturbi d’ansia, insonnia, depressione, attacchi di panico ecc. Il ruolo dello psicologo è quello di intervenire in questo circolo vizioso, modificando le credenze disfunzionali e promuovendo una desensibilizzazione agli stimoli negativi attraverso la ristrutturazione cognitiva. Si favorirà la gestione delle emozioni e della risposta attacco-fuga, il rilassamento profondo, la rielaborazione del vissuto. Presso lo Studio di Psicologia Lilibeo, mi occupo principalmente di: - Diagnosi e Intervento Psicologico nell’Insonnia e per i disturbi del sonno; - Supporto psicologico per Ansia, Ossessioni e Depressione; - Trattamento specialistico dei Disturbi di Personalità; - Diagnosi e Intervento per Dipendenze Comportamentali e Cyberdipendenze; - Diagnosi e Trattamento per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Il metodo utilizzato è quello della Neuropsicologia Cognitiva, punto di riferimento in campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dello Sviluppo. Neuropsicologia perché il DSA sono disturbi di origine genetica e neurobiologica innate e immodificabili; Cognitiva perché ha come obiettivo fondamentale la conoscenza del funzionamento della mente, delle capacità mentali (attenzione, memoria, percezione, ecc). Le capacità mentali possono venire studiate attraverso i processi utilizzati per elaborare le informazioni e che si esprimono attraverso delle funzioni cognitive specifiche come il linguaggio ed il calcolo. FORMAZIONE: Laurea di primo livello Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Laurea Magistrale Psicologia Cognitiva Applicata Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Master di II Livello Psicopatologie dell’Apprendimento Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Corso di Alta Formazione Psiconeuroendocrinoimmunologia Associazione Psicologi Lombardia Febbraio-Marzo 2017 Intermediate Level TMI Practitioner Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma 2020 – 2021 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: Poster (F. Di Girolamo), Improving Parenting skills and Qualitative Methods of Child Study with REBT. ABCT *information hidden*th Annual Convention - Online, *information hidden*Novembre 2020 (F. Di Girolamo) La Comprensione del Testo: l’importanza delle variabili attentive, mnestiche e motivazionali. Disturbi Specifici Dell’apprendimento: Nuovi Orientamenti, Strumenti E Metodi Di Intervento – Palermo, 15 Febbraio 2020 (G. D’Ales, F. Di Girolamo, V. Cirasa) La comorbidità tra Autismo e Disturbi Specifici dell’Apprendimento: continuità e discontinuità nel continuum psicopatologico. Disturbi Specifici Dell’apprendimento: Nuovi Orientamenti, Strumenti E Metodi Di Intervento – Palermo, 15 Febbraio 2020 (F. Di Girolamo), Mindfulness a Scuola: uno studio sul benessere percepito tramite il questionario MSLSS. XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA “ADHD e Mindfulness” – Palermo 9-10 Maggio 2019 (F. Di Girolamo), Mindfulness a Scuola: uno studio sul benessere percepito tramite il questionario MSLSS.XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA “ADHD e Mindfulness” – Palermo 9-10 Maggio 2019 (F. Di Girolamo, V. Fabris, M. Casadio) «Mindfulness Based Attention Training for Children» per migliorare l’autoregolazione dell’attenzione. Uno studio pilota su bambini a sviluppo tipico.Mindfulness, Acceptance, Compassion: Ponti fra Isole. 2° congresso italiano di confronto tra psicoterapie di terza generazione – IULM, Milano*information hidden*Novembre 2018 (F. Di Girolamo, M. Casadio, V. Fabris) Un nuovo approccio: “Mindfulness Based Attention Training” per migliorare l’attenzione nei bambini di quarta primaria, XXVII Congresso Airipa Arezzo *information hidden*Settembre 2018 (V. Fabris, F. Di Girolamo, M. Casadio) Un Training di Attenzione e Metacognizione per migliorare le capacità attentive nei bambini di quarta primaria XXVII Congresso Airipa, Arezzo *information hidden*Settembre 2018 Peer Review (F. Di Girolamo, V. Fabris, M. Casadio, A. Capodieci, B. Carretti), “Mindfulness Based Attention Training for Children (MBATC)”: un nuovo approccio per potenziare l’attenzione nei bambini di scuola primaria. Uno studio pilota.”Psicologia Clinica dello Sviluppo – *information hidden*, pp. *information hidden*, doi: *information hidden*
Vitalba Genna
3

Terapeuta

91011 Alcamo42.3 km da Erice
Psicologo psicoterapeuta specializzata nel trattamento di coppie e famiglie
Alfredo Cassataro
4
91016 Erice

Formazione ed educazione per diventare terapeuta

È consigliabile studiare presso un centro di formazione o una scuola per diventare un terapeuta. In Francia, per esercitare questa professione è richiesto un diploma di laurea in psicoterapia, psicologia o consulenza. Tuttavia, per diventare un terapeuta scolastico o professionale è necessario un diploma di laurea magistrale in psicologia o in un campo correlato. Ottenere un dottorato può rendere il futuro terapeuta un candidato più ricercato. Possono diventare psicoanalisti, psicologi clinici, psicologi comportamentali, psicologi EMDR e psicoterapeuti. Il terapeuta deve avere competenze organizzative e di risoluzione dei problemi. Anche la padronanza di diversi metodi come l'ipnosi Ericksoniana, il rilassamento, la PNL e il massaggio benessere è importante in questa professione. La perseveranza, la determinazione e la flessibilità sono qualità essenziali per diventare un terapeuta. Devono anche essere in grado di comunicare efficacemente con il cliente al fine di capire cosa vogliono dalle sedute di terapia.

L'ambito d'intervento di un terapeuta

Il terapeuta può aiutare i pazienti a superare problemi comportamentali, emotivi e relazionali. Si prefigge di migliorare l'autostima e la qualità della vita dei suoi pazienti. Può curare individui con disabilità, coppie, famiglie e bambini. Inoltre, è in grado di aiutare i suoi pazienti a gestire i sintomi di malattie mentali, a cambiare i loro comportamenti e i loro modelli di pensiero, a guarire dalle dipendenze e a comprendere gli altri. Non solo può fornire consigli e suggerimenti per aiutare il paziente a raggiungere il suo obiettivo, ma è anche disponibile a fornire supervisione. Sa trattare l'ansia e la depressione. È in grado di fornire terapia di coppia, terapia individuale, terapia familiare e terapia di gruppo. È in grado di aiutare il suo paziente a superare stati depressivi e ossessivi. In ogni seduta terapeutica, può utilizzare la terapia sistemica, la terapia psicoanalitica, la terapia di coppia, la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia analitica. A seconda del caso di ogni paziente, il terapeuta è in grado di prescrivere farmaci e metodi terapeutici e di fornire aiuto psicologico. Inoltre, il terapeuta può svolgere il ruolo di psicologo o psicoterapeuta utilizzando diverse tecniche terapeutiche e analisi transazionali.

Perché utilizzare un terapista?

Il terapeuta è abile nell'aiutare le persone con problemi di salute mentale come ansia, disagio, disturbo post-traumatico da stress, insonnia, allucinazioni e depressione utilizzando approcci terapeutici e psicologici. Il ruolo del terapeuta è quello di incoraggiare il paziente, di aiutarlo a superare le ossessioni dei suoi pensieri e di fare un follow-up comportamentale. Può aiutare il paziente a mostrare compassione, fiducia ed empatia. Inoltre, può aiutare il cliente a sentirsi più a proprio agio e ad imparare ad amare, accettare certi fatti della vita e curare i suoi disturbi mentali. Il terapeuta favorisce una relazione di fiducia durante le sue sedute terapeutiche. Si assicura dell'efficacia della terapia che offre ad ogni cliente.

Quando chiamare uno psicologo?

Ci sono molte ragioni per cui consultare un terapeuta. Egli o lei può suggerire i propri servizi a persone che soffrono di ansia, disturbi alimentari, fobie scolastiche, attacchi di panico, disturbo di panico e disturbo ossessivo-compulsivo. È inoltre essenziale impegnarsi con un terapeuta se ci sono conflitti bloccanti nelle relazioni, difficoltà nell'esprimere le emozioni, segni di depressione o difficoltà legate all'isolamento. Il terapeuta lavora spesso in cliniche di salute mentale, ospedali psichiatrici, ospedali, studi di psicologia o centri di terapia, scuole e università. La sessione di terapia può essere fatta anche online o a casa. Alcuni punti importanti da sapere se la terapia sta funzionando ed è efficace: Per sapere se la terapia sta funzionando, è importante sapere se si sentono alcuni cambiamenti di atteggiamento e modo di vivere: - Miglioramento della relazione con gli altri. - Comprensione delle emozioni negative e apprezzamento delle positive. - Aumento della fiducia in se stessi. - Rafforzamento della relazione con il terapeuta. - Assunzione di responsabilità. Come si sa quando la terapia è finita? La terapia è finita quando il paziente non sta più soffrendo a livello mentale e fisico. Il paziente sente di essersi ripreso e può tornare a una vita normale. Il terapeuta esamina se i sintomi sono stati risolti.

Come trovare uno psicoterapeuta?

Sebbene ci siano molti terapisti che offrono i loro servizi a Erice, a volte è difficile trovare il terapista giusto. La soluzione migliore è consultare la directory StarOfService. Devi solo scegliere il terapista giusto, rispondere ad alcune domande e seguire i diversi passaggi.

Quali sono le tariffe per un terapeuta?

Il costo di una consulenza individuale varia spesso tra i €50 e i €70. Una seduta solitamente dura tra i 45 e i 60 minuti. Il prezzo varia in base alla reputazione, all'esperienza e alla specializzazione del terapeuta. Altri fattori che possono influire sulla tariffa del terapeuta includono la copertura assicurativa, il tipo di terapia e la posizione geografica. Per una consulenza di ipnosi, familiare o di coppia, ci si dovrebbe aspettare di pagare tra i €55 e gli €80.

Come scegliere uno psicoterapeuta?

Innanzitutto, è importante valutare i risultati e gli obiettivi da raggiungere prima di scegliere uno psicoterapeuta. In seguito, chiedere un consiglio a un familiare, un medico o un amico affidabile. È inoltre essenziale fare una ricerca online per scoprire la specializzazione, le qualifiche, le capacità e le recensioni dello psicoterapeuta, se corrispondono alle esigenze. Infine, è essenziale conoscere le tariffe dello psicoterapeuta. Il costo di uno psicoterapeuta è direttamente correlato alla sua specializzazione, esperienza e reputazione.

Domande da fare a un terapeuta durante il primo contatto

Sei un terapista approvato dallo stato? Quali esperienze hai nel trattare disturbi comportamentali e attacchi d'ansia? Cosa consideri la tua specialità? Quanto costa una consulenza? Quali assicurazioni accetti?