podologi - Torre del Lago Puccini

Torre del Lago Puccini, ToscanaCi sono 3 podologi vicino a te

Assumi i migliori podologi di Torre del Lago Puccini

Un podologo o chiropodista è uno specialista paramedico nella cura dei piedi e della biomeccanica del corpo. Intervengono dopo un trauma o un intervento chirurgico agli arti inferiori (piedi, ginocchia, caviglie), nel trattamento di lesioni della pelle (callosità, verruche plantari, calli, ferite, infezioni fungine, archi, ecc.), problemi legati alle unghie dei piedi (unghie incarnite...), anomalie nella camminata o patologie correlate (diabete, reumatismi, malattie neurologiche, osteoartrite, ecc.) o malattie ai piedi causate dalla pratica sportiva. Alcuni servizi richiedono una prescrizione medica preventiva da parte di un medico generico o specialista.
Dott.Ssa Federica Frattacci
1
55049 Torre del Lago Puccini
Fino a quando non insorgono problematiche più o meno importanti, nella maggior parte dei casi il piede viene poco considerato dal paziente stesso. È fondamentale prendersi cura dei propri piedi affinché riescano a sostenerci sempre durante le nostre attività. La figura del podologo serve proprio a curare e prevenire i disturbi legati al piede, e non solo, utilizzando: - il currettage ungueale e la rimozione delle callosità - la terapia manuale - la massoterapia - i bendaggi funzionali - il kinesiotaping - le ortesi ungueali ( per rieducare o ricostruire la lamina ungueale) - le ortesi digitali ( per proteggere o correggere le dita) - prescrizione e realizzazione di ortesi plantari
Beauty Nails
2

Podologo

55042 Forte dei Marmi19.7 km da Torre del Lago Puccini
Il nostro istituto nasce dall’idea di realizzare la sinergia perfetta tra tecniche manuali e tecnologie all’avanguardia, volte a risolvere, nel modo più efficace, gli inestetismi che si presentano in ogni fascia di età.
Podoskills     Piede E Postura
3
57123 Livorno28.7 km da Torre del Lago Puccini
Nello studio PODOSKILLS Piede e Postura si effettuano valutazioni biomeccaniche e posturali, terapia manuale e ortesico plantare, currettage ungueali, metodo mezieres e Barefoot training specialist. Servizio a domicilio per anziani.

Formazione ed istruzione per diventare un podologo.

La pratica della professione podologica richiede un diploma di laurea scientifico. Lo studente acquisirà le prime conoscenze in anatomia e biologia. Successivamente, deve conseguire un diploma di stato in podologia, che richiede da tre a quattro anni e corrisponde al livello di una laurea triennale. Esistono diversi corsi che possono essere seguiti in preparazione all'esame di ammissione nelle scuole che rilasciano il diploma. Ad esempio, è possibile ottenere il PACES completando il primo anno di medicina all'università. Inoltre, esistono programmi preparatori a pagamento disponibili per capire meglio i test di ammissione presso gli istituti di formazione. Inoltre, la podologia può essere una competenza che si sovrappone ad altre attività mediche. I fisioterapisti possono scegliere di formarsi in questo campo. Per farlo, possono riprendere gli studi o partecipare a un programma di formazione specifico.

Il campo di intervento di un podologo.

La professione di podologo è considerata un'attività paramedica. Si tratta di una professione assolutamente indivisibile dalla pedicure, poiché la formazione offre la possibilità di apprendere contemporaneamente entrambe le professioni (pedicure-podologia). Lo scopo della pedicure è la cura igienica dei piedi, ma anche la bellezza dei piedi, che può includere la cura della pelle o delle unghie. Il podologo, d'altra parte, deve creare dispositivi, protesi, ortesi, plantari o dispositivi medici per trattare i disturbi del piede. Deve inoltre svolgere una valutazione podologica dopo uno screening. Alcuni professionisti possono scegliere di praticare entrambe queste competenze strettamente legate. Infatti, la podologia è spesso strettamente associata alla cura dei piedi. La pedicure è particolarmente utile per le adattamenti protesici. La posizione di plantari ortopedici può anche ridurre alcune condizioni che causano l'onicocriptosi. La grande maggioranza dei pedicuristi-podologi lavora in modo indipendente e apre il proprio studio privato da soli o con un partner. Alcune posizioni sono disponibili in ospedali e cliniche, come riabilitazione, geriatria, riflessologia, terapia fisica, osteopatia o reumatologia.

Perché si dovrebbe consultare un podologo?

• Per i bambini piccoli, iniziare con il piede giusto è essenziale. I genitori non dovrebbero esitare a cercare consiglio da un podologo. • Molte patologie che spesso non ci accorgiamo, come il mal di schiena, il dolore al ginocchio, il dolore muscolare e articolare e la perdita di equilibrio negli anziani, sono tutte dovute a problemi ai piedi trascurati. È difficile camminare e il dolore stesso può indurre dolore o danni più o meno secondari. Ecco perché molti problemi possono essere scoperti e risolti semplicemente consultando un podologo. • Nel caso di alcune condizioni croniche come il diabete, sono necessarie regolari consulenze preventive con un podologo. È fondamentale mantenere l'integrità della salute del piede per prevenire un certo grado di complicazioni della malattia. Infatti, i pazienti diabetici sono responsabili di quasi 15.000 amputazioni ogni anno a causa di complicazioni mal gestite.

Quando consultare un podologo?

Ricorra ai servizi di un podologo non appena senti dolore ai piedi, che sia nella pianta del piede, nel tallone, nella caviglia o nelle dita dei piedi. Puoi anche consultare un podologo se noti che le tue scarpe si logorano in modo insolito, soprattutto se sono troppo asimmetriche, gravi o veloci. Un podologo posturale può essere consultato anche se si avverte dolore alla schiena, al ginocchio o all'anca, poiché questi dolori sono spesso causati da problemi posturali. Se hai dita dei piedi dolorose, i podologi possono creare ortesi, che forniranno un immediato e rapido sollievo dal dolore alle dita dei piedi causato dall'attrito delle scarpe.

Come trovare un podologo?

Il tuo medico di medicina generale potrebbe consigliarti un podologo. Puoi anche visitare la directory di Starofservice per prenotare un appuntamento online. Questo ti metterà rapidamente in contatto con professionisti affidabili nella tua zona.

I prezzi di un podologo.

Una consultazione con un podologo sotto gli accordi dei settori 1 e 2 costa €27 senza superare le tariffe standard. In caso di superamento delle tariffe standard, le spese per la consultazione variano tra €27 e €40 in media. Il costo degli ortopedici e dei plantari su misura dipende dalla taglia delle scarpe del paziente. Le tariffe vanno da €25 a €29 senza superare le tariffe standard. Se il professionista supera le tariffe standard (cosa che spesso accade), il costo degli ortopedici e dei plantari varia tra €60 e talvolta più di €100.

Come scegliere un buon podologo?

Meno conosciuti nel mondo della sanità, i podologi sono esperti nel trattamento delle condizioni della pelle e delle unghie dei piedi. Come per qualsiasi professionista sanitario, la scelta di questo specialista deve essere presa seriamente. Oltre alle qualità professionali riconosciute dal diploma di stato di podologo-podiatra, il professionista deve dimostrare certi valori personali. Quali criteri devono essere presi in considerazione nella scelta dello specialista ideale? • Il rispetto delle regole e del codice etico; • L'esperienza del professionista; • La sua specializzazione; • I servizi offerti; • Il costo dei servizi offerti.

Domande da porre a uno specialista del piede (podologo) durante il primo incontro.

Da che anno è aperta la clinica? Cosa si prova durante una sessione? Cosa si prova dopo una sessione? Qual è il momento migliore per fissare un appuntamento? È normale che un callo torni dopo una cura del piede? Qual è la frequenza appropriata per il trattamento? Sterilizzate l'attrezzatura utilizzata (tagliaunghie, lime, rasoi, ecc.)? Gli plantari ortopedici devono essere indossati per tutta la vita? Qual è la durata media di un plantare ortopedico? Da che età i bambini possono indossare plantari ortopedici? Ci sono rischi di amputazione del piede nei pazienti diabetici? Quali sono le tue tariffe?