Assumi i migliori spazzacamini di Braies
Carmen Mair
Spazzacamino
Wieser Harald
Spazzacamino
Dorfmann Manfred Ohg & Co.
Spazzacamino
Harrasser Armin
Spazzacamino
Castlunger Guido
Spazzacamino
Pichler Robert
Spazzacamino
Ahrntaler Ofenbau Des Stolzlechner Ferdinand
Spazzacamino
Castlunger Guido
Spazzacamino
Weissteiner Reinhard
Spazzacamino
Volgger Thomas Spazzacamino
Spazzacamino
Alton Siegfried
Spazzacamino
Hochgruber Paul Spazzacamino
Spazzacamino
Dorfmann Manfred Ohg & Co.
Spazzacamino
Come si diventa spazzacamino?
Per ottenere un diploma riconosciuto dalla CMA, il professionista del settore di Monopoli dei Fumaioli deve seguire uno o più corsi di formazione specifici. Per diventare un professionista del settore di Monopoli dei Fumaioli, è possibile scegliere di studiare per ottenere uno dei seguenti diplomi: - CIF o BEF in muratura, intonacatura o manutenzione. - il Certificato Tecnico di Mestiere (CTM) per i professionisti del settore di Monopoli dei Fumaioli. - il Certificato Tecnico di Mestiere (BTM) per i professionisti del settore di Monopoli dei Fumaioli. È importante notare che è comunque possibile entrare in questa professione senza un diploma, a condizione che si abbia almeno tre anni di esperienza come lavoratore autonomo o dipendente nel campo del Monopoli dei Fumaioli.
Qual è la portata del lavoro di un spazzacamino al giorno d'oggi?
Col passare del tempo e con l'uso, il camino accumula residui: fuliggine, cenere, catrame, bistro e altri depositi dai combustibili utilizzati per riscaldare una casa, che nel tempo ostruiranno le canne fumarie o i tubi di scarico. Pulire e liberarsi di questi depositi è il compito principale e spesso più importante del spazzacamino (ma non l'unico, come vedremo di seguito). Lo spazzacamino utilizza attrezzature professionali di pulizia (il kit di spazzacamino) che gli permettono di rimuovere tutta la sporcizia all'interno del camino, che sia rivestito o meno (il rivestimento è obbligatorio dal 2012): la spazzola, le spazzole metalliche, il bastone di spazzacamino, l'aspiratore per la fuliggine, le ventose, il palo rigido o flessibile, eccetera. Tieni presente che prima di pulire un camino, lo spazzacamino esegue una diagnosi che guida il suo lavoro; questa fase preliminare gli consente di determinare l'esatta condizione dell'interno della canna fumaria. Oltre a pulire il camino, lo spazzacamino si occupa anche della manutenzione del sistema di riscaldamento. Qui il professionista si assicura che il sistema di riscaldamento funzioni correttamente e lo ripara se necessario. Per farlo, controlla la regolazione, la pompa, il contenuto di monossido di carbonio del fumo, eccetera. Tuttavia, con l'evoluzione delle professioni, alcuni spazzacamini non hanno le competenze per mantenere i sistemi di riscaldamento. Assicurati quindi di avere uno spazzacamino per fare i lavori sul camino per godere di questo servizio. L'intervento dello spazzacamino riguarda anche il consumo energetico del camino. Il compito del professionista in questo caso è assicurarsi che la tua installazione consumi energia in modo ottimale. Per farlo, oltre alla pulizia del camino effettuata per la tua sicurezza, adotta anche misure per farti risparmiare sul consumo energetico. Lo spazzacamino garantisce così un'installazione ecologica che limita l'inquinamento dell'aria (gli standard vigenti sono precisi) e promuove contemporaneamente la protezione dell'ambiente.
Perché utilizzare un professionista del camino?
La pulizia dei camini non è un compito banale. Al contrario, è di massima importanza per rispettare le normative in vigore e vivere in una casa salubre. Con gli strumenti e l'equipaggiamento giusto, è possibile pulire il camino da soli. Tuttavia, è fortemente consigliato cercare l'aiuto di un professionista del settore (si può far eseguire il lavoro su base occasionale o tramite contratto di manutenzione). La pulizia dei camini ha diversi ruoli, che riguardano sia il comfort sia la sicurezza della casa, poiché mira a: - Garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio di riscaldamento ed evitare sprechi di energia. - Prevenire i reflussi di fumo mantenendo i condotti. - Evitare il rischio di avvelenamento da monossido di carbonio ed altri inquinanti (catrame e altre impurità...). - Proteggere la casa da incendi multi-hazard e verificare eventuali falle. Questa obbligazione è sancita dall'articolo L.2213-26 del Codice delle Autorità locali e dall'articolo 31 del regolamento sanitario dipartimentale standard (RSDT). Chiunque non rispetti questa regola sarà punito con il pagamento di una multa fissa. La pulizia dei camini è imposta dal legislatore a tutte le famiglie, sia per una singola abitazione che per un condominio. Le misure di sicurezza sono studiate per proteggere le famiglie dagli incidenti e prevenire l'avvelenamento (soprattutto da monossido di carbonio). Sebbene sia possibile eseguire alcuni lavori da soli, è meglio verificare preventivamente le leggi pertinenti presso la propria prefettura. La pulizia dei camini può essere eseguita da privati, ma attenzione: in caso di incidente o reclamo, la compagnia assicurativa vi imputerà la colpa. È quindi meglio rivolgersi ad un pulitore di camini o ad un'azienda specializzata (un professionista qualificato) per garantire che la manutenzione sia eseguita correttamente. In alcuni casi, possono essere utilizzati metodi specifici per i condotti o per lo scarico del fumo: la pulizia chimica dei camini, i registri della pulizia dei camini, ecc.
Quando chiamare lo spazzacamino?
Non esiste una data precisa per la pulizia delle canne fumarie della caldaia (a gas, legna o olio), del camino, della stufa a legna o pellet, e non vi è alcun obbligo legale di farlo, ma nel settore si ritiene che i momenti migliori siano: - A metà inverno, quando il riscaldamento è in uso. - All'inizio dell'autunno, prima dell'accensione del riscaldamento. - All'inizio della primavera, dopo il periodo di riscaldamento.
Come posso trovare un pulitore di camini professionista?
Trova un pulitore di camini a Braies può essere fatto semplicemente chiedendo in giro, visto che conosciamo come funziona il passaparola quando si tratta di mestieri e lavori edili. Ma è anche possibile utilizzare Internet, consultando un sito come StarOfService, ad esempio, che elenca tutti i professionisti in un dato settore, a seconda di dove stai cercando! Con solo pochi clic, il sito ti consente persino di ottenere i dettagli di contatto del professionista in questione e di contattarlo immediatamente.
Quanto costa una pulizia del camino?
La tua posizione geografica può avere un impatto relativamente grande sui prezzi praticati, quindi il range di prezzo che ti forniremo sarà necessariamente molto ampio. Il spazzacamino deve offrirti un costo che rispetti gli standard. Questo costo varia in base alla natura dell'operazione e alla regione in cui lavora. Deve spiegare le ragioni del suo prezzo. L'artigiano in questione dovrebbe essere in grado di stilare un preventivo dei costi e spiegartelo prima di intraprendere qualsiasi lavoro di pulizia. Questo non è una regola ferrea, ma ti consigliamo di evitare di lavorare con spazzacamini itineranti che non hanno un indirizzo fisso e che non offrono garanzie sul loro lavoro. Probabilmente offriranno un lavoro approssimativo combinato con una manodopera costosa. Si consiglia di rivolgersi a qualcuno con almeno tre anni di esperienza nel campo. In ogni caso, in media, il prezzo di una pulizia del camino (fornello ad incasso, stufa a legna, olio, gas) varia tra 60 Euro e 120 Euro, per la rimozione del catrame dal camino il range è tra 150 Euro e 450 Euro. Si prega di notare che i prezzi indicati qui non sono contrattuali, ma basati su medie osservate in tutto il paese.
Come scegliere un professionista?
Come spesso accade quando si sceglie un artigiano, il passaparola è un ottimo modo per evitare errori, quindi inizia chiedendo a parenti, amici e conoscenti, potrebbero conoscere un artigiano o un'azienda che fa un ottimo lavoro nella zona. Se non lo conoscono, utilizza Internet e controlla alcuni siti di riferimento professionali come StarOfService. Questi siti hanno elenchi di professionisti che lavorano nella tua zona, nonché molte recensioni e commenti da parte di clienti che hanno utilizzato i loro servizi. Una volta trovato un professionista, controlla la sua disponibilità e specifica chiaramente le scadenze che vorresti incontrare, ecc. Un ultimo consiglio: attenzione ai professionisti che dicono 'Sì' a tutto e che offrono prezzi imbattibili.
NA
- Da quanto tempo lavori come spazzacamino? - Hai ricevuto una formazione iniziale o hai imparato il mestiere sul campo? - Quali sono le tue tariffe? È possibile avere maggiori dettagli? - Mi fornirai un preventivo completo prima della pulizia? - Qual è la tua disponibilità? - Puoi garantire di rispettare le scadenze che concorderemo?