avvocati - Sigillo

Sigillo, UmbriaCi sono 13 avvocati vicino a te

Assumi i migliori avvocati di Sigillo

La legge è l'insieme di regole stabilito dai tribunali per facilitare le relazioni sociali tra gli uomini. Determinano generalmente il comportamento dell'uomo in società. La legge è normativa e sanzionata come ultima risorsa dalla forza pubblica. Si manifesta in diverse fonti formali come le leggi, le direttive, le convenzioni e i decreti. Queste regole sono interpersonali e devono essere applicate. È quindi essenziale che tutti conoscano i loro diritti al fine di vivere meglio in società. La legge proviene principalmente da quattro fonti: consuetudine, dottrina, giurisprudenza e testi. Va anche menzionato che la legge si basa sul principio di solidarietà, la protezione di ogni individuo, il principio di uguaglianza e il mantenimento della pace. In generale, la legge si divide in due categorie principali: il diritto privato, che stabilisce le regole tra gli individui, e il diritto pubblico, che riguarda le autorità pubbliche. Queste due categorie principali si dividono in diverse branche, per il diritto privato c'è il diritto del lavoro, il diritto commerciale, il diritto civile, il diritto comunitario privato e il diritto internazionale privato. Per il diritto pubblico, c'è il diritto amministrativo, il diritto penale, il diritto fiscale, il diritto costituzionale, il diritto comunitario pubblico e il diritto internazionale pubblico. La funzione della legge è di armonizzare la vita in società ed esprimere i valori della società che l'ha creata. Per conoscere le informazioni legali relative a ciascuno di questi diritti, è essenziale studiare il diritto presso le università. Gli studi di legge danno accesso a una vasta gamma di professioni come avvocato, avvocato d'impresa o funzionario pubblico, ma l'avvocato è la professione più ricercata.

Di che servizio hai bisogno?

Studio Legale Avv. Giovanni Alessi
1
5.0(3)
60040 Fabriano18.1 km da Sigillo
Persona competente e molto disponibile. Lo consiglio.
Avv. Alessia Bruffa
2
60040 Fabriano18.1 km da Sigillo
Sono 15 anni che esercito la professione di avvocato. Non mi piace fare cause x soldi, ma solo x passione senza fare false illusioni. Sono Chiara sin da subito nei miei onorari.
Studio Legale Avv Diego Carmenati
3
60040 Fabriano18.1 km da Sigillo
Il mio studio legale offre servizi di qualità, sempre pronto a risolvere problemi e a ricevere clientela in tempi ridotti. Offro una consulenza professionale sempre attenta alle esigenze del cliente.
Studio Legale Avv.Nicolo' Marcello
4
61032 Fano63.5 km da Sigillo
eccellente professionista noto per i suoi servizi di alta qualità per la consulenza giuridica specializzata. Esperto in diritto penale, penale- amministrativo-contabile. Contattaci per una consulenza gratuita
Marcozzi Avv. Paolo
5
60035 Jesi59.5 km da Sigillo
• E’ iscritto all’Albo degli Avvocati di Ancona dal 1975 e all’Albo Speciale della Suprema Corte di Cassazione e delle Giurisdizioni Superiori dal 1990. • E’ iscritto nel Registro dei Revisori Contabili, al n. *information hidden* (D.M. *information hidden*, pubblicato sulla G.U., suppl. 17, IV serie speciale, del *information hidden*. • Nel 1983 è stato presidente del C.A.I. - Club Alpino Italiano di Jesi. • Dal 1986 al 1993 è stato l’unico componente jesino del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Ancona rivestendone l’incarico di Tesoriere dal 1988 al 1993. • Difensore Civico della Città di Jesi dal 2009 al 2012. • E’ stato presidente dell’Associazione Forense Jesina. • Nel 1989 ha fondato la Camera Arbitrale Aesina, della quale è rimasto Presidente fino alla fusione per incorporazione nella Camera Arbitrale Leone Levi della CCIAA di Ancona. • E' stato membro del Consiglio Arbitrale e componente del Comitato Tecnico della Camera Arbitrale Leone Levi della CCIAA di Ancona. • E’ stato Consigliere Comunale della Città di Jesi dal 1994 al 2001, per la lista civica indipendente “Per Jesi”. • Donatore di sangue dal 1969, è stato Presidente dell’A.V.I.S. Comunale di Jesi dal 1990 al 1998 e Presidente dell’A.V.I.S. Provinciale di Ancona dal 2000 al 2002; attualmente è membro del consiglio direttivo dell’A.V.I.S. Comunale di Jesi.
Studio Legale Avvocato Alessio Agostini
6
61045 Pergola26.7 km da Sigillo
Lo Studio Legale offre assistenza e consulenza altamente qualificata con esperienza in diversi settori del diritto, costituendo un supporto pienamente affidabile per privati e aziende nelle provincie di Pesaro e Urbino, Ancona e Perugia. Lo Studio ha sede nel centro storico di Pergola, in Via San Francesco n. 30, in una posizione facilmente raggiungibile anche da chi proviene dalle zone circostanti, fornisce assistenza stragiudiziale e difesa giudiziale nell’ambito del diritto penale e tributario, in materia di canapa industriale di cui alla L. n. *information hidden*, in infortunistica e nelle violazioni al codice della strada, nella responsabilità medica, nel diritto di famiglia e delle successioni, nella tutela del consumatore, nella contrattualistica, nelle locazioni commerciali e ad uso abitativo, nel recupero crediti e nelle procedure esecutive mobiliari ed immobiliari. L’ Avvocato Alessio Agostini rivolge inoltre la propria attenzione verso le tematiche legate alle nuove tecnologie: Cyber Crime, Privacy e Sicurezza, IT law, e-commerce. Ci avvaliamo di consulenti legali interni ed esterni, notai, contabili, consulenti fiscali, ispettori, ingegneri civili, geometri, traduttori, consulenti informatici, consulenti aziendali, in possesso di conoscenze e qualifiche per fornire una tutela qualificata e specializzata per qualsiasi problematica di natura giuridica ed in grado di soddisfare le vostre esigenze. Il cliente è al centro della nostra attenzione e consigliato al meglio per la tutela dei propri interessi, pur privilegiando il contatto diretto con lo stesso, lo studio è sempre e costantemente al passo con le nuove tecnologie, si avvale dei più moderni strumenti informatici e delle banche giuridiche digitalizzate, garantendo celerità e facilità di comunicazione, riuscendo così ad incontrare le esigenze di coloro che non riescono a recarsi personalmente in studio. L’avvocato Alessio Agostini patrocina giudizi in tutta Italia e si offre disponibile per domiciliazioni, accesso agli atti e sostituzioni di udienza innanzi alle Autorità Giudiziarie dei Fori di Pesaro, Urbino, Ancona, Macerata e Perugia.
Avv. Alfredo Orlando
7
61032 Fano63.5 km da Sigillo
Sono un avvocato estremamente qualificato con formazione nel diritto civile e tributario. In particolare ho collaborato alla predisposizione di ricorsi (anche in Cassazione), di memorie ed appelli contro i vari Uffici Finanziari della P.A.; a procedimenti monitori ed esecutivi promossi per il recupero crediti; ad insinuazioni fallimentari sia tempestive che tardive, alla predisposizione di contratti di natura commerciale e locativa; a tutti gli atti necessari per promuovere e resistere nei procedimenti civili (atti di citazione, comparse di risposta, memorie, note integrative, intimazioni testimoni, ecc.). Come avvocato mi occupo di diritto di famiglia, di sinistri stradali (di cui ho una speciale competenza) La mia esperienza sul lavoro mi ha offerto un insieme di competenze a tutto tondo, inclusa una mediazione di prima qualità e abilità di guida e derizione, ma mi distinguo per eccelenza nelle seguenti aree: • ottenimento di verdetti favorevoli nella maggior parte dei casi • negoziazione di transazioni al fine di evitare per evitare processi di giuria • discussione di casi nelle corti locali
Studio Legale Roberta Di Stefani
8
61010 Tavullia61.5 km da Sigillo
Consulenza immediata, celerità e professionalità nella esecuzione del lavoro, umanità e serietà
Avv. Vittorio Di Cola
9
62022 Castelraimondo37.2 km da Sigillo
Avv. Vittorio Di Cola is a highly-regarded professional who operates from his own legal firm in Castelraimondo, in the Marche region of central Italy. His impressive credentials include a degree in law and admission into the Bar Association of Macerata in *information hidden*He specializes in civil, commercial and labour law and is known for providing excellent counsel and representation to his clients. As the founder and owner of Studio Legale Vittorio Di Cola, he prides himself on offering comprehensive legal services characterized by professionalism, confidentiality, and dedication. His law firm is well-equipped with the necessary technical equipment and software to ensure fast and efficient service delivery. Di Cola Avv. Vittorio - AVVOCATI has carved a reputation for excellence and a broad client base that includes businesses, corporations, individuals, and other legal professionals. His dedication to his clients is reflected in his availability, communication skills, and willingness to adopt novel and innovative strategies for achieving successful outcomes in complex cases. For legal services in Marche, Di Cola Avv. Vittorio is the go-to legal practitioner. Whether you need legal advice, representation, mediation, or arbitration services, rest assured that you can count on the top-notch professional services of Avv. Vittorio Di Cola to support and guide you through the legal process until a successful resolution is reached.
Studio Legale Bilanzuoli
10
61030 Calcinelli49.9 km da Sigillo
Avv. Luigi Alfonso Bilanzuoli esperto professionista in campo del diritto socetario; si occupa di alcune delle più grandi aziende presenti sul territorio, offrendo servizi a 360 gradi con vari pachetti in base alle loro esigenze.
Studio Legale Avv. Massimo Gesuelli
11
62029 Tolentino62.4 km da Sigillo
Al fianco delle realtà aziendali e dei privati con la mission di prevenire eventuali conflitti, affrontando le questioni con un approccio volto a conoscere le reali motivazioni sottese al conflitto, in modo da valutare l’interesse concreto dei clienti e delle controparti, per giungere ad un’efficace soluzione. Ritengo importante il ruolo della consulenza ed assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nei diversi ambiti del diritto civile.
Sborzacchi S
12

Avvocato

06028 Sigillo
Bianconi Cinzia
13
06028 Sigillo

Formazione e studi per diventare un avvocato.

Un corso universitario in diritto e un diploma di stato in diritto sono necessari per lavorare come avvocato. Ogni anno, molti studenti iniziano a studiare legge dopo il baccalauréat. Una volta ottenuto il baccalaureato, è possibile ottenere una laurea in legge all'università che conferisce un livello bac+3. Nel secondo anno, lo studente avrà la scelta di specializzarsi in diritto privato o pubblico. Questa scelta determinerà il tipo di avvocato che sarà. Dopo la laurea in legge, lo studente deve quindi passare al Master of Law, che dura due anni e permette allo studente di specializzarsi in diverse branche del diritto. Lo studente deve avere conoscenze teoriche e generali di un grande numero di discipline, tra cui il diritto fiscale, il diritto del lavoro, il diritto commerciale, le relazioni internazionali o il diritto europeo. Dopo 5 anni di studi giuridici, lo studente otterrà il titolo di Master in Legge e dovrà seguire una formazione di 18-24 mesi per ottenere il Certificato di Abilitazione alla Professione di Avvocato (CAPA), che gli permetterà di registrarsi all'ordine degli avvocati e diventare un avvocato. La formazione si svolge presso la Scuola Nazionale della Magistratura (ENM), l'Istituto Nazionale di Studi Avanzati in Giustizia (INHESJ) o il Centro Regionale per la Formazione Professionale degli Avvocati (CRFPA). È anche possibile seguire un DUT (Diplôme d'études supérieures de langue juridique), che verrà insegnato presso un Istituto Universitario di Tecnologia (IUT), un MBA, un DEA o un DESS per diventare un avvocato. In questa professione, è essenziale avere ottime capacità analitiche e di scrittura, nonché una buona metodologia e organizzazione. Un avvocato deve essere in grado di sintetizzare e memorizzare le idee principali e deve essere in grado di ragionare logicamente. Una grande capacità di lavoro e di oratoria è anche un vantaggio per diventare un buon avvocato.

Le aree di intervento di un medico di medicina generale

Il avvocato è un professionista legale in grado di difendere, consigliare, assistere, intercedere e rappresentare i suoi clienti di fronte a un giudice, a seconda del suo campo di diritto. I suoi clienti possono essere entità giuridiche o individui. È in grado di gestire questioni fiscali, lavorative, familiari e di proprietà. Può anche proteggere i bambini (diritti dei bambini) e difendere l'ambiente contro l'aggressione umana (diritti ambientali). Può anche occuparsi di casi penali, contravvenzionali, commerciali e finanziari. L'avvocato può anche consigliare in vari procedimenti legali. Infatti, l'avvocato può rappresentare i suoi clienti davanti ai tribunali al fine di risolvere i loro problemi quotidiani (diritto del lavoro, diritto di famiglia, diritto penale, ecc.). Possono lavorare in modo indipendente o all'interno di una struttura legale come uno studio legale o il reparto legale di un'azienda. È anche in grado di svolgere diverse funzioni come consulente legale e difensore.

Perché utilizzare un avvocato?

Poiché i ruoli dell'avvocato sono molteplici, ci sono molte ragioni per cercare i suoi servizi. È in grado di consigliare e informare il cliente su qualsiasi problema legale nel campo giuridico da affrontare. Può guidare i suoi clienti affinché abbiano la possibilità di vincere la causa. Può negoziare un accordo extragiudiziale nel caso in cui la causa prenda una direzione diversa. Farà tutto il possibile per garantire che il suo cliente ottenga ciò che merita (multa bassa, meno anni di prigione, ecc.). Inoltre, è in grado di accompagnare i suoi clienti in ogni procedura e informarli sul tasso di successo della loro situazione. Gli obiettivi principali di un avvocato sono prevenire, guidare e chiarire il suo cliente prima di recarsi davanti al giudice. Garantiscono la riservatezza delle relazioni con il cliente. Inoltre, ha le competenze necessarie per difendere gli interessi del cliente e per sostenere la causa davanti al tribunale. Sa come agire e consigliare il suo cliente dall'inizio alla fine del processo per quanto riguarda la strategia da adottare in relazione alla situazione. Inoltre, può anche occuparsi della redazione di vari documenti legali (transazione, statuto societario, locazione commerciale, ecc.) e contratti per un'azienda. I suoi servizi sono rivolti a privati, imprese e professionisti.

Quando chiamare un avvocato?

Durante la custodia della polizia o un'arresto, è fortemente consigliato assumere un avvocato. Egli o lei sarà in grado di prendere in carico il fascicolo di indagine e ottenere indagini dal giudice investigatore. La presenza di un avvocato è anche molto importante quando sorge una piccola controversia. Come esperto, egli può intervenire nel campo del diritto di famiglia (divorzio, diritto immobiliare, diritto personale, ecc.), diritto contrattuale civile e commerciale, diritto sociale (diritto della sicurezza sociale e del lavoro), diritto edilizio e diritto penale (reati, abuso di fiducia, frode, discriminazione sindacale, molestie sessuali, ecc.). È possibile assumere un avvocato davanti al tribunale locale, al tribunale industriale, al tribunale penale, al tribunale commerciale, al tribunale di polizia e al tribunale di distretto. L'avvocato è anche preparato a intervenire nella corte di cassazione in un tribunale amministrativo o una corte suprema.

Come trovare un avvocato?

Ci sono diverse modalità per trovare un avvocato a {{città}}, ad esempio i siti web degli ordini forensi della giurisdizione, la directory del consiglio nazionale forense o i siti web degli avvocati. È anche più facile trovare un buon avvocato tramite la directory di StarOfService. Tutto ciò che devi fare è scegliere il professionista giusto e seguire i vari passaggi.

Quali sono le tariffe di un avvocato?

In media, l'utilizzo dei servizi di un avvocato costa circa 150 € per una consulenza e varia in base alla reputazione dello studio legale dell'avvocato, al tipo e alla complessità del caso e all'esperienza dell'avvocato. Ad esempio, una causa civile giudicata in tribunale costa tra 800 e 1.000 €, mentre una causa in cui gli interessi superano i 10.000 € costa tra 2.000 e 3.000 €. In un caso penale, può essere difficile determinare il prezzo, soprattutto in un caso penale. Il costo per un caso penale può arrivare fino a 6.000 €. Nel diritto commerciale, la tariffa oraria di un avvocato è di circa 150 € HT e può arrivare fino a 800 €/h HT se si tratta di uno studio rinomato. Per il divorzio, il costo del caso varia tra i 2.000 e gli 8.000 €. Questo costo può aumentare ulteriormente in base alla complessità del caso.

Come scegliere un avvocato?

- È importante conoscere il motivo per cui è necessario un avvocato, poiché alcuni avvocati si specializzano nel fornire consigli legali, mentre altri si concentrano sulla giustizia e la difesa in tribunale. Se non è possibile conoscere il campo di specializzazione dell'avvocato, scegliere un avvocato generico. - È importante verificare che l'avvocato abbia le competenze necessarie per gestire il caso. Scegliere un avvocato competente in un particolare settore del diritto. Idealmente, consultare il profilo online dell'avvocato o contattare direttamente lo studio legale per conoscere le loro aree di competenza e reputazione. - Assumere un avvocato locale per ridurre i costi di viaggio. Ciò consente anche una buona comunicazione e un facile accesso agli appuntamenti durante i periodi complessi. È meglio scegliere un avvocato con una buona reputazione. - È anche essenziale andare d'accordo con l'avvocato. È importante sapere se l'avvocato è un buon ascoltatore, un buon insegnante e un professionista. L'avvocato deve essere in grado di spiegare i dettagli del caso in modo dettagliato e deve avere strategie di difesa. Devono anche essere disponibili e tenersi aggiornati sui progressi del caso. - L'avvocato deve avere almeno una laurea magistrale e la CAPA o altre qualifiche che lo qualificano come avvocato. Le competenze umane e interpersonali oltre alla conoscenza legale sono importanti per garantire un rapporto di fiducia e sano. - È importante conoscere le tariffe dell'avvocato. Questo è un criterio essenziale nella scelta di un avvocato. L'avvocato deve essere trasparente riguardo alle sue tariffe. La maggior parte degli avvocati adatta le loro tariffe alla complessità del caso. Per questo motivo, è consigliabile chiedere un preventivo al primo incontro.

Domande da fare a un avvocato durante il primo contatto

- Ti specializzi in consulenza legale o in contenzioso? - Da quanti anni svolgi questa professione? - Quali sono i diversi casi che hai gestito? - Sei elencato nell'elenco del Conseil National des Barreaux o nelle reti degli avvocati? - Qual è il tuo titolo di studio? - Quali sono le procedure da seguire per il mio caso? - Quali sono le mie probabilità di vincere la mia causa? - Quali sono le tue tariffe?