Pannello di controllo
Messaggi

1/14
Dott.ssa Maria Piscitello - Psicologa e Psicoterapeuta
 5.0
Dott.ssa Maria Piscitello - Psicologa e Psicoterapeuta
 5.0
28 anni di attività • 1 assunzioni su StarOfService

Psicologo
 : 
Dott.ssa Maria Piscitello - Psicologa e Psicoterapeuta

28 anni di attività • 1 assunzioni su StarOfService


Prezzi

Pagamento ad ora
40 €/ora
Fascia di prezzo per un progetto
40 € – 60 €
Consapevole dell’impegno economico che un percorso d’aiuto può richiedere sono disponibile a venire incontro al paziente adeguando la tariffa alla sostenibilità del suo progetto.

Informazioni su Dott.ssa Maria Piscitello - Psicologa e Psicoterapeuta
Esperienza professionale
Mi sono perfezionata su “Le dipendenze patologiche“ presso l’Università di Padova. Ho una formazione psicanalitica, oltre che a mediazione corporea e gruppale. Quello delle Dipendenze è l’’ambito di intervento nel quale ho avuto la possibilità di sviluppare un’esperienza più che ventennale, con particolare riferimento a problematiche riguardanti la dipendenza affettiva e le nuove forme di dipendenza (nuove droghe, alcool, dipendenza da internet, ludopatia, anoressia e bulimia). Il mio stile di ascolto e di trattamento è particolarmente centrato sui bisogni specifici del paziente, tenendo conto di diversi apporti teorici in un’ ottica interdisciplinare e multiprofessionale, mettendo al centro tutte le risorse del soggetto e se necessario della sua famiglia e del suo contesto di appartenenza. Qualora necessario e’ garantita l’integrazione con i Servizi del territorio .

Foto e video


Recensioni

5.0sulla base di 1 recensione
Anita S.
September 2021

Recensioni

5.0sulla base di 1 recensione
5.0
sulla base di 1 recensione
  • 5
    5 stelle
    100%
    1
  • 4
    4 stelle
    0%
    0
  • 3
    3 stelle
    0%
    0
  • 2
    2 stelle
    0%
    0
  • 1
    1 stella
    0%
    0
Anita S.
September 2021

Ubicazione

Padova, Padova (35121)

Importante da sapere

  • Giorni feriali  09:00 - 19:30
  • Sa  09:00 - 19:30
  • Dom  Chiuso
Orario di apertura
Giorni feriali  09:00 - 19:30
Sa  09:00 - 19:30
Dom  Chiuso
  • Italiano
ParlaItaliano
  • Bonifico bancario
  • PayPal
Metodi di pagamentoBonifico bancario, PayPal
Orario di apertura
  • Giorni feriali  09:00 - 19:30
  • Sa  09:00 - 19:30
  • Dom  Chiuso
Orario di apertura
Giorni feriali  09:00 - 19:30
Sa  09:00 - 19:30
Dom  Chiuso
Parla
  • Italiano
ParlaItaliano
Metodi di pagamento
  • Bonifico bancario
  • PayPal
Metodi di pagamentoBonifico bancario, PayPal

Domande frequenti

Da €40 a €60 Se ti sembra possibile intraprendere un percorso possiamo valutare insieme ciò che è sostenibile per te in termini di impegno personale ed economico. Tariffa scontata (10-20%) sesei associato a VANTAGGI OK Se sei associato ad ASSOCRAL potrai usufruire di tariffe scontate. (10-20%) Assocral offre convenzioni agli iscritti di: - A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura e Sport - CISL Nazionale - Dipendenti del Ministero di Grazia e Giustizia - Dipendenti Ministero della Difesa - Dipendenti Ministero degli Esteri. - Personale MIUR Ministero della Istruzione, offrendo anche servizi a tutti gli studenti con l'iniziativa presidenziale "LOstudio- LA CARTA DELLO STUDENTE

Offro una prima accoglienza gratuita per valutare insieme la tua richiesta e l'affinità per proseguire un percorso. Attraverso alcuni colloqui (3-4) possiamo mettere a fuoco la portata del tuo problema e i passi da fare per affrontarlo.

FORMAZIONE DI BASE •Anno Acc. *information hidden*Laurea in Psicologia presso la Facoltà degli Studi di Padova, con la discussione di una tesi dal titolo: “La nascita del simbolico nel bambino: un modello di formazione e di intervento a base psicomotoria in Asilo Nido, come ausilio contro l’insorgenza dei disturbi dei processi di simbolizzazione”. Anno Acc. *information hidden*Perfezionamento su “Le dipendenze patologiche” conseguito presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, con la stesura di una monografia finale dal titolo “L’intervento con i genitori tossicodipendenti. Presentazione di un caso.” • Ottobre 1999 Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia, ’ ai sensi dell’ art. 35 Legge *information hidden*modificato dalla legge n.*information hidden*(equipollata alla Specializzazione in Psicologia ai sensi della L. *information hidden*n.401 “Norme in materia di organizzazione del personale sanitario” pubblicata sulla G.U. n.5 dell’*information hidden*. FORMAZIONE PSICOANALITICA • Aprile *information hidden*Novembre 2013 Percorso psicoanalitico personale lacaniano con il Dott. ETTORE PERRELLA, Psicoanalista di Padova, già Coordinatore dell’Accademia Platonica delle Arti di Padova e Direttore della Collana “Archè” , già Coordinatore dell’A.p.s. Accademia per la formazione di Padova; FORMAZIONE SULLE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE NUOVE DIPENDENZE • dal Maggio 2000 al Maggio 2003, Supervisione in gruppo di casi clinici sul tema “Adolescenza, genitorialità e dipendenze” condotta dal Dott. ROBERTO BERTOLINI, psicoanalista per bambini e adolescenti, Roma – Visiting Teacher alla Tavistock Clinic – Londra – presso il Ser.t. di Venezia Centro Storico AULSS 12, per un n. totale di 120 ore complessive. • Dal Marzo 1995 al Giugno 1995, Corso di formazione su “Il lavoro clinico con l’Adolescente” condotto dal Prof. P.P. CHARMET organizzato dall’ULSS Veneziana – Servizio di Neuropsichiatria Infantile, per un totale di n. 31 ore. FORMAZIONE SU FAMIGLIA E MINORI • *information hidden*Novembre *information hidden*° Convegno Internazionale su “La qualità del welfare: la tutela dei minori – buone pratiche relazionali”, tenutosi a Riva del Garda (TN) e organizzato dal Centro Studi Erikson per un totale di n. 5,5 crediti E.C.M.; • Dal Febbraio 2004 al Gennaio 2006 ha partecipato, nell’ambito dell’Equipe multiprofessionale del Ser.T., alla formazione ad indirizzo sistemico condotta dai Dott. ALFREDO CANEVARO, ROBERTO BERRINI, STEFANO CIRILLO, GIOVANNI CAMBIASO, Membri Didatti della Scuola di Terapia Familiare “Mara Selvini Palazzoli” di Milano, organizzata nell’ambito del “Progetto Obiettivo Famiglie” per un numero di 11 incontri per un totale di n. 66 ore. Casi Clinici presentati n. 2; • Nell’anno 2002, Consulenza formativa in gruppo sui temi “Gli indicatori del disagio nella prima infanzia” e “Il primo colloquio” con la Dott.ssa LUCILLA REBECCA, Neuropsichiatria-Psicoterapeuta, presso il Servizio Infanzia, Adolescenza, Età Adulta del Settore Politiche Sociali, Educative e Sportive del Comune di Venezia, per un totale di ore 21 ore ; dal 7 Aprile al 20 Maggio 1997, frequenza del seminario “Il bambino e l’altra famiglia”, condotto dallo STUDIO A.P.S. (Analisi Psico-Sociologica) di Milano, nell’ambito del Progetto di Formazione Regionale sull’Affido Familiare per operatori dei Servizi Territoriali e organizzato dall’ULSS Terraferma Veneziana , per un totale di n. 35 ore; • Dal Giugno 1996 al Marzo 1999, frequenza corso di formazione professionale nell’ambito del progetto “Organizzazione di una Rete per l’assistenza Psicosociale e sanitaria al bambino nato sieropositivo e alla sua famiglia” Organizzato dal centro di riferimento per l’AIDS Pediatrico del Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Padova, per un totale complessivo di n. 90 ore. • Dal Novembre 1994 al Marzo 1995, Corso di formazione sulla “Famiglia Multiproblematica” promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del Progetto Pilota Regionale sull’Affido Familiare per un totale di n. 45 ore. • Nell’anno 1994, II° anno del Corso di Formazione su “La prevenzione dei disturbi psicopatologici in figli di soggetti di pendenti da sostanze psicotrope e sulla metodologia di intervento sulla relazione genitore bambino”, organizzato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e la Prevenzione della Regione Veneto per n.120 ore totale, FORMAZIONE GRUPPALE •l Dal 1991 al 1992 Corso di formazione biennale all’INTERVENTO GRUPPALE organizzato dall’I.P.S.I.A. (Istituto di Psicologia Sociale Analitica) su: “Gruppi-Istituzioni –Comunità” con la direzione scientifica del Prof. A. BAULEO, ( modello Pichon-Riviere). •l Maggio *information hidden*Aprile 1993, Formazione Personale con finalità Psicoterapeutiche attraverso lo Psicodramma Moreniano, con la Dott.ssa LUISA BENCIOLINI di Padova per n. 450 ore di Psicoterapia individuale in gruppo. FORMAZIONE NELLA VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO •l *information hidden*Ciclo quadriennale di formazione in Psicomotricità (direzione scientifica di B. AUCOUTURIER), conseguito dopo un ciclo di preparazione professionale graduato su due livelli, biennio *information hidden*(Autoriz. Giunta Regionale del Veneto n. 5873 del *information hidden*e biennio *information hidden*, presso il CISFER di Padova, per un totale n. 1494 ore; • *information hidden*Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (Classe 2 delle Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (D.I. 2 Aprile 2001), Abilitante alla professione Sanitaria di terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, con una tesi dal titolo “La funzione dell’intervento psicomotorio nel progetto educativo-riabilitativo di soggetti con sindrome di Down: analisi di un caso” • Giugno 2016 Corso di Specializzazione per il sostegno, presso l Università degli studi Ca Foscari – Venezia, con una tesi dal titolo: “Beat box” : dal laboratorio al gruppo classe. Un percorso di inclusione di un alunno con autismo grave. •l Novembre *information hidden*Giugno 1998 Corso di formazione in ”Neuropsicologia evolutiva: diagnostica e rieducazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Le funzioni non verbali” Organizzato dal Centro Medico di Foniatria e condotto dal Prof. COSSU e dalle Logopediste S. MAZZACURATI – M.V. RINALDI, per un totale di n. 150 ore.

Ho sviluppato particolari competenze e posso dare un aiuto nei seguenti ambiti: Adulti; • Trattamento dell'ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi del sonno, depressione, ipocondria stress da lavoro (burnout, mobbing, perdita del lavoro). • Dipendenze (dipendenza affettiva, tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, anoressia e bulimia). • Momenti critici del ciclo di vita (separazione, divorzio, elaborazione del lutto). Problematiche psicologiche legate a patologie oncologiche e patologie croniche. Conflitti della coppia: • crisi relazionale, • dipendenza affettiva, • violenza intra-familiare, • separazione e divorzio. Difficoltà della funzione genitoriale legate a: • incoerenza educativa, • separazione e divorzio, • adozione, • tossicodipendenza e alcolismo di un genitore, • problematiche psichiatriche di un genitore, • problematiche oncologiche di un genitore, • elaborazione del lutto per la morte di un genitore, • disabilità del figlio, • depressione post-partum. Adolescenti e giovani adulti; disregolazione emotiva e problematiche relazionali ( aggressività e violenza domestica, inibizione, autolesionismo, depressione, problemi del sonno, ritiro sociale). Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, bullismo e cyberbullismo, difficoltà scolastiche, paura del futuro crisi adottiva e affidamento familiare. Bambini: • problematiche relazionali (aggressività e inibizione), problemi del sonno, • difficoltà dell'apprendimento, fobia scolare; • disabilità intellettiva; • disturbi del comportamento: • disturbi della comunicazione; • mutismo selettivo • ritardo psicomotorio, instabilità psicomotoria, goffaggine.

Chiedere aiuto è un appuntamento importante con la propria vita Decidere di prendersi cura di sè è il punto di arrivo di numerosi rinvii. La domanda fondamentale che è importante farsi è: "Che cosa mi spinge a prendere questa decisione e come voglio investire su di essa."


Hai delle domande per Dott.ssa Maria Piscitello - Psicologa e Psicoterapeuta?Spiega i tuoi obiettivi e le tue esigenze, oppure chiedi le informazioni che ti servono per prendere una decisione.
Per proteggere i tuoi pagamenti, non trasferire mai denaro e non comunicare al di fuori di StarOfService.