Ecco quanto farò per te, punto dopo punto.
• Dopo un primo contatto telefonico o via e-mail, ci sentiremo per tutto il tempo che mi potrai dedicare e nella maniera che per te è più comoda (e-mail, telefono o quello che vuoi).
• Ma ciò che mi differenzia da qualsiasi altro chef a domicilio è la ricerca del tuo profilo gustativo: grazie a questionari mirati, posso proporti cibi e preparazioni che si accordano totalmente con la tua personalità e i tuoi desideri. Nessuno può offrirti un menù davvero su misura.
• Ti farò domande sull’attrezzatura della tua cucina (tranquillo: se hai una normalissima cucina di casa, va più che bene!), ti chiederò informazioni sulle preferenze alimentari e le eventuali intolleranze tue e dei tuoi ospiti.
• Converseremo, con tranquillità, di te e delle tue passioni: mi servirà per comporre il tuo menù ideale, quello che più ti rispecchia, quello che vuoi mostrare ai tuoi ospiti come se fosse un tuo ritratto o una tua autobiografia.
• Ti invierò via e-mail una proposta articolata di molti piatti, dall’antipasto al dolce. Su ciascun piatto potrai chiedermi tutto ciò che vorrai, per evitare spiacevoli sorprese. Ma ricorda: non sto presentandoti un menù da cui scegliere, ma delle idee che possono ispirarci e farci venire in mente ciò che tu desideri davvero.
• Il giorno prima del pranzo o della cena provvederò a fare la spesa per il menù. Comprerò tutti gli ingredienti, scegliendoli soprattutto fra i migliori prodotti locali, che ti avrò in precedenza evidenziato, presentandoti i piatti del menù.
• Almeno 1-2 ore prima dell’evento verrò a casa tua, apparecchierò la tavola e comincerò a cucinare.
• Servirò a tavola te e i tuoi ospiti.
• Sparecchierò, laverò le stoviglie, riporrò eventuali avanzi nel tuo frigo e nel tuo freezer e metterò in ordine cucina e sala da pranzo.