specialisti nell'assistenza agli anziani - Castel San Pietro Terme

Castel San Pietro Terme, Emilia-RomagnaCi sono 14 specialisti nell'assistenza agli anziani vicino a te

Assumi i migliori specialisti nell'assistenza agli anziani di Castel San Pietro Terme

Cos'è un geriatra? Un geriatra è un medico specializzato che fornisce cure per le persone anziane. La parola "geriatra" deriva dal greco "geron", che significa "vecchio", e "iatros", che significa "medico". I geriatri sono esperti dei problemi di salute comuni nelle persone anziane, come le malattie croniche (come la malattia di Alzheimer), la perdita di autonomia (dipendenza fisica), le malattie degenerative, i disturbi della deambulazione, i disturbi cognitivi, i disturbi di memoria, i disturbi comportamentali (demenza) e le piaghe da decubito (ulcere della pelle). Spesso lavorano in team con altri professionisti sanitari, in ospedale o in case di cura, per fornire cure coordinate e complete, compresa la cura palliativa ai pazienti anziani.
Dott. Andrea Ferlini  Fisioterapista-Osteopata
1

Specialista per la cura degli anziani

40064 Ozzano dell'Emilia13.7 km da Castel San Pietro Terme
Dott. Andrea Ferlini Fisioterapista-Osteopata, Specializzato in riabilitazione Sportiva, Neurologica e Ortopedica Titoli e Studi: - Master Universitario presso L'università di Pisa - Fisioterapia Sportiva - Laurea in Fisioterapia presso L'Università di Bologna - punteggio *information hidden*con Lode - Formazione in Osteopatia Metodo Solère - Operatore BLSD PER INFORMAZIONI E PREZZI: *information hidden* cell: *information hidden* Area dell'esercizio della professione: Bologna e Provicia
Fisioterapista.
2

Specialista per la cura degli anziani

40026 Imola15.2 km da Castel San Pietro Terme
Salve sto cercando una nuova occupazione come Fisioterapista, mi adatto al lavoro con zelo, ho un lungo curriculum di esperienze e gestisco in maniera equilibrata il rapporto con il paziente, non mi spavento se c'è da fare dello straordinario e sono flessibile agli orari di lavoro.
Dott.Ssa Ilaria Pavanato
3

Specialista per la cura degli anziani

48121 Ravenna77 km da Castel San Pietro Terme
DOTTORE IN DIETISTICA Può definirsi Dietista Nutrizionista solo chi ha frequentato il Corso di Laurea in Dietistica, istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Solo il superamento dell’Esame di Stato abilita il Laureato all’esercizio della Professione con riconoscimento di autonomia e responsabilità (L. *information hidden*, L. *information hidden*, DM *information hidden*, disciplinato da un codice deontologico a garanzia del massimo livello di prestazione. COME SI SVOLGONO LE VISITE? Il consueto approccio al paziente con stesura finale di una dieta inflessibile ha dimostrato, negli anni, di essere arretrato e fallimentare per la maggior parte delle persone. Ogni mia visita invece, sia la prima che i successivi controlli, si svolge nel tempo di *information hidden*min. nei quali posso valutare attentamente i bisogni di ogni paziente per pianificare e concordare un percorso di educazione alimentare e riabilitazione nutrizionale strutturato sulle diverse esigenze di ognuno. L’obiettivo è quello di rendere la persona sempre più indipendente dalla figura del professionista insegnandogli un percorso per conoscere meglio gli alimenti che preferisce e sceglierli in modo corretto e consapevole. Fondamentale è l’uso di tecniche motivazionali e approcci introspettivi scientificamente validati per rendere ogni paziente consapevole e protagonista del suo percorso al fine di attuare la modifica allo stile di vita in maniera permanente e ottenere risultati duraturi non solo sul calo di peso, ma anche sul miglioramento dello stato di salute nella sua totalità. Ogni visita prevede inoltre una valutazione antropometrica e l’esecuzione di una bioimpedenzometria vettoriale per valutare le modifiche alla composizione corporea che avvengono durante il percorso clinico.
Airam Centro Medico
4

Specialista per la cura degli anziani

40013 Castel Maggiore31.6 km da Castel San Pietro Terme
poliambulatorio medico privato con reparto di fisioterapia
Fisioterapia A Domicilio
5

Specialista per la cura degli anziani

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Offro un servizio domiciliare. Esperienza trentennale.
Vivo Una Vita Senza Problemi Sociali O Familiari
6

Specialista per la cura degli anziani

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
.........................................................
Fabrizio
7

Specialista per la cura degli anziani

40033 Casalecchio di Reno35.4 km da Castel San Pietro Terme
Sono un fisioterapista. Eseguo manipolazione.ginnastica posturale globale,linfodrenaggio e tecarterapia
Sonia
8

Specialista per la cura degli anziani

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Sono seria precisa e puntuale il lavoro per me è fondamentale e credo ancora nei principi sani
Martina
9

Specialista per la cura degli anziani

48022 Lugo35.8 km da Castel San Pietro Terme
Opero nel settore da 5 anni, ho lavorato in studi privati e tutt'ora lavoro in residenze per anziani. Nel mio studio privato offro servizi di tecarterapia, ultrasuoni, massaggi teraputici, sportivi, linfodrenanti e rilassanti.
Atrio Samiri
10

Specialista per la cura degli anziani

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
Fisioterapista volenteroso, ottima empatia, serio e rispettoso
Silvia Sgargi
11

Specialista per la cura degli anziani

40121 Bologna31.1 km da Castel San Pietro Terme
20 anni di esperienza con formazione continua . Massima attenzione ai bisogni ed al sentire del paziente, approccio olistico.
La Vostra Salute
12

Specialista per la cura degli anziani

40066 Pieve di Cento46 km da Castel San Pietro Terme
Sono un infermiere, con ottime conoscenze sono qui per assistenza contattatemi.
Villa Moresco Srl
13

Specialista per la cura degli anziani

40024 Castel San Pietro Terme
Villa Margherita (S.R.L.)
14

Specialista per la cura degli anziani

40024 Castel San Pietro Terme

Formazione e studio per diventare uno specialista nel campo dell'assistenza agli anziani.

Per diventare uno specialista in cure per anziani, bisogna prima conseguire una laurea in medicina geriatrica. Dopo aver completato gli studi di medicina geriatrica, il medico deve superare un esame di ammissione per ottenere il permesso di esercitare. Quindi può scegliere di sottoporsi a una formazione in gerontologia per diventare un geriatra. La formazione geriatrica è un programma triennale che include tirocini clinici e corsi teorici sui problemi di salute comuni negli anziani. Dopo aver completato questa formazione, un medico deve superare un esame per ottenere un certificato di geriatria. Questo certificato è rilasciato da un'organizzazione professionale, come l'American Board of Geriatric Medicine negli Stati Uniti. Un geriatra può anche scegliere di sottoporsi a una formazione aggiuntiva per diventare un esperto in un'area specifica della geriatria, come la geriatria gerontologica o comportamentale e psichiatrica.

Il campo d'intervento di uno specialista in assistenza agli anziani

Il campo di intervento per uno specialista nella cura degli anziani è molto ampio, in quanto sono formati per gestire le necessità sanitarie specifiche delle persone anziane. Ciò può includere aree come la medicina generale, la medicina interna, la neurologia, la geriatria comportamentale e psichiatrica, la geriatria gerontologica, la geriatria sociale e la geriatria del sistema muscolo-scheletrico. In generale, i geriatri aiutano le persone anziane a mantenere la loro salute e autonomia il più a lungo possibile, collaborando strettamente con altri professionisti (medici di base, terapisti occupazionali, fisioterapisti, servizi di emergenza, infermieri, neuropsicologi, responsabili di reparto, assistenti sociali, ecc.) per fornire una cura coordinata e completa (cura di follow-up e riabilitazione, cura neurologica, cure palliative, cure a lungo termine, ecc.). Possono anche aiutare le famiglie delle persone anziane non autonomi a comprendere i cambiamenti legati all'invecchiamento e gestire problemi sociali e problemi di salute comuni negli anziani.

Perché mettere qualcuno in geriatria?

Ci sono diverse ragioni per cui una persona potrebbe avere bisogno di servizi geriatrici. In primo luogo, potrebbe essere necessario quando una persona anziana ha bisogni di salute complessi che richiedono le cure di un geriatra specializzato. Ad esempio, una persona anziana con una condizione cronica come la sindrome di Alzheimer potrebbe necessitare di cure coordinate e complete per gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità di vita. La geriatria potrebbe essere indicata anche quando una persona anziana ha bisogno di assistenza nelle attività della vita quotidiana, come il bagno, l'abbigliamento e l'alimentazione (per prevenire la malnutrizione). In questo caso, la geriatria può fornire cure infermieristiche e servizi di assistenza domiciliare per aiutare la persona anziana a mantenere il massimo possibile di indipendenza, sia in un ospedale a tempo pieno, in una sezione geriatrica a breve termine, in un pronto soccorso, in ambulatorio o in un ambiente di cura a domicilio. Infine, la geriatria potrebbe essere richiesta dalla persona anziana che ha bisogno di un ambiente di vita sicuro e adattato come una casa di riposo, una struttura di assistenza domiciliare o una casa di riposo per anziani.

Quando dovresti consultare un geriatra?

Si consiglia di consultare un geriatra quando una persona anziana ha problemi di salute che richiedono l'attenzione di uno specialista in geriatria. Ad esempio, se un anziano ha disturbi cognitivi, come confusione o perdita di memoria, può essere utile consultare un geriatra per valutare la situazione e proporre trattamenti appropriati. Allo stesso modo, se un anziano ha problemi di salute cronici, come ipertensione o diabete, un geriatra potrebbe essere in grado di aiutare a gestire queste condizioni e mantenere la salute generale. Infine, se un anziano ha bisogno di assistenza nelle attività della vita quotidiana, un geriatra può aiutare a valutare le sue esigenze e sviluppare un piano di assistenza personalizzato.

Come trovare un geriatra?

Ci sono diversi modi per trovare un geriatra. In primo luogo, puoi chiedere al tuo medico di base, al farmacista o al centro gerontologico della tua zona se possono consigliarti un geriatra. Puoi anche informarti presso la tua assicurazione sanitaria per vedere se hanno un elenco di geriatri coperti dalla tua polizza. Infine, puoi utilizzare siti specializzati come Starofservice per cercare geriatri, centri geriatrici, poliambulatori o unità di cura per anziani (in questo caso, la cura generale del paziente è garantita da un team multidisciplinare composto da assistenti domiciliari e infermieri) vicino a te. Questi siti spesso ti consentono di leggere le recensioni dei pazienti e confrontare diversi professionisti per trovare quello che meglio soddisfa le tue esigenze.

Il costo di un caregiver specializzato per una persona anziana.

La tariffa di un geriatra dipende da diversi fattori, come la regione in cui esercitano, la loro specializzazione, la loro esperienza e la durata media della visita. In generale, un geriatra addebiterà una consultazione al tasso del piano di sicurezza sociale, che è stabilito dallo stato. Tuttavia, alcuni geriatri possono praticare tariffe libere, il che significa che possono stabilire i propri prezzi. In questo caso, è consigliabile chiedere la tariffa prima di fissare un appuntamento per evitare inconvenienti. È anche importante verificare se la tua assicurazione sanitaria copre la tariffa di una visita di un geriatra, poiché potrebbe influire sull'importo che dovrai pagare.

Come scegliere un geriatra?

Ci sono diversi criteri da considerare quando si sceglie un geriatra. Per prima cosa, è necessario assicurarsi che il geriatra scelto sia qualificato ed esperto nel campo della geriatria. È possibile verificare se hanno ottenuto la certificazione in geriatria da un'organizzazione professionale riconosciuta, come ad esempio la American Board of Geriatric Medicine negli Stati Uniti. Successivamente, è necessario verificare se il geriatra è accessibile e disponibile per prendersi cura delle esigenze di salute della persona anziana. Ciò può includere elementi come la vicinanza del loro ufficio o struttura, le loro unità di cura, gli orari di consultazione e la loro disponibilità a rispondere alle domande o preoccupazioni dei pazienti e delle loro famiglie. Infine, è opportuno informarsi sulle tariffe e le modalità di copertura assicurativa sanitaria per evitare spiacevoli sorprese.

Domande da porre a un geriatra durante il primo contatto.

• Puoi parlarmi della tua formazione e dell'esperienza in geriatria? • Quali sono le tue aree di competenza e come lavori in equipe con altri professionisti sanitari? • Come affronti i problemi di salute comuni nei pazienti anziani? • Come valuti i bisogni di una persona anziana e sviluppi un piano di cura personalizzato? • Come puoi assistere la persona anziana e la sua famiglia nella gestione dei cambiamenti legati all'età? • Quali sono i tuoi orari di consulenza e come posso prenotare un appuntamento? • Quali sono le tue tariffe e come vengono coperte dall'assicurazione sanitaria? • Hai qualche consiglio su come aiutare gli anziani a mantenere la salute e l'indipendenza il più a lungo possibile?