insegnanti di algebra - Fiumicino

Fiumicino, LazioCi sono 3 insegnanti di algebra vicino a te

Assumi i migliori insegnanti di algebra di Fiumicino

Il termine algebra proviene dall'arabo (al-jabr) e non è altro che un ramo della matematica che consente di esprimere le proprietà delle operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni...) e di trattare le equazioni, portando allo studio delle strutture algebriche. Originariamente, e questo è molto significativo, la parola araba al-jabr significa "la riduzione di una frattura", "la riunione o riconciliazione (di pezzi)" o anche "la ricostruzione", "la connessione" o addirittura "il ripristino". Per quanto riguarda il contesto matematico, in questo caso specifico, il termine algebra si riferisce alla trasformazione di un'equazione mediante l'aggiunta di un termine. La parola "algebra" deriva semplicemente dal titolo di un'opera scritta da un matematico persiano intorno all'825, un titolo che significava "Sommario di calcoli mediante ripristino e confronto". Questo libro aveva obiettivi pratici molto chiari e simboleggia l'avvento di calcoli complessi, che hanno permesso lo sviluppo delle società e delle civiltà umane: calcoli legati all'eredità, alla misurazione dei terreni, agli scambi commerciali, ecc. Al tempo, l'algebra si inseriva naturalmente nella cronologia dello sviluppo della scienza e della tecnologia islamiche. A seconda del periodo e del livello di istruzione considerati, questo ramo della matematica chiamato algebra può essere descritto in diversi modi: - Può essere una generale aritmetica, che estende le usuali operazioni sui numeri a diversi oggetti o quantità. - Può anche essere la teoria delle equazioni e dei polinomi. - Infine, a partire dal 20° secolo, è lo studio delle strutture algebriche (in questo caso, si parla di algebra generale o astratta). È bene sapere che il campo dell'algebra spazia dai problemi aritmetici (che trattano i numeri in sé...) ai problemi geometrici come la geometria analitica o i numeri complessi. Ecco perché l'algebra occupa un posto speciale che gioca più o meno il ruolo di cardine, di asse, tra l'aritmetica e la geometria, permettendo l'estensione e l'unificazione del dominio numerico. Per essere completi sul soggetto, e senza entrare nei dettagli che hanno il loro posto nelle tesi sul soggetto, bisogna notare che questo qualificatore di "algebrico" viene dato anche ad altre parti della matematica le cui tecniche o oggetti comportano algebra. - Ad esempio, questo può essere la topologia algebrica, che applica strumenti algebrici allo studio dei spazi topologici, cercando di associare naturalmente invarianti algebrici con strutture topologiche associate. - Può anche essere la geometria algebrica, che è la parte della geometria che studia curve o varietà algebriche, cioè curve o varietà definite da equazioni polinomiali, con tecniche spesso derivate dall'algebra stessa. - Infine, può essere l'analisi algebrica, un ramo della matematica che utilizza, tra le altre cose, l'analisi complessa per studiare le proprietà degli iperfunzioni.
Pittura Da Interni E Illustrazione
1
00050 Fiumicino
Disegno,Illustrazione,Grafica,Fumetto,Concept Design,Pittura Esterni e Interni
Raffaele
2

Insegnante di algebra

00187 Roma20.3 km da Fiumicino
Sono pronto a dare ripetizioni di matematica. Ottimo equilibrio in relazione a qualità/prezzo
Prof. F.Fabri
3

Insegnante di algebra

00187 Roma20.3 km da Fiumicino
Docente esperta con più di 10 anni di esperienza. Preparazioni esami universitari di Analisi Matematica, Matematica, Fisica. Ripetizioni Matematica e Fisica Liceo Scientifico (anche recupero debiti). Lezioni individuali e di gruppo (max 3 allievi)

Quali sono gli allenamenti o gli studi necessari per insegnare le lezioni di algebra?

Per rispondere a questa domanda nel modo più preciso possibile, è importante sapere esattamente quali livelli di corsi di algebra verranno offerti. Contrariamente a quanto si pensa comunemente, non ci sono requisiti specifici per dare lezioni private in Francia. Il mercato delle lezioni private non è soggetto a regolamenti specifici, rendendolo particolarmente aperto. Legalmente, si possono dare lezioni private a partire dai 14 anni con il permesso dei genitori e dell'ispezione del lavoro. Pertanto, se sei uno studente delle scuole superiori, puoi dare lezioni private senza alcuna qualifica. Vale la pena notare che è possibile diventare un tutor privato anche senza avere un diploma di scuola superiore. Analizzando i profili degli insegnanti privati, risulta che un gran numero di loro sono effettivamente studenti delle scuole superiori e universitari, oltre ad essere insegnanti certificati o aggregati. Tuttavia, per l'insegnamento tradizionale nella scuola superiore o media, la situazione è diversa. Per diventare insegnante, bisogna avere completato 5 anni di studi universitari (laurea triennale e magistrale), e poi sarà possibile partecipare al concorso dell'educazione nazionale (dal livello Master 2): il CAPES (o Certificat d'aptitude au professorat de l'enseignement du second degré), il CAPLP (o Certificat d'aptitude au professorat de lycée professionnel), o l'agrégation. Prima di intraprendere gli studi in matematica, è consigliabile seguire un percorso scientifico, come matematica, scienze della vita e della terra, fisica e chimica, ecc. Il Master consigliato più adatto per prepararsi agli esami dell'educazione nazionale è il Master "MEEF" (Master in Insegnamento, Educazione e Formazione Professionale). Tuttavia, è importante notare che il conseguimento di una laurea magistrale non è una garanzia di successo nel famoso concorso della funzione pubblica.

Qual è il campo di specializzazione di un insegnante di algebra?

In questa sezione, esploreremo prima le lezioni private, poi parleremo delle lezioni in istituti, per evitare confusione e rimanere chiari per tutti. Va notato che le lezioni private sono disponibili in diverse forme e sono destinate a studenti di tutti i livelli: - In primo luogo, ci sono le tradizionali lezioni private di tutoraggio a domicilio. In questo specifico contesto, lo studente e l'insegnante concordano di incontrarsi a casa dell'insegnante o a casa dello studente. Il vantaggio dell'interazione diretta tra insegnante e studente è che possono entrambi accordarsi sull'ora e il luogo dell'incontro e della lezione. - Più recentemente, soprattutto dopo la crisi Covid-19, ci sono ora lezioni online utilizzando la webcam. Negli ultimi anni, molti insegnanti si sono rivolti a questo metodo, che è molto conveniente. Le lezioni online consentono allo studente e all'insegnante di lavorare molto liberamente, in un ambiente rilassato (dato che tutti sono a casa...). I vincoli legati alla distanza e al trasporto sono significativamente ridotti e l'offerta sta diventando sempre più diversa. - Esiste anche l'opzione delle lezioni di gruppo, che rimane possibile ed è sempre più popolare. Molti insegnanti offrono lezioni di gruppo, e questo si applica all'algebra tanto quanto a qualsiasi altra disciplina. Il primo vantaggio delle lezioni private in gruppo è che gli insegnanti offrono un prezzo decrescente in base al numero di studenti, e non è raro che compagni di classe o amici si raggruppino su richiesta dei loro genitori, poiché imparare in gruppo è spesso più motivante. Ora che abbiamo visto le lezioni private, passiamo alle lezioni in istituti, che hanno anche le loro specificità. Dobbiamo specificare che differenzieremo tra un corso di algebra di scuola media e un corso di algebra di scuola superiore, poiché non comportano la stessa profondità di conoscenza e sono due professioni con approcci significativamente diversi alla materia (anche se la disciplina è la stessa...). Nella scuola media, i concetti da insegnare sono fondamentali, come le operazioni di base, la numerazione, la proporzionalità, cercando di far capire a uno studente la gradazione delle linee e la posizione sui piani e infine il calcolo algebrico. Ad essere onesti, queste basi sono talmente fondamentali e ampiamente comprese dal matematico medio che spesso è difficile spiegarle a un pubblico di scuola media, che invece le vede come un concetto straniero. Pertanto, l'attenzione è soprattutto sulla pedagogia, sulle attività concrete e sulla scoperta di nuovi concetti attraverso la manipolazione (piegatura, taglio, cercando di creare problemi concreti, ecc.). È una professione entusiasmante, ma non necessariamente attraente per l'aspirazione matematica affilata che potrebbe aver creato la vocazione. Nella scuola superiore, è diverso, nel senso che i concetti di base sono considerati acquisiti e quindi l'insegnamento della Matematica si concentra molto di più intorno a nozioni più avanzate e soprattutto astratte (lo studio delle funzioni, delle sequenze, che si concentra sulle derivate, sul calcolo e sull'incisione dei vettori, ecc.). Un certo numero di studenti non fa una transizione fluida, e la portata della manipolazione concreta diminuisce significativamente; in un certo senso, troviamo l'essenza di ciò che fa la Matematica, cioè l'astrazione (soprattutto nel ramo scientifico, va sottolineato...). Nella scuola superiore, il ritmo è significativamente più veloce, e una grande parte della pedagogia diventa una sorta di introduzione (il più chiaramente e precisamente possibile) a tutti i tipi di definizioni e teoremi con nomi talvolta confusi. I tipi di esercizi si diversificano anche e le loro soluzioni richiedono più iniziativa e adattamento da parte degli studenti, nonché maggiore sagacia. Si può dire che nella scuola superiore, la Matematica in generale (e l'algebra in particolare...) diventa più interessante perché è più avanzata, anche se la sua applicazione pratica rimane limitata (poiché siamo ancora a livello di scuola superiore e non possiamo perdere gli studenti in pensieri o nozioni troppo complesse o al di là della loro portata); la loro applicabilità teorica va molto oltre e gli esercizi accessibili diventano molto più interessanti.

Perché assumere un professionista per le lezioni di algebra?

Fino a una certa età o livello, si può assumere che essere aiutati da un amico, un fratello maggiore, un padre o una madre sarà sufficiente per mantenere il livello e acquisire correttamente una conoscenza generale. Tuttavia, quando si tratta di nozioni che diventano più complesse, dato che l'algebra non richiede né approssimazione né improvvisazione, è meglio rivolgersi a un vero esperto per far luce sul soggetto. Un insegnante professionista non solo possiede conoscenze ma deve anche possedere determinate qualità che lo rendano un buon insegnante. In primo luogo, e questo va senza dire, un buon insegnante deve mostrare pedagogia, poiché questa è la competenza essenziale da possedere e sviluppare durante la sua carriera, ma non è l'unica. Per essere efficace, un insegnante degno di questo nome deve anche mostrare un certo senso dell'organizzazione, e questo implica un equilibrio adeguato tra il tempo dedicato alla preparazione delle lezioni e l'animazione di quelle lezioni, tra le altre cose. L'insegnante deve dimostrare versatilità e avere un senso delle priorità per non essere mai sopraffatto nel suo lavoro, oltre che creatività, per pensare fuori dagli schemi e impressionare gli studenti proponendo nuovi modi di apprendimento o valutandoli. Il senso dell'ascolto e della curiosità sono anche molto importanti per andare sempre avanti e non essere lasciati indietro, anche dalle nuove tecnologie, ad esempio. Infine, un professionista dell'insegnamento deve avere una buona cultura generale, poiché questa può servire, ad esempio, a inserire determinate conoscenze in un contesto storico, e deve saper adattarsi, perché ogni studente è diverso, ogni classe ha le sue specificità e senza la capacità di adattamento, sarà difficile raggiungere tutto il pubblico. Un po' di carisma e autorità naturale, oltre alla padronanza degli strumenti informatici, è ciò che potrebbe perfezionare il profilo di un insegnante appassionato del suo lavoro e perfetto per te o per tuo figlio.

Quando si dovrebbero prendere corsi di algebra?

Ad essere onesti, ci sono molte ragioni che potrebbero o dovrebbero portarti a considerare di prendere lezioni di algebra (o di far iscrivere tuo figlio a queste lezioni), ed è di questo che parleremo in questa sezione dedicata. Come abbiamo visto, le lezioni private, sia a casa che in un ambiente strutturato, hanno un grande vantaggio: si adattano a tutti gli studenti, rendendoli un'opzione personalizzata per il successo lungo tutta la loro carriera accademica, indipendentemente dal loro livello. Prendendo lezioni con un insegnante di matematica, tuo figlio (o tu stesso) potrà imparare al proprio ritmo, senza pressioni (e questo cambia tutto) e con sicurezza. Ciò aiuta a lavorare su aree problematiche specifiche o difficoltà in una materia particolare prima che ci sia un ritardo significativo che sarà molto più difficile colmare in seguito. Può anche fornire supporto per i compiti a casa durante l'anno scolastico o prepararsi per un esame. Ci sono numerose ragioni che potrebbero motivarti ad utilizzare lezioni di algebra. In breve, dovresti considerare questa opzione come una soluzione molto rilevante. Dopo un primo contatto, l'insegnante avrà un'idea del tuo livello, quindi stabilirà obiettivi chiari per ogni sessione e proporrà un metodo di insegnamento personalizzato. Molto spesso, prendere lezioni è un'opportunità per scoprire nuovi metodi di apprendimento e memorizzazione che si adattano meglio al proprio stile individuale di apprendimento. Inoltre, le lezioni private aiutano a guadagnare fiducia, poiché il bambino può sentirsi più libero di esprimersi e porre tutte le domande che ha in mente. Per alcuni, una sessione di revisione a casa è anche un'opportunità ideale per liberare la propria creatività.

Come trovare un insegnante di algebra professionista?

Rasserenati, ovunque tu sia, in qualsiasi regione o dipartimento ti trovi o vivi, e a qualsiasi livello di classe tu richieda (almeno fino alla laurea o al secondo livello post-laurea): trovare corsi di matematica (un tipico insegnante di matematica sarà anche un perfetto insegnante di algebra...) è relativamente facile, poiché ci sono molte aziende che offrono questo tipo di servizio e coprono bene il territorio. Quindi, che tu viva a Fiumicino nel centro della città o nelle profondità della campagna bretone o ardéchoise, ti consigliamo di cominciare chiedendo ai tuoi conoscenti e parenti, poiché il passaparola è un ottimo modo per trovare l'indirizzo giusto per questo tipo di servizi. Puoi anche menzionarlo agli insegnanti della scuola di tuo figlio, al preside o persino ad altri genitori dei compagni di classe. Se la ricerca non porta risultati, è possibile rivolgersi a Internet. Una volta online, indipendentemente dal motore di ricerca che usi, ti suggeriamo di consultare un sito come StarOfService, ad esempio, che elenca tutti i professionisti dell'insegnamento in base alla tua ubicazione e dove vivi. In pochi clic, il sito ti consentirà di ottenere informazioni di contatto dell'azienda e di contattarla entro pochi minuti per conoscere la loro disponibilità.

Quanto possono costare le lezioni di algebra?

Prima di fornirvi qualsiasi prezzo o fascia di prezzo, vorremmo sottolineare che la vostra posizione geografica può avere un impatto significativo sui prezzi addebitati. Pertanto, comprendete che la gamma di prezzo che vi daremo sarà necessariamente soggettiva. Dopo aver preso queste precauzioni, dobbiamo specificare che la gamma che vi forniremo si basa su una media di prezzi ottenuti da diversi dozzine di fornitori. Secondo la nostra analisi, il costo di una lezione di tutoraggio di algebra della durata di un'ora inizia da €20 per il livello secondario (scuola media, scuola superiore) e può salire a più di €30. Per un corso di algebra più avanzato (ad esempio, per un livello preparatorio, universitario, o per prepararsi a una competizione), il prezzo è di circa €35, ma può salire fino a €45 o addirittura €50 all'ora in alcuni casi. È abbastanza ovvio che più lunga è la classe, più costosa sarà. La maggior parte dei docenti privati di algebra (e quindi di matematica) addebita il costo all'ora. Tuttavia, fate la vostra ricerca perché spesso offrono pacchetti che coprono una o più lezioni a settimana per 1 o 2 trimestri, ad esempio. Spesso, le formule sono pratiche e progettate in modo che coprano momenti critici, come l'inizio dell'anno scolastico, il periodo prima degli esami, ecc. Siate consapevoli che se dovete cancellare una classe all'ultimo minuto, il docente potrebbe chiedervi delle tariffe di cancellazione. Pertanto, è meglio informarsi sulle condizioni di cancellazione prima di impegnarsi con un professore o un servizio di tutoraggio particolare.

Come scegliere il giusto insegnante per le lezioni di algebra?

Abbiamo già spiegato in precedenza che il passaparola è uno dei modi migliori per trovare un insegnante di matematica (e algebra) efficace. Per questo motivo, come primo passo, ti consigliamo di chiedere ai tuoi amici, familiari e conoscenti se hanno sentito parlare di un insegnante affidabile o di un'azienda che fornisce eccellenti servizi vicino a te. Se questo non fosse il caso, utilizza internet e sfoglia alcuni siti di riferimento professionale come StarOfService. Troverai elenchi di insegnanti di matematica, tra gli altri, che lavorano nella tua regione, nonché recensioni e commenti da parte dei clienti che hanno utilizzato i loro servizi. Questo ultimo punto è cruciale e ti invitiamo a prenderti il tempo di leggere queste recensioni, poiché fanno luce sulla qualità del lavoro e della pedagogia del professionista. Una volta trovata la persona giusta, assicurati di verificare la sua disponibilità, di controllare che le tariffe siano quelle che ti aspetti o a cui sei disposto a pagare e di indicare chiaramente le scadenze che desideri rispettare, ecc. Un ultimo consiglio sull'argomento: se alcuni professionisti offrono prezzi ben al di sotto delle tariffe di mercato, non è sempre una garanzia di servizi di alta qualità, quindi sii cauto e fai le tue ricerche fin dall'inizio.

Ecco alcune domande da porre al tuo insegnante di algebra durante il tuo primo appuntamento, in conclusione:

- Da quanto tempo eserciti questa professione? Quali studi o diplomi hai per esercitare questa attività? - Quali sono le tue tariffe? Puoi fornire una dettagliata scomposizione? - Fornirai un preventivo formale prima dell'inizio delle lezioni? - Quali sono le tue disponibilità? - Puoi garantire di rispettare le scadenze e le tariffe concordate?