Assumi i migliori illustratori di Bresso
Larissa
Illustratore
Dav Design
Illustratore
Cecilia Di Giulio
Illustratore
Mgcrea
Illustratore
Ilaria Trivelli
Illustratore
Aaahhhaaa - Studio Angelo Jelmini
Illustratore
Ideamedia Agenzia Web
Illustratore
Juanca Martinez Videomaker/ Graphic Designer
Illustratore
Matricardi.Com
Illustratore
Luca Galimberti
Illustratore
Reporter Press
Illustratore
Daniele Italia
Illustratore
Federico Zerbinati Consulting
Illustratore
Davide Ratzo Ratti
Illustratore
Designer D'Interni
Illustratore
Argart
Illustratore
Roberto Petrazzoli - Jama Design
Illustratore
Guillaume Delzanno
Illustratore
Mud Srl
Illustratore
Beatrice Franzoso
Illustratore
Illustratrice E Fumettista
Illustratore
Bloom Studio
Illustratore
Mattia
Illustratore
Illustratrice Freelance - Designer Grafico
Illustratore
Davide Percivalli
Illustratore
Giòart
Illustratore
Mattia
Illustratore
Klau Jasso Photography
Illustratore
Esc Project
Illustratore
Kreativelab
Illustratore
L.M.
Illustratore
Patrizia Zangrilli
Illustratore
Matisse 2005
Illustratore
Il Dario Art
Illustratore
Studio Degà
Illustratore
Christian
Illustratore
Luca Federico Daolio
Illustratore
Ajnc Srl
Illustratore
#Vellutoitaliano Simone Masetto Maghe
Illustratore
Barbara Di Landro
Illustratore
Isabella Lovero
Illustratore
Riccardo Cusimano
Illustratore
Volterrani Marie Christine
Illustratore
Cesidio Angelantoni
Illustratore
Winter Bloom Studio
Illustratore
Giuseppe Impellizzeri
Illustratore
Atelier Daniel Ciommiento
Illustratore
Klaky
Illustratore
Dariana Chemodurova
Illustratore
Michele Cerone
Illustratore
Lorenzodossi
Illustratore
Calio
Illustratore
Alfredo Romio
Illustratore
Diletta Sanna
Illustratore
Barbara Pozzi
Illustratore
Illustrazioni Melvin
Illustratore
Benedetta Giancristofaro
Illustratore
Cleim Cominicazione
Illustratore
Ab_Design Studio
Illustratore
Greta Maurizio
Illustratore
Carolina Ricciulli
Illustratore
Erica Fontana
Illustratore
Jack Spike Design
Illustratore
Simona Molino
Illustratore
Paola Vicenzo
Illustratore
A;Comm
Illustratore
Scia Comunicazione
Illustratore
Enrico Ceriani
Illustratore
Elena Catini Illustratrice Freelance
Illustratore
Daniela Bracco
Illustratore
Privato
Illustratore
Fabrizio Mauri
Illustratore
Riccardo Cusimano Graphic & Illustration
Illustratore
Parchita Lab
Illustratore
Lavori Su Richiesta
Illustratore
Altri illustratori disponibili a Bresso
Formazione e studi per diventare un illustratore.
Non è necessario avere una laurea universitaria per diventare un illustratore, soprattutto un illustratore freelance, ma è una buona idea frequentare una scuola d'arte, una scuola di grafica computerizzata o un'istituzione nazionale superiore per comprendere i concetti e le basi dell'illustrazione. La maggior parte degli illustratori professionisti ha avuto una qualche forma di formazione artistica e alcuni sono autodidatti. Ottenere un BTS in design grafico o un BTS in comunicazione visiva per un Bac+2 e un DNAT (diploma nazionale in arti e tecniche) in comunicazione, arte e design per un Bac+3 sono opzioni per l'accesso diretto a questa posizione. Esistono anche diplomi di scuole specializzate come il Bachelor internazionale di design franco-giapponese (autograf), illustrazione concettuale (Ipesaa), fumetto e design dell'illustrazione (Cesan). Numerose scuole offrono anche formazione per illustratori al livello del bac+4 (Diplôme supérieur d'arts appliqués opzione grafismo o DSAA) e bac+5 (Diplôme national supérieure d'expression plastique opzione comunicazione o DNSEP). Il Bachelor of Art, Bachelor of Design, Licence pro Design e Master of Design danno anche accesso alla professione di illustratore. Lavorare nelle professioni artistiche richiede diverse competenze, tra cui competenze di disegno. Anche se spesso si tratta di una competenza innata, può essere acquisita attraverso la formazione in grafica, grafica computerizzata o illustrazione. La competenza tecnica e artistica è molto importante per illustrare un'immagine, una mappa o un testo. Devono anche avere una mente molto creativa, un proprio stile e una personalità. Devono padroneggiare le varie tecniche di disegno su carta (inchiostro, pennarello, matita, acrilico, pastello, ecc.) e sugli strumenti informatici, compresi i software di DTP. Una buona comunicazione, disponibilità e gestione del tempo sono estremamente importanti per gli illustratori.
Il campo di lavoro di un illustratore
Un illustratore può creare immagini originali che aiutano a spiegare il contesto di un annuncio, di moda o di una pubblicazione (fumetto, rivista, giornale, ecc.). Nel suo lavoro, utilizza diversi strumenti come la penna, la matita e i pennelli. Disegna illustrazioni grafiche che richiedono strumenti di disegno a mano. L'illustrazione assistita dal computer richiede anche programmi digitali come Photoshop, Adobe Illustrator, Inkscape e Procreate per la creazione di loghi e linee guida grafiche. Come illustratore grafico, può collaborare con l'autore del testo, il web designer, lo sviluppatore, il direttore artistico e altri professionisti che gli presentano le specifiche delle loro aspettative (tipografia da utilizzare, codice colore, scadenze di consegna, ecc.). Il suo lavoro viene spesso svolto online e può effettuare veri e propri appuntamenti per comprendere e identificare le esigenze del cliente. Possono lavorare su intere pagine di un libro (fumetto) o solo sulla copertina. Gli illustratori tendono a lavorare da soli o in uno studio o a casa. Possono offrire i loro servizi di illustrazione per la pubblicazione (copertine di libri, illustrazioni tecniche, illustrazioni narrative d'interno, ecc.), per la pubblicità (comunicati stampa, poster, siti web, banner pubblicitari, ecc.), per la stampa (illustrazioni di moda, illustrazioni per articoli di approfondimento, illustrazioni politiche, ecc.) e per la comunicazione visiva (stands per eventi, kit per la stampa, vetrine di negozi, ecc.). Possono anche lavorare per il cinema, i videogiochi e i film d'animazione. L'illustrazione scientifica, la grafica computerizzata, l'illustrazione accademica e l'illustrazione di personaggi fanno parte anche delle sue aree di competenza. Prima di passare alla fase di colorazione su una tavola da disegno, l'illustratore suggerisce sempre bozzetti o disegni a matita per l'approvazione. Ciò avviene spesso su un computer con una tavolozza grafica.
Perché usare un illustratore?
L'illustrazione offre molti vantaggi ad un'azienda. L'obiettivo di un illustratore è quello di trasmettere un messaggio o un concetto con pochi tratti di penna per attirare l'attenzione del lettore, del giocatore o del consumatore. È in grado di fornire illustrazioni uniche e originali ai suoi clienti. Sa come adattarsi alla linea editoriale e alle diverse richieste di ogni cliente. Utilizzando varie tecniche di illustrazione (design in movimento, multimediale, collage, audiovisivo, ecc.), l'illustratore può creare illustrazioni personalizzate che catturano l'attenzione del pubblico target e hanno un impatto positivo sull'immagine del marchio. Grazie alla sua esperienza in design 2D e 3D, è in grado di creare illustrazioni di prodotti di alta qualità che si distinguono dalla concorrenza. Inoltre, ha una conoscenza approfondita delle varie tecniche di disegno di base, dei principi della colorimetria e del software di editing e creazione di immagini. È capace di utilizzare una scala realistica per illustrare un'immagine o un testo.
Quando dovresti assumere un illustratore?
Un illustratore è essenziale per promuovere il marchio e il prodotto di un'azienda o per creare illustrazioni per scopi educativi, politici o commerciali. Possono lavorare con un team di marketing, artisti e scrittori. Possono anche lavorare con agenzie pubblicitarie su vari progetti come riviste, brochure, cartoni animati e film animati.
Come trovare un illustratore?
Ci sono molti siti web per trovare un illustratore professionista a Bresso. Il modo più facile è visitare il sito web di StarOfService. Devi solo scegliere fra i diversi illustratori proposti e seguire i vari passaggi.
Quanto costa un illustratore?
Il costo medio di un illustratore varia tra i €160 e i €340 a seconda della complessità dell'immagine, del numero di operazioni di ritocco, del tempo necessario per realizzare l'illustrazione e dei materiali utilizzati. Gli illustratori freelance spesso offrono tariffe più attraenti rispetto a un'agenzia di comunicazione. Le loro tariffe vanno dai €350 ai €600 al giorno IVA inclusa. Gli illustratori professionisti offrono servizi di illustrazione tradizionale (su carta) o digitale. Alcuni addebitano un costo orario, ma la maggior parte stima una tariffa fissa. Il prezzo di un illustratore varia anche in base alla dimensione e al tipo di disegni. Ad esempio, il costo di una brochure è di circa €1278, mentre la progettazione di una carta da visita costa €212. Alcuni illustratori stabiliscono regole per la cessione dei loro design, mentre altri danno ai clienti maggiore libertà ma addebitano prezzi più elevati.
Come scegliere un illustratore?
Innanzitutto, ricerca accuratamente l'illustratore prima di assumerlo. Seleziona alcuni illustratori controllando il loro portfolio. È necessario conoscere le diverse aziende con cui hanno lavorato e chiedere loro raccomandazioni. Se il lavoro è un'illustrazione per un libro, è consigliabile verificare con gruppi di scrittori e artisti. È anche essenziale partecipare a forum online per conoscere meglio l'illustratore. Successivamente, sfoglia i siti web dedicati alla pubblicazione dei portfolio di lavoro degli illustratori. Ciò ti aiuterà a sapere che tipo di illustratore assumere, se è un illustratore freelance o un illustratore che lavora in una società di grafica. Infine, è preferibile conoscere il prezzo del servizio al fine di pianificare un budget sufficiente per il progetto. Le tariffe dell'illustratore dovrebbero essere ragionevoli, ma questo dipende dalla difficoltà del design e dal tipo di illustrazione. Una volta scelto l'illustratore, è importante redigere un accordo scritto.
Domande da fare a un illustratore durante il primo contatto.
Con quale aziende lavori frequentemente? Posso avere il tuo portfolio? Quali tipi di software padroneggi? Quali tipi di illustrazioni fai di solito? Quali sono le tue tariffe? Includi il copyright sul tuo lavoro? Quando verrà consegnato il lavoro?