psicoterapeuti - Bonagia

Bonagia, SiciliaCi sono 7 psicoterapeuti vicino a te

Assumi i migliori psicoterapeuti di Bonagia

La psicoterapia è un approccio terapeutico che mira ad aiutare gli individui a superare problemi emotivi, relazionali e psicologici. Può essere molto utile nel trattamento di disturbi come ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo e problemi di relazione. Se senti il bisogno di partecipare a sessioni di psicoterapia, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto. Infatti, la qualità della terapia dipende principalmente dalla formazione e dall'esperienza dello psicoterapeuta.
Anna Rossana Genovese
1

Psicoterapeuta

91010 Trapani10.2 km da Bonagia
Sono un cousellor relazionale e già laureata in scienze psicologiche. Nei momenti bui di tristezza,paura,sconforto e rabbia, ricordati che non sei solo/a: io posso essere con Te ad aiutarti ad affrontare il tuo problema e ed aiutarti a trovare la tua strada e la soluzione giusta per il tuo benessere psicofisico.
Studio Di Psicologia Lilibeo
2
91025 Marsala34 km da Bonagia
Fabrizio Di Girolamo, Psicologo Clinico iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia n. 9188-A. Psicologo REBT iscritto all’ordine degli Psicologi della Sicilia n.*information hidden*Terapeuta TMI per i disturbi di Personalità. Esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e Psicoterapie Digitali. Perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento. Socio CBT Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale). Socio AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) e membro della sezione Sicilia. Socio AIDAI (Associazione Italiana Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e membro della sezione Sicilia. Socio ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno). Socio AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive) Socio MITHS (Metacognitive Interpersonal Therapy Society). ATTIVITÀ CLINICA: SUPPORTO PSICOLOGICO L’approccio base utilizzato è quello della REBT (Terapia Razionale Emotiva Comportamentale) un metodo di tipo cognitivo/comportamentale, nonché un approccio TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale), con apporto fondamentale dato dalla Mindfulness e dalle Tecniche di Rilassamento. L’assunto fondamentale, a grandi linee, è che una predisposizione caratteriale ed emotiva, unita ad un evento negativo scatenante ed altri fattori (esperienza, setting, storia familiare ecc.), provochi una reazione psico-somatica. Questa può in alcuni casi cronicizzarsi e dar vita ad una serie di problematiche come stress, nervosismo, ansietà, fino a sfociare in vere e proprie psicopatologie come disturbi d’ansia, insonnia, depressione, attacchi di panico ecc. Il ruolo dello psicologo è quello di intervenire in questo circolo vizioso, modificando le credenze disfunzionali e promuovendo una desensibilizzazione agli stimoli negativi attraverso la ristrutturazione cognitiva. Si favorirà la gestione delle emozioni e della risposta attacco-fuga, il rilassamento profondo, la rielaborazione del vissuto. Presso lo Studio di Psicologia Lilibeo, mi occupo principalmente di: - Diagnosi e Intervento Psicologico nell’Insonnia e per i disturbi del sonno; - Supporto psicologico per Ansia, Ossessioni e Depressione; - Trattamento specialistico dei Disturbi di Personalità; - Diagnosi e Intervento per Dipendenze Comportamentali e Cyberdipendenze; - Diagnosi e Trattamento per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Il metodo utilizzato è quello della Neuropsicologia Cognitiva, punto di riferimento in campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dello Sviluppo. Neuropsicologia perché il DSA sono disturbi di origine genetica e neurobiologica innate e immodificabili; Cognitiva perché ha come obiettivo fondamentale la conoscenza del funzionamento della mente, delle capacità mentali (attenzione, memoria, percezione, ecc). Le capacità mentali possono venire studiate attraverso i processi utilizzati per elaborare le informazioni e che si esprimono attraverso delle funzioni cognitive specifiche come il linguaggio ed il calcolo. FORMAZIONE: Laurea di primo livello Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Laurea Magistrale Psicologia Cognitiva Applicata Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Master di II Livello Psicopatologie dell’Apprendimento Università: Facoltà di Psicologia; Università degli Studi di Padova Anno Accademico *information hidden* Corso di Alta Formazione Psiconeuroendocrinoimmunologia Associazione Psicologi Lombardia Febbraio-Marzo 2017 Intermediate Level TMI Practitioner Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma 2020 – 2021 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: Poster (F. Di Girolamo), Improving Parenting skills and Qualitative Methods of Child Study with REBT. ABCT *information hidden*th Annual Convention - Online, *information hidden*Novembre 2020 (F. Di Girolamo) La Comprensione del Testo: l’importanza delle variabili attentive, mnestiche e motivazionali. Disturbi Specifici Dell’apprendimento: Nuovi Orientamenti, Strumenti E Metodi Di Intervento – Palermo, 15 Febbraio 2020 (G. D’Ales, F. Di Girolamo, V. Cirasa) La comorbidità tra Autismo e Disturbi Specifici dell’Apprendimento: continuità e discontinuità nel continuum psicopatologico. Disturbi Specifici Dell’apprendimento: Nuovi Orientamenti, Strumenti E Metodi Di Intervento – Palermo, 15 Febbraio 2020 (F. Di Girolamo), Mindfulness a Scuola: uno studio sul benessere percepito tramite il questionario MSLSS. XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA “ADHD e Mindfulness” – Palermo 9-10 Maggio 2019 (F. Di Girolamo), Mindfulness a Scuola: uno studio sul benessere percepito tramite il questionario MSLSS.XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA “ADHD e Mindfulness” – Palermo 9-10 Maggio 2019 (F. Di Girolamo, V. Fabris, M. Casadio) «Mindfulness Based Attention Training for Children» per migliorare l’autoregolazione dell’attenzione. Uno studio pilota su bambini a sviluppo tipico.Mindfulness, Acceptance, Compassion: Ponti fra Isole. 2° congresso italiano di confronto tra psicoterapie di terza generazione – IULM, Milano*information hidden*Novembre 2018 (F. Di Girolamo, M. Casadio, V. Fabris) Un nuovo approccio: “Mindfulness Based Attention Training” per migliorare l’attenzione nei bambini di quarta primaria, XXVII Congresso Airipa Arezzo *information hidden*Settembre 2018 (V. Fabris, F. Di Girolamo, M. Casadio) Un Training di Attenzione e Metacognizione per migliorare le capacità attentive nei bambini di quarta primaria XXVII Congresso Airipa, Arezzo *information hidden*Settembre 2018 Peer Review (F. Di Girolamo, V. Fabris, M. Casadio, A. Capodieci, B. Carretti), “Mindfulness Based Attention Training for Children (MBATC)”: un nuovo approccio per potenziare l’attenzione nei bambini di scuola primaria. Uno studio pilota.”Psicologia Clinica dello Sviluppo – *information hidden*, pp. *information hidden*, doi: *information hidden*
Vitalba Genna
3

Psicoterapeuta

91011 Alcamo41.7 km da Bonagia
Psicologo psicoterapeuta specializzata nel trattamento di coppie e famiglie
Barbara Pisano
4

Psicoterapeuta

90044 Villagrazia di Carini65.1 km da Bonagia
Metto passione impegno e soprattutto umanita cercando sempre di far comprendere ai miei pazienti che io indico le varie strade ma solo liro a scegliere quella esatta.
Miceli Valentina
5

Psicoterapeuta

91019 Bonagia
Madonia Maria Angela
6

Psicoterapeuta

91019 Bonagia
Di Lemma Giovanna
7

Psicoterapeuta

91019 Bonagia

Formazione e studi per diventare uno psicoterapeuta.

Diventare uno psicoterapeuta è una scelta di carriera entusiasmante per coloro che cercano di aiutare gli altri a risolvere problemi psicologici. Tuttavia, per praticare questa professione, è importante avere una solida formazione e una profonda comprensione di diverse approcci psicoterapeutici. Gli studi per diventare uno psicoterapeuta possono variare a seconda della specializzazione scelta. Individui interessati alla psicoanalisi possono ricevere formazione in quell'area, mentre coloro che desiderano concentrarsi sugli approcci psicologici possono studiare psicologia clinica. In generale, è richiesto un diploma in psicologia per diventare uno psicoterapeuta. L'esperienza pratica è anche importante per diventare uno psicoterapeuta. La maggior parte dei programmi di formazione include stage in cliniche o centri di trattamento, dove gli studenti possono sviluppare la propria capacità di lavorare con i pazienti. Oltre all'esperienza pratica, gli studenti possono anche essere tenuti a partecipare a seminari e workshop per sviluppare le loro competenze psicoterapeutiche. È importante notare che la psicoterapia è diversa dalla psichiatria. Gli psicoterapeuti non sono autorizzati a prescrivere farmaci, ma piuttosto lavorano con i pazienti per aiutarli a capire e risolvere i problemi psicologici attraverso conversazioni e attività terapeutiche. Le psicoterapie possono essere sia psicoanalitiche che psicologiche a seconda dell'approccio scelto. In definitiva, la formazione e l'educazione per diventare uno psicoterapeuta sono importanti per garantire una pratica sicura ed efficace. Gli individui interessati a questa carriera dovrebbero essere pronti ad investire tempo ed energia nella loro formazione per diventare terapisti esperti capaci di aiutare gli altri a raggiungere il benessere mentale ed emotivo.

Il campo di pratica di uno psicoterapeuta.

Qual è il ruolo di uno psicoterapeuta? Uno psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che aiuta i pazienti a gestire e superare i problemi mentali. Gli psicoterapeuti possono essere psicologi, psicoanalisti o terapeuti formati in campi diversi, come la psicoanalisi, la psicologia comportamentale e la psicoterapia sistemica. Il campo di lavoro di uno psicoterapeuta include una vasta gamma di disturbi mentali, come la depressione, l'ansia, i disturbi comportamentali e il disagio psicologico. I terapeuti utilizzano una varietà di tecniche terapeutiche, come la psicoanalisi freudiana, l'ipnosi, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l'EMDR, per aiutare i loro pazienti a risolvere i loro problemi. Il ruolo di uno psicoterapeuta è stabilire una relazione terapeutica con il paziente, ascoltarne attentamente le preoccupazioni e aiutarlo a esplorare i suoi pensieri ed emozioni inconsci. Gli psicoterapeuti possono anche aiutare i pazienti a sviluppare nuove strategie per gestire i loro problemi e migliorare il loro benessere complessivo. Quando lavorano come clinici, gli psicoterapeuti sono soggetti a rigorosi standard etici e regolare supervisione per garantire che forniscono cure di qualità ai loro pazienti. Diventare uno psicoterapeuta certificato richiede una formazione rigorosa e il superamento di un esame di certificazione. È importante scegliere uno psicoterapeuta esperto con una formazione solida e una pratica di successo. I pazienti possono cercare psicoterapeuti certificati tramite organizzazioni come Adeli e il titolo di psicologo per garantire che ricevano cure di qualità. I pazienti possono anche cercare psicoterapeuti specializzati in approcci come la psicoanalisi, la psicologia umanistica o la terapia integrativa per affrontare le loro esigenze specifiche.

Perché cercare l'aiuto di uno psicoterapeuta?

Perché consultare uno psicoterapeuta e quali sono i benefici della psicoterapia? Richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta può essere una scelta difficile, ma può anche essere molto utile per la propria salute mentale. Gli psicoterapeuti sono professionisti formati che trattano problemi psicologici e sofferenze mentali. Le psicoterapie sono mezzi efficaci per aiutare gli individui a superare le difficoltà e i disturbi comportamentali. Il trattamento psicoterapeutico può aiutare individui ansiosi, coloro che soffrono di disturbi comportamentali e coloro che vivono un disagio mentale generale. Le terapie possono essere basate su approcci psicoanalitici, analitici, comportamentali, umanistici o sistemici. Gli psicoterapeuti possono essere psicoanalisti, clinici o professionisti che hanno seguito una formazione specifica in psicoterapia. Se si sta considerando la psicoterapia, è importante consultare uno psicologo o un terapeuta esperto e qualificato. I titoli di psicoterapeuta e psicologo sono protetti dall'etica professionale e solo i professionisti che hanno ricevuto una formazione adeguata possono esercitare la professione. Gli psicoterapeuti possono anche essere supervisionati per garantire la qualità del loro lavoro. In conclusione, intraprendere la psicoterapia può essere un passo importante per migliorare la propria salute mentale e il benessere. È importante trovare uno psicoterapeuta con cui si sente a proprio agio e in cui si confida per ottenere i migliori risultati.

Come trovare uno psicoterapeuta?

La ricerca di uno psicoterapeuta può sembrare una sfida per chi ne ha bisogno. Tuttavia, grazie agli strumenti e alle risorse disponibili, è possibile trovare uno psicoterapeuta adatto alle tue esigenze. Ecco alcuni consigli per aiutarti nella tua ricerca. Innanzitutto, puoi consultare le directory online degli psicoterapeuti. Molti siti web elencano i professionisti della salute mentale e i loro recapiti, nonché informazioni sulla loro specializzazione e formazione. Ciò può darti un'idea delle opzioni disponibili nella tua zona. In secondo luogo, puoi chiedere raccomandazioni a parenti o amici che hanno già consultato uno psicoterapeuta. Possono condividere la loro esperienza e fornirti informazioni sui professionisti che hanno trovato utili. In terzo luogo, puoi contattare organizzazioni professionali di psicoterapia come l'Associazione Francese di Psicoterapia. Potrebbero essere in grado di fornirti informazioni sui professionisti qualificati nella tua zona e aiutarti a trovare un professionista adatto alle tue esigenze. Infine, puoi verificare con le compagnie di assicurazione sanitaria se coprono i costi delle sedute di psicoterapia e se esiste un elenco di professionisti approvati. Ciò può aiutarti a restringere la tua ricerca ai professionisti che soddisfano i tuoi criteri finanziari. In generale, trovare uno psicoterapeuta può sembrare difficile, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutarti nella tua ricerca. È importante prendersi il tempo per trovare il professionista giusto per te, poiché ciò può avere un notevole impatto sulla tua salute mentale e sul tuo benessere.

Le tariffe di uno psicoterapeuta.

I tariffe di uno psicoterapeuta dipendono da diversi fattori, come il tipo di terapia, il livello di esperienza del professionista e la sua specializzazione. Gli psicologi clinici e i terapeuti sono professionisti della salute mentale che possono aiutare le persone che soffrono di ansia, disturbi traumatici o problemi psicologici più generali. I terapeuti possono utilizzare diverse approcci terapeutici, come la terapia familiare, la gestalt o l'analisi freudiana per curare i loro pazienti. Gli psicoanalisti e i psichiatri sono professionisti della salute mentale specializzati in psicopatologia. Possono utilizzare tecniche psicoanalitiche per esplorare le profondità dell'inconscio dei loro pazienti e aiutarli a risolvere complessi problemi psicologici. Le tariffe di questi professionisti sono generalmente più alte rispetto a quelle degli psicologi clinici e dei terapeuti, poiché hanno una formazione ed esperienza aggiuntive. Gli psicologi clinici e i terapeuti possono esercitare in privato o in istituzioni. Le tariffe per una sessione di terapia variare generalmente tra gli 80 e i 150 euro a sessione. Le sessioni psicoanalitiche possono costare tra i 100 e i 250 euro a sessione, a seconda del livello di esperienza del professionista e del numero di sessioni necessarie per raggiungere gli obiettivi terapeutici. In conclusione, le tariffe di diversi professionisti della salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e terapeuti, variano a seconda del loro livello di esperienza, specializzazione e approccio terapeutico. Le persone che desiderano iniziare una terapia possono consultare diversi professionisti per confrontare le tariffe e trovare quello che meglio soddisfa le loro esigenze e il loro budget.

Come scegliere saggiamente uno psicoterapeuta?

Scegliere il terapeuta giusto è un processo importante per ottenere i migliori risultati terapeutici. Ci sono diversi professionisti della salute mentale che possono assistere le persone che hanno problemi di salute mentale, come psicoanalisti, psichiatri, psicologi clinici e psicoterapeuti. Ognuno di questi professionisti possiede una diversa formazione universitaria e un approccio terapeutico, quindi è importante capirli per fare la scelta migliore. Il primo criterio da considerare nella scelta di un psicoterapeuta è la sua formazione universitaria. Gli psicoanalisti generalmente hanno una formazione in psicologia clinica e un'ulteriore formazione in psicoanalisi. I psichiatri sono professionisti medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti sono professionisti della salute mentale formati per fornire cure psicoterapeutiche alle persone che hanno problemi di salute mentale. È anche importante considerare l'approccio terapeutico preferito del terapeuta. Gli psicoanalisti spesso usano un approccio psicoanalitico, che si concentra sulle profondità dell'inconscio e i traumi psicologici passati. I psichiatri possono usare un approccio basato sui farmaci per trattare i disturbi mentali. I psicologi clinici e i psicoterapeuti possono usare una varietà di approcci terapeutici, come la psicoterapia dinamica, la terapia comportamentale o la terapia gestalt. Controllare se il terapeuta è membro di un'organizzazione professionale e rispetta un codice etico è anche fondamentale. I psicologi clinici e i psicoterapeuti devono essere membri dell'Ordine degli Psicologi e rispettare un codice etico che stabilisce gli standard etici per la cura psicoterapeutica. Gli psicoanalisti e i psichiatri devono anche essere membri di un'organizzazione professionale e rispettare un codice etico simile. Infine, è importante considerare la modalità di pratica del terapeuta. I psicoterapeuti possono praticare in modo indipendente o in istituzioni. Le tariffe possono variare a seconda del tipo di pratica, quindi è importante informarsi sui costi prima di scegliere un psicoterapeuta.

Domande da fare a uno psicoterapeuta durante il primo contatto

1. Qual è la tua esperienza come psicoterapeuta? 2. Quale approccio terapeutico utilizzi di solito per curare i pazienti? 3. Hai esperienza con il disturbo o le problematiche che voglio affrontare? 4. Come descriveresti il tuo approccio alla riservatezza e al rispetto della privacy? 5. Come valuti i progressi e i risultati della terapia? 6. Come lavori con altri professionisti sanitari, come medici o counselor, se necessario? 7. Come gestisci i casi di immediata angoscia emotiva o crisi? 8. Qual è il tuo calendario di disponibilità per le sedute di terapia? 9. Qual è la tua tariffa per una seduta di terapia? Offri opzioni di pagamento flessibili? 10. Hai ulteriori informazioni sul tuo approccio terapeutico o sulla pratica della psicoterapia che desideri condividere con me?

NA

NA