Assumi i migliori DJ di Firenze
Dj per eventi
Roberto Target
Dj per eventi
Dj Weeding e Cerimonie
Dj per eventi
Big Beg
Dj per eventi
Riccardo Cantante Dj, insegnante di canto
Dj per eventi
Giuntinieventsweddingplanner
Dj per eventi
Roby
Djing
DJ
Dj per eventi
Weddingdjpaolo
Dj per eventi
Antonio
Dj per eventi
Simone Lenzini
Dj per eventi
Sara.eventi
Dj per eventi
DJ BAZZ
Dj Stina
DJ
Dj per eventi
Gian&Roy
Dj per eventi
Djsuka
Dj per eventi
Dj-Biel da sa'
Dj Tony
DJ
Subzero
DJ
Dj per eventi
Gianluck
Eño
DJ
Dj per eventi
God is a dj!
Dj per eventi
Artista
Dj per eventi
ARTax
Dj per eventi
Contemporary Events
Dj per eventi
Alchimiesonore
Dj
DJ
Dj per eventi
Matt MC
Dj per eventi
Dj Michel O'farrill
Dj Erre
DJ
Dj per eventi
Dj Erre
Pelle
DJ
Dj Alex
DJ
Dj Grey
DJ
Filippo
DJ
Fabio J
DJ
Lis
DJ
Eduard
DJ
Janezdj
DJ
Patrick
DJ
Altri DJ disponibili a Firenze
Formazione e studi per diventare un DJ.
La professione del DJ non è attualmente regolamentata, ma ciò non significa che non ci sia formazione o studio per diventarlo. Solo pochi diplomi sono riconosciuti dallo Stato, tra cui quello di DJ produttore di musica moderna. Numerose scuole offrono formazione tecnica nella miscelazione così come nella gestione del software di musica assistita dal computer (MAC): DJ-Network, Music Art School, Zygomatik, DJ AcadéMix, Bakélite Studio... Per quanto riguarda la Scuola dei DJ dell'UCPA a Poitiers e Lione, offre un corso di formazione al termine del quale gli allievi possono ottenere un certificato di animatore musicale e scenico. Si tratta di un corso di formazione gratuito e a pagamento accessibile a coloro che hanno un CAP e hanno almeno 18 anni.
Il campo d'azione del lavoro di un DJ
Più di un semplice programmatore musicale, che sarebbe troppo semplice, il DJ è in grado di adattare le sue scelte musicali in base all'evento, al pubblico e al luogo in cui fornisce l'intrattenimento. Nel suo lavoro dovrà preparare un programma adatto, sviluppare e variare la sua cultura musicale, padroneggiare le diverse tecniche di mixaggio, padroneggiare il software MAO, intervenire al microfono durante il suo set, creare pezzi musicali o fare arrangiamenti musicali.
Perché utilizzare un DJ?
L'atmosfera è uno degli elementi che garantiscono il successo di un evento. È quindi importante concentrarsi su questo per fare in modo che gli ospiti ricordino il tuo evento. Chiamare un DJ permette di avere un buon intrattenimento così che tutti possano sentirsi a proprio agio, che si trovino sulla pista da ballo, sulle sedie o di fronte al bar.
Come trovare un DJ?
Per trovare un DJ, puoi rivolgerti a una directory come StarOfService. Basta cliccare sulla regione e poi sulla città per metterti in contatto con molti di loro.
Costi del DJ
I servizi di un DJ costano in media circa 450-600 € a seconda del luogo, della durata e della tipologia di servizio. L'animazione musicale per un matrimonio è generalmente più costosa in quanto il DJ è richiesto per tutta la serata e per molti altri servizi: giochi musicali, karaoke, ecc. Anche l'attrezzatura da fornire cambia il costo del servizio. Ad esempio, per un matrimonio, un DJ può chiedere circa 650 € fino alle 2 del mattino. La reputazione del DJ gioca anche un ruolo importante nella sua remunerazione e per grandi eventi, un solo DJ potrebbe non essere sufficiente e questo comporterà costi aggiuntivi. Alcuni DJ offrono anche attività e accessori aggiuntivi, come macchine per il fumo, diversi tipi di illuminazione (stroboscopica, spettacoli di luci, ecc.) o la diffusione di foto su uno schermo gigante con un video proiettore.
Come scegliere un DJ?
La scelta del DJ è molto importante per un evento di successo. Dovrai informarti sulla sua esperienza, anche se un DJ principiante potrebbe essere all'altezza del compito, ma non vorrai necessariamente che faccia il suo debutto al tuo evento. E per essere sicuro di capire di cosa sta parlando, dovresti fargli domande specifiche, come il tipo di attrezzatura che intende utilizzare, le sue necessità in termini di illuminazione e connessioni, il numero di metri quadrati di cui ha bisogno per l'installazione della sua attrezzatura... Non dovresti esitare a selezionare diversi DJ e poi a dialogare a lungo con loro, che sia di persona, per telefono o per email.
Domande da porre a un DJ al primo contatto
- Come si esibisce di solito? - Che tipo di attrezzatura utilizza? - Di cosa hanno bisogno per esibirsi bene? - Con quali generi musicali si sente più a suo agio? - Qual è la sua esperienza professionale come DJ?
NA
NA